aaa bè questo non serve essere metereologo per dirlo, sai che significa vedere così poca neve? mamma mia! si va bè che qua in Friuli come dice mia madre abbiamo un clima fantastico(terremoti a parte ma io non sono del Gemonese ma sono però nato li) abbiamo di estate un bel clima d'inverno mai troppo freddo a volte si sta ""nevicata"" per modo di dire... ma possibile che mettiamo ipotesi una Perturbazione fredda dai balcani con tutte le carte in tavola giuste non riesca a nevicare oltre i 20 cm?
Inoltre volevo farvi Un altra domanda: perchè nel 1985 c'era stata quella super mega nevicata, che qua in Friuli, dove abitava mia madre nelle Valli del Natisone, ma anche mio padre verso il mare vennero 60 cm di neve? non si può ripetere?
uffa mi hai convinto e ho l'umore sotto i piedi: Sò che non vedrò mai la neve :-(
comunque fatemi sapere ciao![]()
Purtroppo l'immagine l'ho presa dal sito di Marco Pifferetti che mostra solo le nevi padane, si potrebbe provare a chiedere a lui se è interessato a fare lo stesso lavoro anche per il resto d'Italia, o solo per le adriatiche magari...
Ti posso postare qualche plot del Nooa se vuoi, appena mi torna l'ADSL però...![]()
Always looking at the sky!
Se si parla di afflussi da nord-est penserei subito all'effetto fohn delle alpi giulie. (quel poco che basta)
![]()
Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 12/11/2009 alle 12:54
Tom pensa che qui se fanno 4 cm gridiamo alla storia. Quello del 1985 fu un'ondata di freddo eccezionale, una delle più intense che si ricordi, come temperature è stato addirittura inferiore al 1956, seppur più breve come durata, ci fu una megabomba di aria artico-continentale a cui si sovrappose aria atlantica più volte, il che ci consentì di veder nevicare 3 volte a pure Roma, con accumulo finale di 15-20 cm. Il 1985 è assai difficilmente ripetibile
Inoltre, per nevicare in Friuli serve o aria da est (però non ne fa molta), oppure deve formarsi un minimo di bassa sull'alto Adriatico, che io sappia, può accadere anche con lo scirocco come nel 2006 e lo scorso novembre, ma dura poco in quel caso
Il problema è che quelle sono ondate fredde di un'intensità pazzesca, che si verificano poche volte in un secolo, dunque è stato un evento decisamente eccezionale quello del 1985.
Altri eventi di intensità simile (e alcuni anche maggiore) si sono avuti nel 1929 (molto intenso, gennaio ma soprattutto febbraio), il febbraio 1956, e, da non tralasciare, il febbraio 1991.
Poi ovviamente si sono avuti anche altri episodi molto freddi, ma di durata molto minore: per esempio inizio gennaio 1979, fine dicembre 1996, inizio marzo 2005, e così via.
Il problema di Udine, per la neve, è che non è esposta alle correnti da nord, mentre è esposta alle correnti da sud, cioè la combinazione peggiore per sperare di vedere spesso la neve, così succede che il cosiddetto cuscino freddo viene eroso subito, quindi una perturbazione che arrivasse anche subito dopo un'intensa ondata fredda, farebbe piovere dopo pochissime ore.
Ci vogliono condizioni particolari affinchè nevichi copiosamente: per esempio correnti fredde che aggirino una depressione posta sul nord Italia (come fine dicembre 2005, per intenderci) e rientrino da sud, in modo che possa portare precipitazioni, una specie di libeccio freddo.
Guardando qua: carta grafici
Puoi vedere che a Udine, l'inverno più nevoso, almeno dal 1960 in poi, è stato proprio il 2004/2005, e se clicchi sul rettangolino blu vedi le medie per ogni decennio: vedi che gli anni 2000 hanno una media di 10 cm, ed è condizionata molto dal 2004/2005.
Purtroppo non è sfortuna se non nevica, ma al contrario è fortuna quando nevica molto, mi dispiace dirtelo...
Se è vero che ci sono posti meno nevosi al nord (vedi Verona, vedi tutto il litorale sul delta del Po), la stessa Trieste città (non le colline, che sono tutt'altra cosa), Udine è comunque tra i meno nevosi.
Voglio precisare che i miei discorsi valgono per Udine città, chiaramente poi basta spostarsi anche solo a 3-400 m di quota, le cose cambiano drasticamente.![]()
Ultima modifica di simo89; 12/11/2009 alle 00:44
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Non conosco così bene il clima della zona, per dire se è sufficiente, ma secondo me no, perchè richiama il freddo, ma la zona di Udine è in ombra pluviometrica.
Spesso coi minimi sull'alto Adriatico, paradossalmente è più facile che nevichi sulla costa, esposta sia al richiamo freddo che alle precipitazioni, che non sulla pedemontana del Veneto/Friuli.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri