Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: "Suoni" temporaleschi

  1. #1
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    41
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Question "Suoni" temporaleschi

    ciao ragazzi
    l'altro ieri il leccese è stato interessato da attività termo-convettiva esplosiva, una cella stretta e lunga ha scaricato numerose scariche elettriche al suolo con boati assordanti; la cosa molto strana era un rumore sordo continuo, durato circa 15 minuti, sembrava il rumeore di un aereo, ma la durata ne esclude la natura.
    cosa poteva essere?

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    32
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: "Suoni" temporaleschi

    ha portato qualche mm
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: "Suoni" temporaleschi

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi
    l'altro ieri il leccese è stato interessato da attività termo-convettiva esplosiva, una cella stretta e lunga ha scaricato numerose scariche elettriche al suolo con boati assordanti; la cosa molto strana era un rumore sordo continuo, durato circa 15 minuti, sembrava il rumeore di un aereo, ma la durata ne esclude la natura.
    cosa poteva essere?
    Il rimbombo dei tuoni sui rilievi? Oppue poteva essere benissimo che all'interno della nube, in alto, ci fossero continue scariche elettriche causa diretta interazione tra dwndraft (e quindi chcchi di grandine di varie dimensioni) ed updraft
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: "Suoni" temporaleschi

    La maggior parte delle scariche elettriche è prodotta all'interno del cumulonembo stesso.Nei temporali caratterizzati da forte attività elettrica, il brontolio ininterrotto è dato dall'elevata frequenza con cui si manifestano le scariche intranube
    Se, all'interno di questo rumore continuo, riesci a distinguere tuoni con un suono più grave tipo "tonfo", allora significa che è prodotto da un nube-suolo che si scarica a diversi km di distanza
    Se senti dei tuoni secchi e abbastanza potenti con un colpo intenso, preceduti dal tipico crepitio, allora il fulmine è caduto in genere entro i 3-4 km
    Se senti solo una frustata secca e violenta, senza rimbombo, significa che è caduto a poche centinaia di m

  5. #5
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    41
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: "Suoni" temporaleschi

    Citazione Originariamente Scritto da Lemine Visualizza Messaggio
    ha portato qualche mm
    si ma pochi, sono stato lisciato. nei paragi accumulo a doppia cifra in pochi minuti con circa 330mm/h

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Il rimbombo dei tuoni sui rilievi? Oppue poteva essere benissimo che all'interno della nube, in alto, ci fossero continue scariche elettriche causa diretta interazione tra dwndraft (e quindi chcchi di grandine di varie dimensioni) ed updraft
    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    La maggior parte delle scariche elettriche è prodotta all'interno del cumulonembo stesso.Nei temporali caratterizzati da forte attività elettrica, il brontolio ininterrotto è dato dall'elevata frequenza con cui si manifestano le scariche intranube
    Se, all'interno di questo rumore continuo, riesci a distinguere tuoni con un suono più grave tipo "tonfo", allora significa che è prodotto da un nube-suolo che si scarica a diversi km di distanza
    Se senti dei tuoni secchi e abbastanza potenti con un colpo intenso, preceduti dal tipico crepitio, allora il fulmine è caduto in genere entro i 3-4 km
    Se senti solo una frustata secca e violenta, senza rimbombo, significa che è caduto a poche centinaia di m


    si infatti credevo proprio quello. il suono era continuo ad intensità sostanzialmente regolare, i boati annessi erano dovuti ai fulmini che cadevano a ripetizione vicino casa.
    in sostanza era dovuto alla costante attività elettrica in quota?

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: "Suoni" temporaleschi

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    in sostanza era dovuto alla costante attività elettrica in quota?
    Con tutta probabilità
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    41
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: "Suoni" temporaleschi

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Con tutta probabilità
    che figata
    grazie mille

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    Matera (372m sldm)
    Età
    32
    Messaggi
    4,625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Suoni" temporaleschi

    Ma non vi pare un pò strano che l'attività elettrica in quota sia udibile bene anche fino a terra?... Alla fine è raro sentire tuoni anche sui lampi in quota?
    [URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: "Suoni" temporaleschi

    Citazione Originariamente Scritto da oppilif92 Visualizza Messaggio
    Ma non vi pare un pò strano che l'attività elettrica in quota sia udibile bene anche fino a terra?... Alla fine è raro sentire tuoni anche sui lampi in quota?
    Perché? Sono fulmini, a distanza di 8-10 km, ma sempre fulmini. In media il tuono può essere sentito fino a 25-30 km circa
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: "Suoni" temporaleschi

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Perché? Sono fulmini, a distanza di 8-10 km, ma sempre fulmini. In media il tuono può essere sentito fino a 25-30 km circa
    Ma il colpo secco è udibile solo in presenza di nube-suolo o è una prerogativa di tutti i fulmini in generale ?
    Cioè, se mi trovassi a 8 km da terra e scoccasse un fulmine intranube vicino a me, sentirei comunque la frustata del fulmine o avrebbe un suono diverso rispetto quelli a terra?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •