Io so: "Rosa di mattina mal tempo si avvicina"
Qui il rosa o rosso presente durante l'alba indica umidità elevata. Se sono presenti altocumuli è probabile l'arrivo di qualche fronte e quindi maltempo.
Invece per il Rosso di sera indica l'assenza di corpi nuvolosi importanti.Se invece non c'è il rosso poiché filtrato da Cirri Cirrostrati o Altostrati è da valutare il possibile arrivo di una perturbazione.![]()
If flying were the language of man, soaring would be its poetry
always looking at the sky
Dal Dialetto milanese...
Tempural bergamasc
na dà un fiasc,
Tempural da Lodt
touch na god
Tempural de Bià
a fà negà
Ovvero...
Temporale bergamasco
ne da un fiasco,
temporale da Lodi
tutti ne godono,
temporale dall'abbiatense
fa annegare
I temporali che vengono dalla bergamasca (est e nord) fanno tanto vento ma non lasciano mai acqua, quelli che vengono da Lodi (sud) portano abbastanza acqua perchè tutti ne possano beneficiare, mentre quelli che vengono da (ovest) di solito di acqua ne portano anche troppa.
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Altro proverbio in dialetto brionese:
tempural d'la matina g'ha ne col ne fina
tempural d'la bas'ura dùra gnanca n'ura
tempural par sina sti tent ca fa scistrina
Temporale di mattina, non ha inizio ne fine
Temporale di pomeriggio, non dura neanche un'ora
Temporale all'ora di cena, state attenti che fa disastri
I temporali mattutini sono raramente termoconvettivi, di solito sono ad innesco frontale, quindi più duraturi (pensate all'area di bassa riflettività dopo il passaggio di una squall line....spesso continua a piovere e a tuonare per ore)
I temporali pomeridiani di calore durano poco e di solito si indeboliscono allontanandosi dai rilievi su cui si sono generati
I temporali all'ora di cena, intesa come fascia oraria 18-21, sono i più intensi perchè trovano le condizioni di massimo riscaldamento al suolo![]()
A Biella abbiamo il proverbio più saggio d'Italia :
S'a il Mucrun l'ha 'l capel ò fa brut ò fa bel e se l'ha pa del tut ò fa bel ò fa brut
Se il Mucrone (monte che sovrasta Biella) ha il cappello (di nuvole) o fa brutto o fa bello e se non ce l'ha del tutto o fa bello o fa brutto
Molti si confondono a causa di una cattiva tramandazione secondo il mio punto di vista,che il cielo a pecorelle sia dovuto agli Altocumuli,ma come sappiamo noi abbastanza esperti nella nomenclatura e sulla fenomenologia di tale nubi e'molto improbabile che una nube associata ad un fronte caldo,apporti fenomeni di acqua a catinelle ossia rovesci.Ora guardando qua e la ho senza dubbio trovato una spiegazione a tale fenomeno del detto e cioe'che l'unica nube a pecorelle sia il Cumulonembo Mammatus.Infatti le appendici a pecorelle sono il simtomo di un fortissimo temporale a carattere tornadico e quindi al momento che qualche contadino si trovo'al tempo di fronte a tale nube,sicuramente osservo'che poco dopo il passaggio di tale nubi si scateno' l'inferno.Sotto tali nubi capitano spesso fenomeni etremamente violenti![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Altri detti:
Arcobaleno al tramonto viaggiatore contento,arcobaleno mattutino il viaggiatore non affronta il cammino.
La spiegazione......Alle nostre latitudini i sistemi nuvolosi si spostano generalmente da W ad E,ora se l'arcobaleno lo vediamo al mattino illuminato dai raggi solari verso W significa che la banda di pioggia sta arrivando e quindi maltempo in arrivo,invece se il fenomeno avviene al tramonto,l'arcobaleno sarebbe illuminato dai raggi solari verso E e quindi la banda temporalesca sarebbe gia'passata e si prevede quindi un temporaneo miglioramento del tempo![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Uno molto diffuso, con varianti regionali, ma anche molto locali (ne conosco una variante fra due paesi a un paio di km in linea d'aria).
Vuoi provare le pene dell'inferno? X d'estate e Y d'inverno
dove X e Y sono due posti della zona di chi enuncia il proverbio, X è un posto ritenuto caldo in estate e Y uno ritenuto freddo in inverno.
"ara cannilora tantu suli spanna tanta nivi mpanna"
Una bella giornata di sole nel giorno della madonna della Candelora prelude ad un ritorno di freddo e neve nei giorni a seguire...
Vi do una perla di saggezza tutta novarese
"Se la luna g'ha l'alon o ca piova o fa da bon"
"Se la luna ha l'alone o piove o c'è bel tempo"
Chi l'ha inventato era un campione di intuizione![]()
Segnalibri