Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Richi2210
    Ospite

    Predefinito cos'è un temporale a fondoscala?

    Ciao, ho sentito che a volte si parla di "sistemi temporaleschi a fondoscala" e so che si tratta di temporali associati molto spesso a fenomenologia intensa o addirittura violenta però vorrei sapere più esattamente che cosa si intende. Grazie!

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: cos'è un temporale a fondoscala?

    Ciao......un nucleo di precipitazione a fondoscala è tale quando, visto al radar, supera l'intensità oraria indicata dall'ultimo colore della gradazione (il "fondo scala" appunto)
    Per esempio, se guardi il Landi, l'ultimo colore è il viola......tutti i nuclei viola sono quindi detti a fondoscala


    Almeno io l'ho sempre interpretato così

  3. #3
    Richi2210
    Ospite

    Predefinito Re: cos'è un temporale a fondoscala?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Ciao......un nucleo di precipitazione a fondoscala è tale quando, visto al radar, supera l'intensità oraria indicata dall'ultimo colore della gradazione (il "fondo scala" appunto)
    Per esempio, se guardi il Landi, l'ultimo colore è il viola......tutti i nuclei viola sono quindi detti a fondoscala


    Almeno io l'ho sempre interpretato così
    Grazie mille! Ho anche un altro dubbio: la Supercella è un temporale a mesoscala cosiccome MCS (Mesoscale Convective System) ed MCC (Mesoscale Convective Complex)? O è "semplicemente" il più pericoloso tra tutti i TS?

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: cos'è un temporale a fondoscala?

    Citazione Originariamente Scritto da Richi2210 Visualizza Messaggio
    Grazie mille! Ho anche un altro dubbio: la Supercella è un temporale a mesoscala cosiccome MCS (Mesoscale Convective System) ed MCC (Mesoscale Convective Complex)? O è "semplicemente" il più pericoloso tra tutti i TS?
    Non mi è chiara la domanda
    Ti posso solo dire che la supercella si distingue dalle celle "normali" perchè è dotata di una profonda depressione interna che si comporta come un ciclone (detto anche ciclone a mesoscala o più semplicemente mesociclone) che la fa ruotare
    Per una spiegazione più approfondita ti rimando ad altri utenti

  5. #5
    Richi2210
    Ospite

    Predefinito Re: cos'è un temporale a fondoscala?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Non mi è chiara la domanda
    Ti posso solo dire che la supercella si distingue dalle celle "normali" perchè è dotata di una profonda depressione interna che si comporta come un ciclone (detto anche ciclone a mesoscala o più semplicemente mesociclone) che la fa ruotare
    Per una spiegazione più approfondita ti rimando ad altri utenti
    grazie! Cerco di essere un pò più chiaro volevo sapere quali sono le differenze tra supercella e temporali a mesoscala cioè MCS ed MCC, e quali tra questi ultimi e i temporali monocellulari, multicellulari e i cluster.

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: cos'è un temporale a fondoscala?

    Citazione Originariamente Scritto da Richi2210 Visualizza Messaggio
    grazie! Cerco di essere un pò più chiaro volevo sapere quali sono le differenze tra supercella e temporali a mesoscala cioè MCS ed MCC, e quali tra questi ultimi e i temporali monocellulari, multicellulari e i cluster.
    Ci sono molte differenze fra le supercelle e gli MCS e si possono cogliere per esempio nelle immagini satellitari, nei radar, nelle osservazioni dal vivo e se vogliamo anche negli indici di un radiosondaggio (shear, CAPE, CIN per citarne alcuni). La scala delle multicelle parte dal cluster per poi arrivare agli MCC ed ancora successivamente ai cicloni tropicali, fanno tutti parte della stessa branca degli MCS's, è però prassi comune usare il termine MCS per indicare solo i sistemi convettivi a mesoscala beta (20-200 Km), gli MCC sono piu' grandi ed occupano la scala successiva oltre ad avere una durata maggiore. Da ricordare che le distinzioni avvengono sia su scale spaziali che temporali. Escludendo casi particolari al sat si presenta più grande un MCS rispetto ad una supercella ed ai radar l'MCS si presenta con una moltitudine di macchie con riflettività >50 dBz mentre nelle supercelle devono comparire precisi echi radar come il V-notch e l'eco ad uncino. Ogni singola cella che compone un MCS solitamente ha caratteristiche pulsanti cioè la convezione non rimane costante come nelle supercelle, questa è la discriminante più importante in assoluto.
    Passando alla seconda distinzione si prende in considerazione ancora il comportamento pulsante delle correnti asendenti diciamo che se un temporale non riesce "autoreplicarsi" per formarne un'altro si parla di cella singola con successiva e completa estinzione, al contrario se i cicli si susseguono il sistema prende il nome di cluster, in questo caso si presentano contemporaneamente i vari impulsi della storia evolutiva, dal congestus/calvus all'incudine più vecchia. Al radar si presenta un grappolo con una o più macchie molto ravvicinate. L'MCS al contrario è molto più grande ed i nuclei sono più sparpagliati, l'incudine è tondeggiante e ben definita, puo' anche essere visibile l'overshooting top così come nelle supercelle. Può durare diverse ore, mentre il ciclo di una cella singola per esempio puo' durare un quarto d'ora o una mezz'ora. Per approfontire ti rimando a questi articoli di Alberto Gobbi.

    La supercella
    La cella singola e la multicella

    ciao!
    Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 10/10/2009 alle 12:06

  7. #7
    Richi2210
    Ospite

    Predefinito Re: cos'è un temporale a fondoscala?

    Citazione Originariamente Scritto da roby Visualizza Messaggio
    Ci sono molte differenze fra le supercelle e gli MCS e si possono cogliere per esempio nelle immagini satellitari, nei radar, nelle osservazioni dal vivo e se vogliamo anche negli indici di un radiosondaggio (shear, CAPE, CIN per citarne alcuni). La scala delle multicelle parte dal cluster per poi arrivare agli MCC ed ancora successivamente ai cicloni tropicali, fanno tutti parte della stessa branca degli MCS's, è però prassi comune usare il termine MCS per indicare solo i sistemi convettivi a mesoscala beta (20-200 Km), gli MCC sono piu' grandi ed occupano la scala successiva oltre ad avere una durata maggiore. Da ricordare che le distinzioni avvengono sia su scale spaziali che temporali. Escludendo casi particolari al sat si presenta più grande un MCS rispetto ad una supercella ed ai radar l'MCS si presenta con una moltitudine di macchie con riflettività >50 dBz mentre nelle supercelle devono comparire precisi echi radar come il V-notch e l'eco ad uncino. Ogni singola cella che compone un MCS solitamente ha caratteristiche pulsanti cioè la convezione non rimane costante come nelle supercelle, questa è la discriminante più importante in assoluto.
    Passando alla seconda distinzione si prende in considerazione ancora il comportamento pulsante delle correnti asendenti diciamo che se un temporale non riesce "autoreplicarsi" per formarne un'altro si parla di cella singola con successiva e completa estinzione, al contrario se i cicli si susseguono il sistema prende il nome di cluster, in questo caso si presentano contemporaneamente i vari impulsi della storia evolutiva, dal congestus/calvus all'incudine più vecchia. Al radar si presenta un grappolo con una o più macchie molto ravvicinate. L'MCS al contrario è molto più grande ed i nuclei sono più sparpagliati, l'incudine è tondeggiante e ben definita, puo' anche essere visibile l'overshooting top così come nelle supercelle. Può durare diverse ore, mentre il ciclo di una cella singola per esempio puo' durare un quarto d'ora o una mezz'ora. Per approfontire ti rimando a questi articoli di Alberto Gobbi.

    La supercella
    La cella singola e la multicella

    ciao!
    grazie! Pensa che erano cose di cui alla fine ero già a conoscenza, poi ho letto che MCS è la sigla di sistema convettivo a mesoscala e ho pensato che quindi gli MCS e gli MCC non fossero temporali multicellulari come ad esempio i cluster ma dei temporali con all'interno una specie di mesociclone come le supercelle però di dimensioni molto inferiori e pensavo che le supercelle ne avessero uno ben più esteso di 1-20 km. Il 14 settembre di quest'anno ho notato su sat 24 un ammasso temporalesco molto esteso e di forma circolare semistazionario che inizialmente ho classificato come MCS (leggendo appunto da Alberto Gobbi) poi, però, quando è scesa la notte, ho notato che tutto il sistema, oltre a muoversi apparentemente verso la Sardegna (infatti poi non la colpì), ruotava in senso antiorario su se stesso e quindi ho pensato che si trattasse di una supercella però il radar mostrava che aveva numerosi noccioli di precipitazione a fondoscala sparsi..secondo te che che cos'era? io non saprei proprio perchè le supercelle solitamente hanno un unico nocciolo precipitativo abbastanza esteso e con riflettività a fondoscala (come per esempio nel caso dell'alluvione del 22 ottobre dello scorso anno nel cagliaritano).

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: cos'è un temporale a fondoscala?

    Citazione Originariamente Scritto da Richi2210 Visualizza Messaggio
    grazie! Pensa che erano cose di cui alla fine ero già a conoscenza, poi ho letto che MCS è la sigla di sistema convettivo a mesoscala e ho pensato che quindi gli MCS e gli MCC non fossero temporali multicellulari come ad esempio i cluster ma dei temporali con all'interno una specie di mesociclone come le supercelle però di dimensioni molto inferiori e pensavo che le supercelle ne avessero uno ben più esteso di 1-20 km. Il 14 settembre di quest'anno ho notato su sat 24 un ammasso temporalesco molto esteso e di forma circolare semistazionario che inizialmente ho classificato come MCS (leggendo appunto da Alberto Gobbi) poi, però, quando è scesa la notte, ho notato che tutto il sistema, oltre a muoversi apparentemente verso la Sardegna (infatti poi non la colpì), ruotava in senso antiorario su se stesso e quindi ho pensato che si trattasse di una supercella però il radar mostrava che aveva numerosi noccioli di precipitazione a fondoscala sparsi..secondo te che che cos'era? io non saprei proprio perchè le supercelle solitamente hanno un unico nocciolo precipitativo abbastanza esteso e con riflettività a fondoscala (come per esempio nel caso dell'alluvione del 22 ottobre dello scorso anno nel cagliaritano).
    Si ho visto, così a priori direi MCS classico, comunque non sono infrequenti le rotazioni soprattutto se il sistema dura molto ed in special modo nella fase di collasso. Volendo si potrebbe parlare di MCV che sta a significare Mesoscale Convective Vortex, non ho elementi per confermartelo. Se vogliamo un po' complicare le cose bisogna dire che un MCS può contenere anche una supercella solitamente posizionata nell'estremità meridionale del sistema, con le immagini infrarosse che ho trovato non te lo posso dire bisognerebbe avere i radar e comunque mi sembrava scarso lo shear.

  9. #9
    Richi2210
    Ospite

    Predefinito Re: cos'è un temporale a fondoscala?

    Citazione Originariamente Scritto da roby Visualizza Messaggio
    Si ho visto, così a priori direi MCS classico, comunque non sono infrequenti le rotazioni soprattutto se il sistema dura molto ed in special modo nella fase di collasso. Volendo si potrebbe parlare di MCV che sta a significare Mesoscale Convective Vortex, non ho elementi per confermartelo. Se vogliamo un po' complicare le cose bisogna dire che un MCS può contenere anche una supercella solitamente posizionata nell'estremità meridionale del sistema, con le immagini infrarosse che ho trovato non te lo posso dire bisognerebbe avere i radar e comunque mi sembrava scarso lo shear.
    grazie! Mi sei stato di grande aiuto!Adesso mi è tutto molto più chiaro sia su MCS, MCC e Supercelle che su quel bel temporalone che però mi sa che è quello sbagliato perchè ho guardato sul sat e quello del 14 settembre era sopra la sardegna e ha preso anche Cagliari con un bel pò di fulmini, invece, quello che dicevo io, era a est della stessa e non l'ha colpita sfilando verso nord o attenuandosi, non ho capito bene...si ho sbagliato la data: la presunta supercella è del primo ottobre, il momento di massima lo raggiunge verso le 20-22, forse anche prima. Scusa per l'errore ma non mi ricordavo bene il giorno!

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: cos'è un temporale a fondoscala?

    Citazione Originariamente Scritto da Richi2210 Visualizza Messaggio
    grazie! Mi sei stato di grande aiuto!Adesso mi è tutto molto più chiaro sia su MCS, MCC e Supercelle che su quel bel temporalone che però mi sa che è quello sbagliato perchè ho guardato sul sat e quello del 14 settembre era sopra la sardegna e ha preso anche Cagliari con un bel pò di fulmini, invece, quello che dicevo io, era a est della stessa e non l'ha colpita sfilando verso nord o attenuandosi, non ho capito bene...si ho sbagliato la data: la presunta supercella è del primo ottobre, il momento di massima lo raggiunge verso le 20-22, forse anche prima. Scusa per l'errore ma non mi ricordavo bene il giorno!
    Di niente anch'io avevo molti dubbi sugli MCS (spero di non aver fatto errori)
    se ti interessa puoi consultare un'archivio qui
    http://www.sat24.com/history.aspx?country=it
    Ciao!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •