Sapete con quale formula si può ricavare la quantità in grammi di vapore acqueo in una unità di Volume d'aria conoscendo l'ur (%) e la temperatura ?
Grazie![]()
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Se ad esempio tu avessi 20°C di temperatura, un' umidita' relativa del 58%, l' umidita' di saturazione a quella temperatura e' di 17,3 kg al metro cubo riusciresti a trovare l' umidita' assoluta contenuta in quel volume di aria.
Devi dividere 58 per cento e moltiplicare il risultato ottenuto a 17,3 Kg.
Otterrai che la quantita' di vapore acqueo in un metro cubo e' di 10 Kg al metro cubo.![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
U.R. = UMIDITA' ASSOLUTA x 100 : UMIDITA' DI SATURAZIONE
L' operazione inversa ci consente di calcolare l' umidita' assoluta.
UMIDITA' ASSOLUTA = U.R. : 100 x UMIDITA' DI SATURAZIONE
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
In genere si parte dalla pressione di vapore, ovvero dalla porzione di pressione esercitata dal vapore contenuto nella massa d'aria.
La pressione di vapore di saturazione di una massa d'aria è data da:
Es=6.11*[exp[5413.2*(1/273.15 - 1/T)]]
dove T è la temperatura dell'aria in gradi Kelvin (ovvero la T in gradi Celsius + 273.15) e il risultato ti viene in mbar.
Da lì puoi ricondurti al rapporto di mescolamento di saturazione (quanti grammi di vapore in un kg d'aria) tramite:
Ws=0.622*(Es/P)
dove P è la pressione in mbar.
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Sì sì assolutamente quella massima, "di saturazione" appunto...
In "Ws" la "s" sta per "saturazione"...
Per avere quella contenuta nella massa d'aria in esame basta avere la temperatura T (per calcolarsi Es), l'umidità relativa e la pressione!
Poi la pressione di vapore di una massa d'aria è:
E = Es*(UR/100)
dopodiché ti riconduci al rapporto di mescolamento della tua massa d'aria:
W = 0.622*(E/P)
dove P è la Pressione in mbar.
Segnalibri