Buongiorno a tutti,sono un windsurfista e come molti altri miei simili frequento la zona dell'alto lago di Como i pomeriggi da aprile a settembre,cioè quando il termico locale(la breva) è più forte e noi si riesce a planare e a divertirci.Stesso discorso ovviamente vale(con più o meno vento) per Torbole al l. di Garda e Cannobio al l. Maggiore.
Questa però è solo teoria,le uscite senza vento sono ancora sempre troppe!!
Come posso elaborare una previsione attendibile a 24 ore(e non guardando il grafico del vento in diretta e se sale partire con la macchina a razzo per fare 200 km e planare)tenendo conto che le stazioni di rilevamento ci sono e forniscono dati in diretta????
Da parecchi anni osservo questo amato e odiato(quando non c'è) vento,relazionando la sua intensità ad alcuni fattori tipo venti in quota,pressione atmosferica,copertura nuvolosa ,temperatura h20 del lago,ma non mi esce una previsione attendibile,nonostante vari affinamenti.
Attendo impaziente risposte!!
Allora, la Breva è un vento diurno che si forma a causa della differenza di pressione che nel semestre estivo si forma tra la val Padana e il bacino prealpino. Quindi target come giustamente detto da te, aprile-settembre. L'ulteriore differenza di pressione (causato dal diverso riscaldamento) tra i due capi del lago provvede a rinforzare la Breva a partire dall'asse Dervio-Rezzonico fino a Sorico-Colico, dove si registra solitamente la velocità massima giornaliera.
A volte la Breva può subire modifiche nell'intensità a causa di sovrapposizione con vento sinottico, ad esempio quando in val Padana abbiamo rientro di vento da est (ad esempio quando correnti da nord aggirano l'ostacolo alpino rientrando dall'alto Adriatico), oppure quando sempre in val Padana soffiano venti meridionali (esempio prima e durante il transito di determinate perturbazioni) che si incanalano direttamente nell'imbuto del ramo di Lecco. In questo caso la presenza di una bassa pressione in loco favorisce il tiraggio del vento anche sull'alto lago ma la situazione è già più inaffidabile.
La Breva è una brezza e quindi soggiace a tutte le regole generali di questo tipo di vento. Per una previsione che ci permetta con sicurezza quasi certa di trovare il vento dove lo cerchiamo, occorre accertarsi di essere sotto l'influenza di un anticiclone e che pertanto il cielo si presenti sereno o al più poco nuvoloso. In questo caso la probabilità di trovare la Breva sull'alto lago è al 90-100%. Con eventuali nubi basse in mattinata la Breva arriverà ma con un certo ritardo.
In caso di situazioni diverse, come nel caso di instabilità dovuta alla presenza di aria fredda in quota, occorre accertarsi in primo luogo che eventuali temporali presenti nelle valli circostanti non alterino il regime della brezza, spingendo verso il lago le correnti che fuoriescono dalle nubi temporalesche; queste correnti infatti tendono a bilanciare la spinta della Breva bloccandola e di fatto lasciandoci con calma di vento. In altre parole se in regime di alta pressione siamo quasi sicuri di trovare la Breva, con questa situazione di instabilità potremmo trovarla ma la stessa puo essere alterata e dunque presentarsi al 45-65% o andare a strappi, quindi alternarsi a calma oppure addirittura a vento da nord o a corridoi di venti laterali come il Bellanasc o il Menaggino in centro lago.
Chiaramente da evitare le situazioni depressionarie anche se, come detto, la spinta di eventuali venti meridionali dalla val Padana, potrebbe attivare la Breva che però a questo punto non è più una brezza. Perchè da evitare? Perchè in caso di precipitazioni l'aria fredda causata dalle stesse provocherebbe l'insorgenza di un vento catabatico che generalmente proviene da nord. Lo stesso nel caso di cielo semplicemente coperto, poichè la mancata insolazione annulla il dislivello pressorio con la val Padana e non mette in moto nessuna brezza. In caso di passaggio frontale ci potremmo addirittura torvare di fronte al Foehn, con pericolo perchè vento rafficato che alza onda non indifferente. Quindi probabilità di sfruttare la nostra Breva non pù alta del 20-30%.
Quindi per elaborare una previsione attendibile munisciti di carta sinottica al suolo e a 500 hPa (tipo Wetterzentrale), accertati quale situazione ne scaturisce, poi dai un'occhiata a un buon LAM tipo WRF o ETA e accertati della mancata presenza di nubi basse o di nuvolaglia in genere e della mancata presenza di venti sinottici provenienti dai quadranti settentrionali. Un ultimo particolare: come ben saparai, per i motivi appena spiegati, la Breva più forte la troverai nei gorni di tempo stabile e nei mesi centrali dell'estate, tra fine giugno e la fine di luglio.
Ciao
Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Grazie per le preziose ed esaurienti risposte;pensavo quindi erroneamente che il fenomeno fosse ristretto a poche decine di km nell'intorno dell'alto lago.
Alcune volte in piena estate,pur essendo in regime di alta pressione,col passare dei giorni l'intensità del vento diminuisce ed è inversamente proporzionale alla quantità di foschia presente nell'aria.
Da livello h20 lago,per quanti metri in altezza è presente questo vento?se non ci fosse acqua nel lago per assurdo,la breva ci sarebbe comunque con medesima intensità?
Concretamente(poniamoci in regime anticiclonico,mese di luglio,venti deboli in quota)quali due punti precisi dovrei osservare a livello di pressione atmosferica con previsione a 24h?quanto dovrà essere la differenza di pressione tra i due punti affinchè il fenomeno si inneschi?
Il fatto che la forza della Breva sia inversamente proporzionale alla foschia è legato alla massa d'aria che essa trasporta, e che con il passare dei giorni diventa più omogenea con quella presente nelle valli alpine adiacenti e genera minori contrasti. D'altra parte avrai notato anche il fenomeno opposto; dopo una mattina limpida con vento da nord (promontorio di alta pressione, massa d'aria giovane) la Breva parte in tarda mattinata e porta l'aria umida della val Padana verso il lago facendo aumentare la foschia dal fondo (Lecco), verso l'alto (Colico).
Come spessore direi che mediamente siamo intorno ai 300-350 metri. Se al posto del lago ci fosse una valle la Breva ci sarebbe lo stesso, con solo qualche piccola modifica a carattere locale all'imbocco della valli laterali piu profonde in virtu dei mancati contrasti con la presenza dell'acqua. Questo perchè lo scarto di pressione che ti dicevo all'inizio vede un "mesominimo" (minimo a piccola scala) sopra le Alpi e un "mesomassimo" sulla val Padana ed è indipendente dai contrasti (anch'essi comunque presenti come ti ho detto) indotti dalla diversa temperatura tra lago e coste.
Impossibile quantificare con numeri lo scarto di pressione, di densità o di temperatura che mette in moto il vento, anche perche sono differenze cosi minime che nessun modello te le indicherà, e oltretutto nessun modello (anche quelli a griglia fino a 4 km) riesce ad avere una risoluzione cosi precisa. In questo caso, dopo aver consultato la situazione generale (sinottica) e a mesoscala (tramite i modelli locali) devi metterci del tuo con una previsione empirica che alla fine è l'unica possibile.
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Comunque, per avere ulteriori informazioni sulle brezze di lago, genesi, sviluppo, collocazione e nomenclatura consiglio questa lettura: Il lago e il vento, viaggio nel mondo delle brezze - Previsioni Meteolive.it
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Il discorso viene poi trattato in modo decisamente esauriente in questa sede: i 20 venti del lago di como
Salutoni
Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Ho letto l'articolo,tecnicamente non troppo esauriente ma interessante .Cerco tutti i giorni di seguire l'andamento del tempo,provare a fare una previsione del vento e confrontare poi a fine giornata ciò che è successo visitando varie stazioni meteo del lago(colico,domaso,cremia,dervio,lecco).
Ho notato che quando il termico del mattino(dalle 7:00 alle 9:00) in Valmadrera è forte,il termico del pomeriggio nell'alto lago è fiacco..o è solo un caso?correggimi se sbaglio.
Adesso sto tenendo anche sotto controllo una mappa ETA 10Km pressioni e venti tipo questa Pressione e venti (a colori) | IL METEO.IT
Sabato 22:cielo pulito e lindo che proviene da una settimana di nord,vento in quota assente osservando le nubi peraltro alte,attività cumuliforme inesistente,breva quasi assente..eppure in quota non c'erano venti significativi,almeno a occhio!
Sabato,domenica e lunedì appena trascorsi c'è stato scarso termico da sud;le mappe davano pressione relativa più alta in svizzera rispetto alla pianura padana.Ieri e oggi a livello di pressione relativa esattamente il contrario,infatti è arrivata la breva ieri e oggi.
Dimenticavo,in tutti i giorni da me citati sopra c'era il sole..bah la parola ai più esperti.
Buona serata
Il fatto che un termico notturno vigoroso possa in qualche modo contrapporsi ad un termico diurno più debole non ha alcuna base ma in realtà avviene quando il termico notturno acquisti forza grazie ad una contemporanea spinta sinottica. Ad esempio un Tivanello in condizioni di calma altopressoria può diventare un Tivano di tutto rispetto se anche il vento sinottico soffia da nord o da nord-ovest. Questo può inibire e/o ritardare la Breva diurna.
Il contrario accade quando in val Padana troviamo un rientro da est (ad esempio quello frequente post favonico) o Scirocco: in questi casi il Brevone parte precoce al mattino e frena il Tivanello notturno o addirittura lo inibisce. Di certo l'analisi del vento sinottico in unione a quello termico è un corretto elemento di previsione, ma ricorda bene, nulla è automatico.
Per il resto oltre all'analisi del campo barico e termico sui due versanti delle Alpi, che ti danno un'idea di massima della presenza e della forza dei venti termici sul lago, altro non c'è e soprattutto tra i modelli attualmente disponibili in rete sarebbe opportuno utilizzare il paramtro del vento a 10m o sul Moloch (libero) o sul modello di Meteoblu.ch (previa registrazione). Quest'ultimo ti permette un plottaggio estremamente interessante e personalizzato. L'affidabilità finale del prodotto però a mio parere è sempre secondo alla propria esperienza.
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Segnalibri