Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Giusto calcolo delle T. medie

    Sono un vecchi meteoamatore,

    tuttavia mi sono sempre chiesto, se nel calcolare la media mensile delle T. di una data località(avendone ovviamente i dati giornalieri completi), è più corretto fare la semplice somma delle min e delle max e poi dividere x 2, o la media ponderata, ossia quella che tiene conto delle T, ogni 5 o 10 min ?Perchè ho notato che a fine mese tutto sommato al massimo ci sono 0,2 in + o in - e la semplice media matematica è più sbrigativa.
    salutimeteo

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giusto calcolo delle T. medie

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Sono un vecchi meteoamatore,

    tuttavia mi sono sempre chiesto, se nel calcolare la media mensile delle T. di una data località(avendone ovviamente i dati giornalieri completi), è più corretto fare la semplice somma delle min e delle max e poi dividere x 2, o la media ponderata, ossia quella che tiene conto delle T, ogni 5 o 10 min ?Perchè ho notato che a fine mese tutto sommato al massimo ci sono 0,2 in + o in - e la semplice media matematica è più sbrigativa.
    salutimeteo
    La temperatura media è la media di tutte le temperature del giorno.

    Le differenze con la media tra la massima e la minima possono essere anche più alte di 0.2 e in certi periodi portano sempre ad errori sistematici.

    Tanto per farti un esempio: in estate capita spesso di avere massime oltre 30 °C e crolli di temperatura (anche oltre i 10 °C) causati dalla formazione di temporali. E' evidente che in questo caso la temperatura media risultante (quella reale, cioè la media di tutte le temperature) è ben diversa da quella ottenuta con la media della massima e della minima. Magari hai gli stessi estremi di un'altra giornata senza pioggia, ma utilizzando la massima e la minima cadresti in un grossolano errore...

    Aggiungo che oggi, nel 2009!, non ha davvero senso utilizzare gli estremi di giornata quando hai una stazione che automaticamente ti scrive i dati.

    Questo veniva fatto decenni fa quando si avevano i termometri a mercurio con indicazione degli estremi di giornata. In realtà, le stazione meteo ufficiali già facevano rivelazioni con cadenze tri-orarie, in grado quindi di ricoprire approssimativamente l'andamento della temperatura del giorno e quindi di stimare la reale temperatura media....

    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  3. #3
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giusto calcolo delle T. medie

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    La temperatura media è la media di tutte le temperature del giorno.

    Le differenze con la media tra la massima e la minima possono essere anche più alte di 0.2 e in certi periodi portano sempre ad errori sistematici.

    Tanto per farti un esempio: in estate capita spesso di avere massime oltre 30 °C e crolli di temperatura (anche oltre i 10 °C) causati dalla formazione di temporali. E' evidente che in questo caso la temperatura media risultante (quella reale, cioè la media di tutte le temperature) è ben diversa da quella ottenuta con la media della massima e della minima. Magari hai gli stessi estremi di un'altra giornata senza pioggia, ma utilizzando la massima e la minima cadresti in un grossolano errore...

    Aggiungo che oggi, nel 2009!, non ha davvero senso utilizzare gli estremi di giornata quando hai una stazione che automaticamente ti scrive i dati.

    Questo veniva fatto decenni fa quando si avevano i termometri a mercurio con indicazione degli estremi di giornata. In realtà, le stazione meteo ufficiali già facevano rivelazioni con cadenze tri-orarie, in grado quindi di ricoprire approssimativamente l'andamento della temperatura del giorno e quindi di stimare la reale temperatura media....

    In effetti la mia è stata una domanda mal posta.
    Non c'è dubbio che la media ponderata sia la migliore,
    sono stato colto da pigrizia, poichè avendo settato la mia stazione a 10 min. ogni volta devo dividere il dato giornaliero x 144(tanti sono i segmenti di 10 min in un giorno), ma hai ragione è giusto così.
    Grazie e salutimeteo

  4. #4
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giusto calcolo delle T. medie

    giusto, però comunque un eventuale confronto con le medie del periodo 61/90 e forse anche con il 71/00 visto che all'inizio non c'erano stazioni come le attuali, mi pare sia meglio la media (Min+Max)/2...il dato ottenuto dovrebbe potersi avvicinare meglio a quello degli anni in questione.

    o sbaglio???
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

  5. #5
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giusto calcolo delle T. medie

    Citazione Originariamente Scritto da Stormchaser Visualizza Messaggio
    giusto, però comunque un eventuale confronto con le medie del periodo 61/90 e forse anche con il 71/00 visto che all'inizio non c'erano stazioni come le attuali, mi pare sia meglio la media (Min+Max)/2...il dato ottenuto dovrebbe potersi avvicinare meglio a quello degli anni in questione.

    o sbaglio???

    E' si!, il concetto nella sua semplicità è esatto!!

    Oltre a questo bisogna anche considerare l'inurbamento delle stazioni, termometri di altra generazione, insomma molta carne a cuocere!.
    salutimeteo

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giusto calcolo delle T. medie

    Citazione Originariamente Scritto da Stormchaser Visualizza Messaggio
    giusto, però comunque un eventuale confronto con le medie del periodo 61/90 e forse anche con il 71/00 visto che all'inizio non c'erano stazioni come le attuali, mi pare sia meglio la media (Min+Max)/2...il dato ottenuto dovrebbe potersi avvicinare meglio a quello degli anni in questione.

    o sbaglio???
    non c'erano stazioni automatiche, ma molti centri di osservazione meteo non si limitavano all'annotazione di massima e minima, ma anche a periodiche misurazioni (ad esempio 3 ore) .. per cui la stima della temperatura media era più veritiera...

    certo è che in mancanza di altro ci si può confrontare con la media degli estremi giornalieri in modo da ottenere comunque un qualche confronto

    poi dipende anche con quali zone ci si confronta: in zone con alte escursioni termiche le differenze tra i due metodi portano a discordanze maggiori ...

    dipende anche dal periodo dell'anno per via della diverse ore di sole: in inverno in una giornata di sole il picco attorno al massimo è molto più stretto che in estate e quindi la diversa distribuzione dei dati porta a medie che si discosteranno dalla media tra la massima e minima in maniera opposta
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  7. #7
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giusto calcolo delle T. medie

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    non c'erano stazioni automatiche, ma molti centri di osservazione meteo non si limitavano all'annotazione di massima e minima, ma anche a periodiche misurazioni (ad esempio 3 ore) .. per cui la stima della temperatura media era più veritiera...

    certo è che in mancanza di altro ci si può confrontare con la media degli estremi giornalieri in modo da ottenere comunque un qualche confronto

    poi dipende anche con quali zone ci si confronta: in zone con alte escursioni termiche le differenze tra i due metodi portano a discordanze maggiori ...

    dipende anche dal periodo dell'anno per via della diverse ore di sole: in inverno in una giornata di sole il picco attorno al massimo è molto più stretto che in estate e quindi la diversa distribuzione dei dati porta a medie che si discosteranno dalla media tra la massima e minima in maniera opposta
    grazie!
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •