Visualizza Risultati Sondaggio: Città meno nevosa dell'area euromediterranea

Partecipanti
93. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Barcellona

    18 19.35%
  • Marsiglia

    5 5.38%
  • Genova

    1 1.08%
  • Firenze

    1 1.08%
  • Roma

    31 33.33%
  • Napoli

    30 32.26%
  • Bari

    1 1.08%
  • Ancona

    0 0%
  • Venezia

    1 1.08%
  • Trieste

    2 2.15%
  • Spalato

    0 0%
  • Tirana

    3 3.23%
Pagina 18 di 21 PrimaPrima ... 81617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 203
  1. #171
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Città meno nevosa dell'area euromediterranea

    Allora,ragazzi.Napoli Capodichino è un pianto come nevosità ma basta salire di poco ed il discorso cambia.Per la loro latitudine,Roma e Napoli sono entrambe la disperazione dei nevofili o nivofili;vedi Bari che ti fa,non c'è GW che tenga lì.
    Proporrei di evitare una guerra tra poveri e di concludere che Roma sulle rodanate è messa UN PO' meglio,mentre Napoli,dato che è più accostata all'Appennino,con le classiche avvenzioni stile anni 90' è FAVORITA.
    A me piacerebbe la nevosità di Bari e già mi andrebbe di lusso.

  2. #172
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Città meno nevosa dell'area euromediterranea

    Allora, mi pare che qui si faccia finta di non capire, nonostante mi sia sembrato di scrivere molto semplice e chiaro. Possibile che sia così complicato interpretare i miei interventi?!
    Ho rimarcato a chiare lettere come IN CASO DI "EPISODI FORTI" le performance di Roma siano state superiori, ed ho anche spiegato il perchè.
    Ho precisato anche che A PARITA' DI QUOTA, QUANDO SI VERIFICA L'EVENTO IMPORTANTE, Roma prevale, ed ho anche spiegato il perchè.
    Ho pure rilevato che, per una serie di motivi alcuni dei quali opportunamente sviscerati, Napoli possiede qualche possibilità in più di veder cadere neve.
    Ho altresì aggiunto che nel computo della nevosità di una città non si può soltanto scorporare il parametro quota, perchè questo è un parametro relativo ma non assoluto di valutazione. In quanto, se una città si sviluppa ad altitudini variabili, i quartieri più alti fanno sempre parte della cerchia urbana e come tale vanno presi in considerazione nel computo della nevosità cittadina.
    Che poi ci si voglia soffermare particolarmente su valutazioni su base altimetrica a fini comparativi mi sta benissimo, ma non per questo si può ignorare la nevosità del quartiere Vomero sol perchè si trova a 150/200m di quota, o per questo far finta che il Vomero non sia parte integrante della città. Il Vomero e gli altri quartieri collinari concorrono a costituire la città così come gli altri quartieri situati a quote inferiori, ed hanno una loro nevosità che va inserita e valutata nel contesto generale della nevosità di Napoli.
    Ogni città del resto ha le sue peculiarità altimetriche, con annesse, relative peculiarità in termini di nevosità. Qual è la stranezza?!
    Genova, ad esempio, con la sua spettacolare (nonchè... fortunata, viste le particolari caratteristiche orografiche che la "avvantaggiano") nevosità per una città di mare (imparagonabile con Napoli A TUTTE LE QUOTE), non consta comunque di importanti scarti altimetrici fra i quartieri che la compongono, con tutte le conseguenze del caso?!
    Tutti questi temi li ho portati avanti con argomentazioni precise, per normale analisi e discussione su un argomento meteo interessante, e stop. Me ne frega una beneamata cippa se a Napoli nevica più o meno di Gibilterra.
    Se poi a qualcuno andrà a genio pescare foto o quant'altro degli eventi nevosi con accumulo a Napoli città (che io stesso, nato nel '64, ho visto varie volte nel corso della mia vita), o che abbia cronometrato i TANTI episodi di nevicate verificatesi o altre inutili amenità del genere lo faccia pure, io non ne ho voglia nè tampoco mi interessa farlo.
    Ora, per concludere, se a taluni dà fastidio discutere di meteo in maniera obiettiva e soprattutto APPROPRIATA, questo è un suo problema, e non mio.
    Ho troppi anni di onorata militanza da meteo-appassionato per mettermi in discussione in diatribe infantili e sterili come questa, in cui si deformano smaccatamente tutte le considerazioni che ho proposto, con tanto di sgradevoli toni canzonatori, in nome di un agonismo che francamente stento terribilmente a comprendere ed a giustificare.
    Chi vuole capire, capisca.
    Saluti.
    Ultima modifica di montel-NA; 13/10/2010 alle 15:22
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  3. #173
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Città meno nevosa dell'area euromediterranea

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Allora, mi pare che qui si faccia finta di non capire, nonostante mi sia sembrato di scrivere molto semplice e chiaro. Possibile che sia così complicato interpretare i miei interventi?!
    Ho rimarcato a chiare lettere come IN CASO DI "EPISODI FORTI" le performance di Roma siano state superiori, ed ho anche spiegato il perchè.
    Ho precisato anche che A PARITA' DI QUOTA, QUANDO SI VERIFICA L'EVENTO IMPORTANTE, Roma prevale, ed ho anche spiegato il perchè.
    Ho pure rilevato che, per una serie di motivi alcuni dei quali opportunamente sviscerati, Napoli possiede qualche possibilità in più di veder cadere neve.
    Ho altresì aggiunto che nel computo della nevosità di una città non si può soltanto scorporare il parametro quota, perchè questo è un parametro relativo ma non assoluto di valutazione. In quanto, se una città si sviluppa ad altitudini variabili, i quartieri più alti fanno sempre parte della cerchia urbana e come tale vanno presi in considerazione nel computo della nevosità cittadina.
    Che poi ci si voglia soffermare particolarmente su valutazioni su base altimetrica a fini comparativi mi sta benissimo, ma non per questo si può ignorare la nevosità del quartiere Vomero sol perchè si trova a 150/200m di quota, o per questo far finta che il Vomero non sia parte integrante della città. Il Vomero e gli altri quartieri collinari concorrono a costituire la città così come gli altri quartieri situati a quote inferiori, ed hanno una loro nevosità che va inserita e valutata nel contesto generale della nevosità di Napoli.
    Ogni città del resto ha le sue peculiarità altimetriche, con annesse, relative peculiarità in termini di nevosità. Qual è la stranezza?!
    Genova, ad esempio, con la sua spettacolare (nonchè... fortunata, viste le particolari caratteristiche orografiche che la "avvantaggiano") nevosità per una città di mare (imparagonabile con Napoli A TUTTE LE QUOTE), non consta comunque di importanti scarti altimetrici fra i quartieri che la compongono, con tutte le conseguenze del caso?!
    Tutti questi temi li ho portati avanti con argomentazioni precise, per normale analisi e discussione su un argomento meteo interessante, e stop. Me ne frega una beneamata cippa se a Napoli nevica più o meno di Gibilterra.
    Se poi a qualcuno andrà a genio pescare foto o quant'altro degli eventi nevosi con accumulo a Napoli città (che io stesso, nato nel '64, ho visto varie volte nel corso della mia vita), o che abbia cronometrato i TANTI episodi di nevicate verificatesi o altre inutili amenità del genere lo faccia pure, io non ne ho voglia nè tampoco mi interessa farlo.
    Ora, per concludere, se a taluni dà fastidio discutere di meteo in maniera obiettiva e soprattutto APPROPRIATA, questo è un suo problema, e non mio.
    Ho troppi anni di onorata militanza da meteo-appassionato per mettermi in discussione in diatribe infantili e sterili come questa, in cui si deformano smaccatamente tutte le considerazioni che ho proposto, con tanto di sgradevoli toni canzonatori, in nome di un agonismo che francamente stento terribilmente a comprendere ed a giustificare.
    Chi vuole capire, capisca.
    Saluti.
    A me pare che il buon Montel abbia ragione.Cmq sia,anche Barcellona non è che sia sto' prodigio di nevosità.Premesso che a me come clima la capitale della Catalogna(prossimo Stato indipendente d'Europa?)non che piaccia molto(troppo insulsa,vuoi mettere Granada o anche Bilbao o Saragozza)in anni recenti non mi pare abbia fatto faville.Forse un pò più delle ns.povere Roma e Napoli ma è anche una città che d'inverno ti fa per settimane +8°/+16° e poi si sveglia con qualche colata artico-marittima di 12 ore di durata.Meglio Madrid,almeno fa minime da inversione degne di questo nome. E d'estate non ha un'UR media degna di Beirut(non me ne voglia Andrè).

  4. #174
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Città meno nevosa dell'area euromediterranea

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Ho altresì aggiunto che nel computo della nevosità di una città non si può soltanto scorporare il parametro quota, perchè questo è un parametro relativo ma non assoluto di valutazione. In quanto, se una città si sviluppa ad altitudini variabili, i quartieri più alti fanno sempre parte della cerchia urbana e come tale vanno presi in considerazione nel computo della nevosità cittadina.

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Che poi ci si voglia soffermare particolarmente su valutazioni su base altimetrica a fini comparativi mi sta benissimo, ma non per questo si può ignorare la nevosità del quartiere Vomero sol perchè si trova a 150/200m di quota, o per questo far finta che il Vomero non sia parte integrante della città. Il Vomero e gli altri quartieri collinari concorrono a costituire la città così come gli altri quartieri situati a quote inferiori, ed hanno una loro nevosità che va inserita e valutata nel contesto generale della nevosità di Napoli.
    Ogni città del resto ha le sue peculiarità altimetriche, con annesse, relative peculiarità in termini di nevosità. Qual è la stranezza?!
    Non c'è nessuna stranezza !
    Vero quello che scrivi ! Ad esempio anche per Roma conta Monte Mario a 150 mt s.l.m. perchè interna alla città ma, come anche ribadivi tu, se un confronto si vuole fare, questo va fatto comparando quote uguali, tutto qua

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Ora, per concludere, se a taluni dà fastidio discutere di meteo in maniera obiettiva e soprattutto APPROPRIATA, questo è un suo problema, e non mio.
    Ho troppi anni di onorata militanza da meteo-appassionato per mettermi in discussione in diatribe infantili e sterili come questa, in cui si deformano smaccatamente tutte le considerazioni che ho proposto, con tanto di sgradevoli toni canzonatori, in nome di un agonismo che francamente stento terribilmente a comprendere ed a giustificare.
    Chi vuole capire, capisca.
    Saluti.
    Lungi da me....
    Per quanto mi riguarda penso di aver portato avanti i miei argomenti con dati alla mano e cercando di essere più obiettivo possibile....


  5. #175
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Città meno nevosa dell'area euromediterranea

    Citazione Originariamente Scritto da Burian&Rodan Visualizza Messaggio
    Si, io ci ho già provato :

    i fenomeni davvero di spicco per la neve a Roma dagli anni '60 ad oggi hanno queste date (fonte Storia della neve a Roma )

    9 febbraio 1965 25 cm (ma testimonianze danno 40 cm)
    5 marzo 1971 15 cm
    6 gennaio 1985 15 cm (ma anche 20 cm nelle periferie)
    11 febbraio 1986 23 cm (ma testimonianze danno dai 30 ai 40 cm nelle periferie)

    Fra le date sopra esposte ci sono, poi, innumerevoli episodi minori.
    Scusa ma tra gli episodi minori inserisci anche la nevicato di febbraio di quest'anno? Non mi è sembrata poi tanto minore.. ma sarà stata la lunga astinenza.
    (foto allegata)


    Esiste un riepilogo delle nevicate su Napoli centro degli ultimi 50 anni (1960 -->2010)? E magari anche per quanto concerne la città catalana? Sono un po' di legno e per fare dei confronti ho bisogno di leggere dei dati longitudinali..

  6. #176
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Città meno nevosa dell'area euromediterranea

    Ma io non capisco. Per confrontare la nevosità di Roma e Napoli si prendono i dati, punto. Frequenza e cm in un dato arco di tempo.
    I dati per Roma ce li abbiamo, quelli di Napoli ancora non li ho visti. Finchè non spunteranno fuori, rimarrà certamente una diatriba sterile ed infantile.

    @Vyborg: la nevicata di quest'anno è durata complessivamente 3 ore ed ha avuto un accumulo massimo, ma proprio massimo, di 8 cm, ma in generale non si è andati oltre i 3-5...ecco diciamo che prima del 1970 queste nevicate a Roma erano eventi minori e accadevano con una certa frequenza. Ora considerato che è il primo evento esteso a TUTTA la città da 24 anni a questa parte è sicuramente notevole, ma se consideri l'intera storia della neve romana non lo è poi tanto.
    Comunque è stato s-t-u-p-e-n-d-o
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  7. #177
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Città meno nevosa dell'area euromediterranea

    Citazione Originariamente Scritto da Vyborg Visualizza Messaggio
    Scusa ma tra gli episodi minori inserisci anche la nevicato di febbraio di quest'anno? Non mi è sembrata poi tanto minore.. ma sarà stata la lunga astinenza.
    Si, giusto : ho, però, preferito inserire solo gli episodi con più di 15 cm di accumulo, tutto qua

  8. #178
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Città meno nevosa dell'area euromediterranea

    le nevicate a Napoli centro (da 0 a 100 metri di quota) dal dopoguerra sono, ALMENO GLI EPISODI PIU' IMPORTANTI con gli accumuli:

    Febbraio 1956: vabbè ... la PEG, sono caduti fra 25 e 38 cm di accumulo totali (è inutile dire che si è arrivati oltre il mezzo metro nelle restanti zone della città, fino a 82 cm sui Camaldoli)

    1° Febbraio 1963: ho una nota di circa 2-4 cm quel giorno (e una foto di Miano con 10 cm circa di accumulo)

    Gennaio 1968: 2/6 cm circa

    Marzo 1971: circa 10/15 cm

    Gennaio 1979: 2 cm +o-

    Gennaio 1985: 1/4 cm dipendetemente dalle aree

    Febbraio 1986: so di circa 2 cm, ma ne fece na valanga al Vomero

    Marzo 1987: io so che ha nevicato pure sul porto ma non conosco gli accumuli

    16 Dicembre 1988: circa 1 cm

    5 Febbraio 2003: 2 cm circa

    1° Marzo 2005: 1/2 cm con t.° sottozero

    QUESTE sono le nevicate SUL PORTO e ribadisco, SONO QUELLE DI CUI SI HA NOTIZIA CERTA E MEMORIA, assolutamente ce ne saranno state altre dal '50 all'80

    la questione che si pone ora è la seguente: dal momento che gran parte di Napoli NON STA SUL LIVELLO DEL MARE, come è più giusto considerare, perchè se consideriamo i quartieri collinari, la nevosità è molto maggiore di molte città del Mediterraneo come accumuli COMPLESSIVI dal Dopoguerra, però è doveroso e giusto sottolineare anche che a Roma nevica in molte meno occasioni rispetto a Napoli oltre i 150 metri slm ma in una sola nevicata accumula di più nella maggioranza degli episodi storici

    io credo che se uno riuscisse a fare un equa somma e media di Napoli da 0 a 468 mt di altezza e di Roma da 30 a 150 mt il risultato sarebbe equivalente quasi ... non mi permetto di segnare tutte le nevicate a Napoli collinare perchè sarebbe impossibile, ci nevica tutti gli Inverni in pratica ... ma comunque, dai miei dati, a partire dal nuovo millenio sono caduti circa 22/23 cm di neve come accumuli TOTALI di tutti i singoli piccoli episodi, io sono posto, ricordo, a 250 mt di altezza

    Barcellona è simile a Roma, nevica di meno di Napoli collinare come episodi ma quando nevica, nevica bene
    Ultima modifica di Dream Designer; 13/10/2010 alle 19:02


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #179
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Città meno nevosa dell'area euromediterranea

    comunque le aree meno nevose del Mediterraneo sono:

    - il Sud-Est della Spagna, da Valencia fino a Gibilterra
    - il Sud della Sicilia, da Trapani fino a Siracusa e Catania
    - tratti delle coste di Algeria e Tunisia ma la neve non è rarissima come si pensa li (es Gennaio 2005)

    praticamente Roma e Napoli sono nevosissime in confronto

    escludo le coste di Egitto Libia e il Medioriente che è scontato il discorso ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #180
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Città meno nevosa dell'area euromediterranea

    No, aspetta.
    Dal dopoguerra queste sono state le nevicate importanti in città al Collegio:
    6 gennaio 1947: 6 cm di neve

    febbraio 1956: da 20 a 35 cm di accumulo totale a febbraio e 4-5 a marzo, anche se dai dati del Collegio non si capisce molto bene

    1 febbraio 1963: 3-4 cm di neve

    9 febbraio 1965: 25 cm di neve, fino a 40 e più nei quartieri alti tipo Monte Mario

    12 febbraio 1969: 3-4 cm di neve

    6-7 marzo 1971: complessivi 20 cm di neve

    6 gennaio 1985: 15 cm di neve, nevicate anche nei giorni successivi

    10-11 febbraio 1986: circa 30 cm complessivi, maggiori accumuli nei quartieri periferici

    6 febbraio 1991: nevica in tutti i quartieri est e nord, anche pianeggianti, fino a oltre 10 cm di accumulo, ma non al Collegio

    12 febbraio 2010: 3-5 cm di neve, fino ad 8 a seconda delle zone

    Ho tralasciato:
    26 gennaio e 1 febbraio 1952: 1 cm al Collegio, 3 ai Parioli

    9-10 marzo 1958: 2 cm di neve

    24-26 dicembre 1962: 5 cm di neve a Monte Mario e ad Ostia (sul mare), nessun accumulo al Collegio

    6 gennaio 1967: 1 cm di neve

    9 gennaio 1968: 1 cm di neve

    17 marzo 1985 (accumulo a San Pietro, ho visto una foto), 28 dicembre 1996, 11 febbraio 1999, 16 gennaio 2002, 27 gennaio 2005: nevicate con accumuli anche rilevanti ma in zone sparse della città (comunque basse, tranne nel caso del 2002)

    Ci sono poi altri episodi di neve mista a pioggia al Collegio che molto probabilmente è stata neve nei quartieri <150 mt, tipo il 1973, il 2004, forse il 2008 o il 2009...
    insomma bisognerebbe avere dati più precisi di Napoli, per il porto e per i quartieri alti e paragonabili con Roma, visto che stiamo parlando di città costiere e non di città collinari.
    Ultima modifica di nevearoma; 13/10/2010 alle 19:18
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •