Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Determinazione quantità di vapore acqueo

    Sapete con quale formula si può ricavare la quantità in grammi di vapore acqueo in una unità di Volume d'aria conoscendo l'ur (%) e la temperatura ?

    Grazie

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    44
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione quantità di vapore acqueo

    Se ad esempio tu avessi 20°C di temperatura, un' umidita' relativa del 58%, l' umidita' di saturazione a quella temperatura e' di 17,3 kg al metro cubo riusciresti a trovare l' umidita' assoluta contenuta in quel volume di aria.
    Devi dividere 58 per cento e moltiplicare il risultato ottenuto a 17,3 Kg.
    Otterrai che la quantita' di vapore acqueo in un metro cubo e' di 10 Kg al metro cubo.
    La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
    e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.

    Sotto la neve pane,
    sotto la pioggia fame!

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione quantità di vapore acqueo

    Citazione Originariamente Scritto da Luca80 Visualizza Messaggio
    Se ad esempio tu avessi 20°C di temperatura, un' umidita' relativa del 58%, l' umidita' di saturazione a quella temperatura e' di 17,3 kg al metro cubo riusciresti a trovare l' umidita' assoluta contenuta in quel volume di aria.
    Devi dividere 58 per cento e moltiplicare il risultato ottenuto a 17,3 Kg.
    Otterrai che la quantita' di vapore acqueo in un metro cubo e' di 10 Kg al metro cubo.
    Grazie

    Qual è la formula completa ?

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    44
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione quantità di vapore acqueo

    U.R. = UMIDITA' ASSOLUTA x 100 : UMIDITA' DI SATURAZIONE


    L' operazione inversa ci consente di calcolare l' umidita' assoluta.


    UMIDITA' ASSOLUTA = U.R. : 100 x UMIDITA' DI SATURAZIONE


    La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
    e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.

    Sotto la neve pane,
    sotto la pioggia fame!

  5. #5
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione quantità di vapore acqueo

    Citazione Originariamente Scritto da Luca80 Visualizza Messaggio
    U.R. = UMIDITA' ASSOLUTA x 100 : UMIDITA' DI SATURAZIONE


    L' operazione inversa ci consente di calcolare l' umidita' assoluta.


    UMIDITA' ASSOLUTA = U.R. : 100 x UMIDITA' DI SATURAZIONE


    Qual è la formula completa per il calcolo dell'umidità di saturazione (ossia di quella massima contenibile da una massa d'aria unitaria ad una certa T) in funzione della temperatura ?
    Grazie

  6. #6
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione quantità di vapore acqueo

    Citazione Originariamente Scritto da Burian&Rodan Visualizza Messaggio
    Qual è la formula completa per il calcolo dell'umidità di saturazione (ossia di quella massima contenibile da una massa d'aria unitaria ad una certa T) in funzione della temperatura ?
    Grazie
    In genere si parte dalla pressione di vapore, ovvero dalla porzione di pressione esercitata dal vapore contenuto nella massa d'aria.

    La pressione di vapore di saturazione di una massa d'aria è data da:

    Es=6.11*[exp[5413.2*(1/273.15 - 1/T)]]

    dove T è la temperatura dell'aria in gradi Kelvin (ovvero la T in gradi Celsius + 273.15) e il risultato ti viene in mbar.



    Da lì puoi ricondurti al rapporto di mescolamento di saturazione (quanti grammi di vapore in un kg d'aria) tramite:

    Ws=0.622*(Es/P)

    dove P è la pressione in mbar.

  7. #7
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione quantità di vapore acqueo

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    Da lì puoi ricondurti al rapporto di mescolamento di saturazione (quanti grammi di vapore in un kg d'aria) tramite:

    Ws=0.622*(Es/P)

    dove P è la pressione in mbar.
    Grazie miki
    Una volta determinata la pressione di vapore, questa formula fornisce la quantità in grammi del vapore acqueo presente in 1 Kg di aria o la quantità massima di vapore acqueo contenibile in 1 Kg d'aria ?

  8. #8
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione quantità di vapore acqueo

    Citazione Originariamente Scritto da Burian&Rodan Visualizza Messaggio
    Grazie miki
    Una volta determinata la pressione di vapore, questa formula fornisce la quantità in grammi del vapore acqueo presente in 1 Kg di aria o la quantità massima di vapore acqueo contenibile in 1 Kg d'aria ?
    Sì sì assolutamente quella massima, "di saturazione" appunto...

    In "Ws" la "s" sta per "saturazione"...

    Per avere quella contenuta nella massa d'aria in esame basta avere la temperatura T (per calcolarsi Es), l'umidità relativa e la pressione!

    Poi la pressione di vapore di una massa d'aria è:

    E = Es*(UR/100)

    dopodiché ti riconduci al rapporto di mescolamento della tua massa d'aria:

    W = 0.622*(E/P)

    dove P è la Pressione in mbar.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •