Roma
Frosinone
Pescara
Ancona
Firenze
Perugia
Grosseto
qual'è la città più calda in estate del centro italia??? Per me Firenze.
Firenze
Roma
Ancona
Frosinone
Pescara
Grosseto
Perugia
Ultima modifica di Cristian_Marchi; 31/08/2009 alle 16:51
Eh, anche in questo caso cosa si intende per più calda? Quella in cui viene percepito di più il caldo estivo, o la più mite? Credo che la più mite sia Grosseto, la più "calda" specialmente in estate Firenze.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Non sono d'accordo... Firenze può essere molto calda in estate, ma per la sua orografia ha un clima estremamente continentale che la rende piuttosto fredda in inverno. Credo proprio che tra le città elencate Firenze sia la più fredda in inverno, eccetto ovviamente Perugia che non è in pianura. Io comunque ho votato Roma, pensando soprattutto ai suoi inverni estremamente miti.
Credo che mediamente la piu' calda sia Roma e varie zone del Lazio costiero centrale e meridionale.
In estate Firenze puo' raggiungere Roma nelle massime, ad esempio Firenze +40°C e Roma +38°C, ma sono piu' rimarcabili +38°C a 25 km dal mare che 40°C a 80 km dal mare, in una zona interna e semichiusa.
In inverno Roma è sicuramente piu' mite di Firenze, perchè risente molto della vicinanza del Mar Tirreno.
Penso dunque che se la giochino Roma e Grosseto al limite.
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
di quelle riportate credo sia mediamente Grosseto, poi Roma e Firenze!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Credo che nell'arco dell'anno intero la città più calda fra quelle elencate sia Roma.
Il "problema" di Roma sono le temperature massime che alzano la mean temp giornaliera sia in estate (anche se in questa stagione Firenze può avere massime più altine) sia soprattutto in inverno.
Sulle minime Roma se la "cava" meglio godendo dell'inversione termica in virtù della sua ubicazione lontana dal mare e pianeggiante bassa.
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Perugia e Firenze si contendono il record![]()
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Se parliamo di massime assolute Firenze e Roma hanno toccato in quest'ultimo mezzo secolo i +42°c sia all'aeroporto dell'Urbe sia a Firenze Peretola.
Rammento il 26 Agosto 2007 ove in quell'occasione con una +25°c ad 850 Hpa ed uno Scirocco favonico dall'Appennino Roma e Latina toccarono rispettivamente i +42°c e +43°c.
Quindi si evince che il discorso e'estremamente relativo......
Firenze raggiunge piu'facilmente picchi minimi e massimi ripetendoli con piu'facilita'a causa della continentalita',ma come media termica Roma e'piu'alta avendo l'influenza del mare anche in inverno.
6-7 Gennaio 1985 Roma -3/-12;Firenze -6/-20 e questo la dice tutta![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Vediamo i valori contenuti dell'archivio climatico dell'Enea (con tutti i suoi limiti).
Qui le stazioni sono ordinate per temperatura media:
...e Roma risulta la città più calda fra quelle menzionate.Codice:Temperature medie nei mesi estivi -------------------------------------------------------- località sito tmed tmin tmax -------------------------------------------------------- Roma capoluogo 23.9 18.3 29.4 Roma Roma Urbe 23.0 16.1 30.0 Firenze capoluogo 22.9 16.8 28.9 Ancona Ancona 22.7 19.5 25.9 Pescara capoluogo 22.6 17.6 27.5 Grosseto capoluogo 22.4 15.8 28.9 Frosinone Frosinone 22.2 15.2 29.3 Pescara Pescara (aeroporto) 22.1 16.3 27.9 Perugia capoluogo 21.8 16.5 27.0 --------------------------------------------------------
Qui ordino le stazioni per media estiva delle massime.
...e la più calda risulta ancora Roma.Codice:Temperature medie nei mesi estivi -------------------------------------------------------- località sito tmed tmin tmax -------------------------------------------------------- Roma Roma Urbe 23.0 16.1 30.0 Roma capoluogo 23.9 18.3 29.4 Frosinone Frosinone 22.2 15.2 29.3 Grosseto capoluogo 22.4 15.8 28.9 Firenze capoluogo 22.9 16.8 28.9 Pescara Pescara (aeroporto) 22.1 16.3 27.9 Pescara capoluogo 22.6 17.6 27.5 Perugia capoluogo 21.8 16.5 27.0 Ancona Ancona 22.7 19.5 25.9 --------------------------------------------------------
Qui infine ordino le stazioni per media estiva delle minime:
...e la più calda nelle minime risulta Ancona.Codice:Temperature medie nei mesi estivi -------------------------------------------------------- località sito tmed tmin tmax -------------------------------------------------------- Ancona Ancona 22.7 19.5 25.9 Roma capoluogo 23.9 18.3 29.4 Pescara capoluogo 22.6 17.6 27.5 Firenze capoluogo 22.9 16.8 28.9 Perugia capoluogo 21.8 16.5 27.0 Pescara Pescara (aeroporto) 22.1 16.3 27.9 Roma Roma Urbe 23.0 16.1 30.0 Grosseto capoluogo 22.4 15.8 28.9 Frosinone Frosinone 22.2 15.2 29.3 --------------------------------------------------------
Quindi, fra le città menzionate:
minime Ancona
massime Roma
medie Roma.
Volendo si potrebbero allargare un po' i criteri per avere più città in lizza, ad esempio definendo un limite superiore e uno inferiore di latitudine, ed estrarre le città comprese nell'intervallo che ne risulta.
Solo che le definizioni comuni di Nord, Centro e Sud in Italia sono abbondantemente culturali e prendono molto in considerazione l'appartenenza a regioni; per cui qualche zona che risulta nel Nord verrebbe considerata Centro perché la regione cui appartiene è considerata Centro, qualche zona del Centro verrebbe considerata Sud perché la regione è considerata meridionale ecc ecc.
Ma tecnicamente si può fare. Qualche idea sui limiti di latitudine?
Oh oh, mi sono accorto di aver selezionato solo i mesi estivi.
Poi lo rifaccio con tutti i 12 mesi e posto i risultati.![]()
Segnalibri