Come ben sappiamo l' evaporazione dell' acqua superficiale di un fiume, di un lago o di un oceano avviene per opera del riscaldamento solare oppure attraverso il contatto di una massa di aria piu' fredda con la stessa superficie liquida.
La fusione avviene ad una temperatura di zero gradi, l' ebollizione a cento gradi; l' evaporazione per poter materializzarsi necessita di quale temperatura dell' aria e di quale pressione?
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
ciao! la vaporizzazione è una fenomeno che avviene su tutti i liquidi a qualunque temperatura... anche se è vero che aumentando la temperatura aumenta anche la quantità di vapore prodotto perchè aumenta la mobilità delle molecole.
riguardo alla pressione, penso si possa discutere sulla pressione o tensione di vapore, cioè la pressione parziale esercitata dal vapore; più alta è questa tensione di vapore e maggiore è di conseguenza la quantità di vapore che si può creare... e anche questa aumenta con la temperatura...
quindi credo si possa dire che il tutto è regolato in gran parte dalla temperatura...
ti consiglio ugualmente di consultare qualche pagina più specializzata dove spiegano meglio questi processi perchè potrei aver commesso qualche imprecisione o errore andando a memoria immediata!
ciao!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Tu ti riferisci al fatto del vapore invisibile che torna visibile(Nubi) e poi che da luogo a precipitazioni?????
Se cosi'fosse il discorso assume proporzioni piu'ampie ed entrano in gioco fattori come umidita'assoluta e relativa.
l'assoluta si misura in g/m3 e varia in base alla temperatura stessa dell'aria,ti do due esempi:a 0°c l'aria condensa con soli 3-4g/m3,mentre a 30°c l'aria ha bisogno di 30g/m3,che in ambo i casi corrispondono al 100% di UR.
Ora vedi bene che la saturazione avviene quindi a temperature variabili in base alla temperatura dell'aria sovrastante alle masse acquatiche da te descritte.![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Mi rispondo da solo:
Diagramma di fase - Wikipedia
Quindi il vecchio giochino di mettere un termometro in acqua, farlo congelare, e guardare cosa segna mentre l'acqua solidifica dà risultati diversi in funzione della pressione se ho capito bene...
Resta da capire se nel range di pressione che contiene il 95% della popolazione italiana (diciamo dal livello del mare a 900 hPa) cambia effettivamente qualcosa o si parla di frazioni di decimo di grado. Mi serve la formuletta...
Segnalibri