Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Identificare fronti

  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/08/09
    Località
    roma
    Età
    53
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Identificare fronti

    Ciao,
    mi domando come:
    1. si possono identificare i fronti
    2. come, in particolare, stabilire se unfronte è freddo o caldo

    ...e poi, se posso ancora: conosco il fenomeno di Coriolis, ma mi domando perché nell'emisfero Settentrionale i venti ruotano in senso orario intorno alle alte pressioni e antiorario intorno a quelle di bassa?

    Grazie

  2. #2
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Identificare fronti

    Citazione Originariamente Scritto da fdm71 Visualizza Messaggio
    Ciao,
    mi domando come:
    1. si possono identificare i fronti
    2. come, in particolare, stabilire se unfronte è freddo o caldo

    ...e poi, se posso ancora: conosco il fenomeno di Coriolis, ma mi domando perché nell'emisfero Settentrionale i venti ruotano in senso orario intorno alle alte pressioni e antiorario intorno a quelle di bassa?

    Grazie
    Ciao amico di Roma,allora i fronti si identificano proprio a causa della loro posizione e movimento in blocco come un muro quindi dal satellite vedrai una schiera di nubi in un unico blocco spostarsi,li si puo'parlare di fronte.Dal satellite un fronte caldo lo riconosci dalla nuvolosita'compatta ed allungata,quello freddo da nubi a chiazze tipo mozzarella squagliata sulla pizza ma e'un esempio per farti rendere conto di cio'!
    A tal proposito visita il sito www.sat24.com
    A terra tutte le nubi stratiformi o di stabilita',quindi Cirri;Cirrocumuli;Cirrostrati;Altocumuli;Altostrati;Strati;N embostrati,sono nubi di fronte caldo,ed apportano precipitazioni moderate o minime.
    Al contrario Cumuli e Cumulonembi sono nubi di instabilita'e li si puo'parlare di fronte freddo il quale apporta precipitazioni molto violente,grandine e persino trombe d'aria.
    Vi e'un terzo tipo do fronte quello occluso,le cui caratteristiche variano da quelle fredde a quelle calde,e vi possima trovare tutti i tipi di nubi.
    Dinamica di un fronte caldo:Nel fronte caldo una massa d'aria calda invade una fredda gia preesistente che a causa della sua minore densita'e maggiore temperatura scivola sopra quella fredda salendo di quota,ora per motivi termodinamici l'aria si stabilizza proiettandosiverso l'alto producendo nubi a carattere stratiforme,i moti verticali sono minimi.
    Dinamica di un fronte freddo:Per il fronte freddo le cose sono opposte,qui l'aria fredda per motivi fisici(piu'fredda e piu'densa)si incunea sotto quella calda sollevandola rapidamente producendo instabilita'e quindi nubi cumuliformi,qui i moti verticali sono estremamente violenti.
    Dinamica di un fronte occluso:Abbiamo detto che il fronte occluso e'un fronte generato dall'interazione dei due fronti che entrano in contatto,quello freddo e quello caldo.Il fronte freddo viaggiando a maggiore velocita'di quello caldo raggiunge e solleva quello caldo,producendo nubi miste,ma conosciamo due tipi di fronti occlusi:
    A carattere caldo:Quando un ulteriore massa di aria calda scivola su una tiepida,la quale era gia scivolata su una fredda,e qui avremo una forte stabilita'dell'aria,quindi fenomeni minimi,o nulli e solo copertura del cielo.
    A carattere freddo:Quando un ulteriore massa d'aria ancora piu'fredda solleva una massa d'aria meno fredda che ha gia'sollevato una massa d'aria calda,qui i fenomeni possono essere molto forti tipo fronte freddo,ma la coltre di nubi e'ancora piu'fitta del fronte freddo,producendo a livello visivo l'effetto "Notte".
    Spero di aver esplicato nel migliore dei modi i fronti,ciao amico!!!!!!!!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #3
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Identificare fronti

    Citazione Originariamente Scritto da fdm71 Visualizza Messaggio
    Ciao,
    mi domando come:
    1. si possono identificare i fronti
    2. come, in particolare, stabilire se unfronte è freddo o caldo

    ...e poi, se posso ancora: conosco il fenomeno di Coriolis, ma mi domando perché nell'emisfero Settentrionale i venti ruotano in senso orario intorno alle alte pressioni e antiorario intorno a quelle di bassa?

    Grazie
    La Terra gira in senso antiorario vista dallo spazio,e nella circolazione generale dell'atmosfera l'aria calda sale dall'equatore si dirige verso i poli,ricadendo un po' sui tropici(Alte pressioni tropicali),e continuando il viaggio viene risucchiata ai poli dal vortice polare,venendo riempita intorno ai 60°N-S dalle basse pressioni subpolari.
    Ora ti ho fatto un mega riassunto ci sarebbe da parlare di piu'...............
    Immaggina e ci provero'col paint a fare un esempio che tu lasci su un piano in rotazione una pallina(Discesa di aria alta pressione)con una calamita posta all'estremita nord,vedrai la pallina di ferro essere attratta verso nord girando in senso orario.Se lo stesso lo fai mettendo la calamita a sud del piano la pallina andra'verso il basso in senso antiorario.Ebbene quella e'la Forza di Coriolis
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  4. #4
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Identificare fronti

    non so se sarà ancora visibile ma mi ricrdo di un td di Lorenzo Catania davvero affascinante: se non si apre fammi sapere perchè a suo tempo lo salvai in una cartella.
    Previsione di un fronte
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  5. #5
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/08/09
    Località
    roma
    Età
    53
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Identificare fronti

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Ciao amico di Roma,allora i fronti si identificano proprio a causa della loro posizione e movimento in blocco come un muro quindi dal satellite vedrai una schiera di nubi in un unico blocco spostarsi,li si puo'parlare di fronte.Dal satellite un fronte caldo lo riconosci dalla nuvolosita'compatta ed allungata,quello freddo da nubi a chiazze tipo mozzarella squagliata sulla pizza ma e'un esempio per farti rendere conto di cio'!
    Ti ringrazio per la cortesia
    Vediamo se ci ho capito e se, nel caso, sono riuscito rozzamente ad identificare due fronti caldi che ho evidenziato in giallo nell'allegato.


    Un cordiale saluto!
    Fabrizio
    p.s. non ho sbirciato le mappe per tirare giù le linee di fronte
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/08/09
    Località
    roma
    Età
    53
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Identificare fronti

    Citazione Originariamente Scritto da fdm71 Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio per la cortesia
    Vediamo se ci ho capito e se, nel caso, sono riuscito rozzamente ad identificare due fronti caldi che ho evidenziato in giallo nell'allegato.


    Un cordiale saluto!
    Fabrizio
    p.s. non ho sbirciato le mappe per tirare giù le linee di fronte
    Credo di aver toppato...alla grande ci vuole esperienza mi sa
    http://www.meteoam.it/carte_slave/pr...ronti/PF24.PNG

  7. #7
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/08/09
    Località
    roma
    Età
    53
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Identificare fronti

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    La Terra gira in senso antiorario vista dallo spazio,e nella circolazione generale dell'atmosfera l'aria calda sale dall'equatore si dirige verso i poli,ricadendo un po' sui tropici(Alte pressioni tropicali),e continuando il viaggio viene risucchiata ai poli dal vortice polare,venendo riempita intorno ai 60°N-S dalle basse pressioni subpolari.
    Ora ti ho fatto un mega riassunto ci sarebbe da parlare di piu'...............
    Ti ringrazio.
    Quindi, sempre ragionando nell'emisfero Nord, ho "capito" perché le alte pressioni ruotano in senso orario....ma perché quelle basse ruotano in senso anti? Perché tendono a scendere verso Sud perché il vapore acqueo "pesa" di più? Non so che inventarmi d'altro...

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Identificare fronti

    Citazione Originariamente Scritto da fdm71 Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio.
    Quindi, sempre ragionando nell'emisfero Nord, ho "capito" perché le alte pressioni ruotano in senso orario....ma perché quelle basse ruotano in senso anti? Perché tendono a scendere verso Sud perché il vapore acqueo "pesa" di più? Non so che inventarmi d'altro...
    Ricordati questo: l'aria tende ad andare dalle alte alle basse pressioni (un po' come se andasse da una cunetta verso una buca) a causa di una forza generta dalla differenza di pressione stessa. Però non ci va in maniera rettilinea partendo al centro dell'alta pressione ed arrivando nel centro dela bassa pressione. Perché? Perché esiste la Forza di Coriolis, che nell'Emisfero Nord devia le masse d'aria verso destra (e la deviazione è tanto maggiore quanto più elevate sono la velocità ed il tempo di crociera della massa d'aria stessa), nell'Emisfero Sud devia verso sinistra (stesso discorso su velocità e tempo).
    Da qui, se ci ragioni un attimo, ti spieghi il tutto, ed anche il perché nell'Emifero Australe i venti ruotino al contrario rispetto al nostro.
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #9
    Calma di vento
    Data Registrazione
    26/08/09
    Località
    roma
    Età
    53
    Messaggi
    7
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Identificare fronti

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Ricordati questo: l'aria tende ad andare dalle alte alle basse pressioni (un po' come se andasse da una cunetta verso una buca) a causa di una forza generta dalla differenza di pressione stessa. Però non ci va in maniera rettilinea partendo al centro dell'alta pressione ed arrivando nel centro dela bassa pressione. Perché? Perché esiste la Forza di Coriolis, che nell'Emisfero Nord devia le masse d'aria verso destra (e la deviazione è tanto maggiore quanto più elevate sono la velocità ed il tempo di crociera della massa d'aria stessa), nell'Emisfero Sud devia verso sinistra (stesso discorso su velocità e tempo).
    Da qui, se ci ragioni un attimo, ti spieghi il tutto, ed anche il perché nell'Emifero Australe i venti ruotino al contrario rispetto al nostro.
    ...in effetti la "pallina" d'aria calda, intuisco, che cade dentro una buca di bassa pressione seguendo una traiettoria oraria...era "semplice"...
    Vi ringrazio per la pazienza e per la celerità

    Fabrizio

  10. #10
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Identificare fronti

    Citazione Originariamente Scritto da fdm71 Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio per la cortesia
    Vediamo se ci ho capito e se, nel caso, sono riuscito rozzamente ad identificare due fronti caldi che ho evidenziato in giallo nell'allegato.


    Un cordiale saluto!
    Fabrizio
    p.s. non ho sbirciato le mappe per tirare giù le linee di fronte

    Non hai toppato ma ti faccio notare altre cosette utili,guarda fronti freddi - caldi ed uno occluso,che di solito li trovi in prossimita'dell'occhio
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •