Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 72
  1. #41
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/05/11
    Località
    Roma Selva candida
    Età
    47
    Messaggi
    27
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono i temporali piu' violenti che avete assistito ?

    DSC00076.jpgDSC00075.jpgDSC00074.jpgDSC00073.jpgDSC00072.jpgDSC00071.jpgSalve, ho fatto una breve ricerca e la data esatta dell'evento è stata il 13 marzo 2009 a Roma. Il telegiornale avvertiva che sarebbe arrivato un fronte freddo nel pomeriggio, intanto ci godevamo una giornata calda e serena. Vado a fare la spesa in un supermercato distante da casa circa un paio di chilometri, quando esco dal negozio l’atmosfera era cambiata, una strana calma intorno, l'aria era ferma, appiccicosa, calda, fastidiosa quasi soffocante il cielo limpido, inizia a soffiare un vento caldo, era un vento che "succhiava", forse è il termine più adatto, sembrava tirasse fuori l'aria da dentro i polmoni, è una sensazione difficile da descrivere ma io la ricordo benissimo.
    Il vento si rafforza diventa in breve tempo fortissimo, detriti leggeri s’innalzano verticalmente nel cielo volavano lontani come acquiloni, oggetti pesanti rotolavano in ogni direzione, alzo gli occhi al cielo e un muro nero di nuvole, un muro impenetrabile di nubi azzurro-blu, avanza lentamente. Un mostro signori! Non riuscivo a tenere il carrello della spesa, l'ho mollato ho preso il passeggino con il mio bimbo, l'ho slegato e ho scaraventato mio figlio di un anno in auto, sdraiato sul sedile, nel frattempo il mostro è passato lentamente lasciando dietro di se un cielo nitido spettacolare, un vento di tramontana e aria fresca quasi fredda. Nel frattempo mio marito a pochi chilometri da me, ha scattato queste spettacolari foto che farebbero invidia (forse) persino a NicoDj che sta cacciando tornado. Comunque guardate che mostro, inoltre ho trovato un link del fronte proprio su questo sito invio anche il link, c’è una foto, quella tra due tetti di case, che a detta di mio marito le nuvole che si vedono pare stessero girando velocemente. Ciao.
    http://forum.meteonetwork.it/ditelo-foto/102278-shelf-cloud-alle-porte-roma-11-03-09-a.html

  2. #42
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/12/02
    Località
    Segrate (MI)
    Messaggi
    1,370
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono i temporali piu' violenti che avete assistito ?

    Quella che si vede in foto è una Whale's Mouth (bocca di balena) generata dalla turbolenza di un intenso gust front. Ti trovavi nella parte avanzata di una cella intensa e matura o di una linea di groppo.

  3. #43
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/05/11
    Località
    Roma Selva candida
    Età
    47
    Messaggi
    27
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono i temporali piu' violenti che avete assistito ?

    Niente meno! Accidenti, grazie per la spiegazione. Ciao.
    Citazione Originariamente Scritto da over the top Visualizza Messaggio
    Quella che si vede in foto è una Whale's Mouth (bocca di balena) generata dalla turbolenza di un intenso gust front. Ti trovavi nella parte avanzata di una cella intensa e matura o di una linea di groppo.

  4. #44
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono i temporali piu' violenti che avete assistito ?

    Citazione Originariamente Scritto da Bassa pressione Visualizza Messaggio
    Salve, ho fatto una breve ricerca e la data esatta dell'evento è stata il 13 marzo 2009 a Roma. Il telegiornale avvertiva che sarebbe arrivato un fronte freddo nel pomeriggio, intanto ci godevamo una giornata calda e serena. Vado a fare la spesa in un supermercato distante da casa circa un paio di chilometri, quando esco dal negozio l’atmosfera era cambiata, una strana calma intorno, l'aria era ferma, appiccicosa, calda, fastidiosa quasi soffocante il cielo limpido, inizia a soffiare un vento caldo, era un vento che "succhiava", forse è il termine più adatto, sembrava tirasse fuori l'aria da dentro i polmoni, è una sensazione difficile da descrivere ma io la ricordo benissimo.[/FONT]
    Il vento si rafforza diventa in breve tempo fortissimo, detriti leggeri s’innalzano verticalmente nel cielo volavano lontani come acquiloni, oggetti pesanti rotolavano in ogni direzione, alzo gli occhi al cielo e un muro nero di nuvole, un muro impenetrabile di nubi azzurro-blu, avanza lentamente. Un mostro signori! Non riuscivo a tenere il carrello della spesa, l'ho mollato ho preso il passeggino con il mio bimbo, l'ho slegato e ho scaraventato mio figlio di un anno in auto, sdraiato sul sedile, nel frattempo il mostro è passato lentamente lasciando dietro di se un cielo nitido spettacolare, un vento di tramontana e aria fresca quasi fredda. Nel frattempo mio marito a pochi chilometri da me, ha scattato queste spettacolari foto che farebbero invidia (forse) persino a NicoDj che sta cacciando tornado. Comunque guardate che mostro, inoltre ho trovato un link del fronte proprio su questo sito invio anche il link, c’è una foto, quella tra due tetti di case, che a detta di mio marito le nuvole che si vedono pare stessero girando velocemente. Ciao.
    http://forum.meteonetwork.it/ditelo-foto/102278-shelf-cloud-alle-porte-roma-11-03-09-a.html

    Complimenti a te per il delizioso racconto anzi.

  5. #45
    Brezza tesa L'avatar di Ale86
    Data Registrazione
    09/06/08
    Località
    Feltre (BL)
    Messaggi
    699
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono i temporali piu' violenti che avete assistito ?

    Di temporali violenti ne ricordo più d'uno. Molto affascinante attraversarli in aereo (anche se ammetto di "cagarmi in mano!" ).

    Comunque, a Belluno ci furono due temporali violenti in due calde giornate consecutive di luglio. A suo tempo avevo fatto un piccolo resoconto...spero vi piaccia!

    Resoconto di due giornate indimenticabili per Belluno e NE (Bellunese, Carnia, Pedemontana Veneta orientale e Friulana, Alta e Media Pianura Veneta, Pianura Friulana e Trentino orientale): 4 e 5 luglio 2010

    Peccato non aver avuto tanto materiale radar, foto, indici, radiosondaggi etc. Sono riuscito a recuperare poca roba.

    Domenica 4 luglio 2010

    Dopo il blando temporale del 3 luglio che aveva portato una decina di mm ma soprattutto refrigerio nel tardo pomeriggio, Belluno si apprestava a vivere due giornate di vera meteo-passione.
    La mattina del 4 luglio la città si preparava alla giornata più calda della stagione: dopo una minima di +15°, in città si sfondarono i trenta gradi con una massima di +31°/+32°. In aeroporto, spazio completamente aperto, il termometro si spinse addirittura a +32,5°, massima di stagione.
    Tanta l’energia in gioco: Cape e Lifted Index favorevoli a violenti temporali su Prealpi, Pedemontana e Pianura Veneto-Friualana.



    Già a mezzogiorno, mentre la pianura veneta superava diffusamente i +30°, Belluno registrava +26° e i primi cumuli cominciavano ad addossarsi sui versanti settentrionali delle Dolomiti. I meteo appassionati già si pregustavano l’arrivo di qualcosa di grosso con gli occhi puntati sul barometro che vedeva la pressione in decisa discesa.
    Le condizioni erano molto buone per la città: tanta energia in gioco, sbuffo freddo di provenienza settentrionale, correnti da NE a tutte le quote ( le correnti da NE quasi parallele all’asse della Val Belluna incanalano le celle Dolomitiche e Carniche in valle e le portano proprio sulla città). Tutto faceva presagire per il meglio. La webcam è puntata verso nord: gli alberi nascondono l’abitato di Belluno.



    Il tutto però si rivelò solo un precoce falso allarme. Alle 16 i cumuli sulle Dolomiti sembravano essersi dissolti e alle 17 si registrava la massima: +31°/+32° in città, addirittura +34°/+36° nelle vallate altoatesine pari quota.
    Quando le speranze sembravano diminuite, improvvisamente poco prima delle 18 il cielo si copriva grazie alle correnti più fresche da NE che si infiltravano in Val Belluna facendo sviluppare i cumuli che sovrastavano le cime. Temperatura in calo.



    Questa la radarata che flashava la nascita della cella sulla città. Nel frattempo grosse incudini gemmate sulla Carnia si dirigevano sulla pianura friulana portando 30mm, caduti con violenza e accompagnati da grandine, sulla città di Pordenone.




    Alle 18.30 l’inizio del rovescio: violento, interessava prima la parte orientale della città con grandine di piccole dimensioni mista ad acqua, per poi estendersi rapido al centro e ai quartieri più occidentali. Le raffiche di vento rovesciavano i vasi alle finestre, spezzavano i rami degli alberi più esposti. Importante l’attività elettrica e i tuoni, accavallati uno sopra l’altro, facevano di tanto in tanto tremare i doppi e tripli vetri delle finestre.
    Dalla webcam si aveva l’impressione che la città venisse inghiottita dalle precipitazioni. Affacciandosi alla finestra lo scenario era anche di maggiore impatto: sembrava scesa la notte con due ore di anticipo.



    Intorno alle 19 sulla città il clou del rovescio, durante il quale RR superò i 300mm/h e in meno di un’ora caddero 40mm nei quartieri orientali e 30mm in centro città.



    Alle 20, con +17°, il grosso sembrava passato e le incessanti sirene dei vigili del fuoco annunciavano alla città i locali danni, rami spezzati e alcuni alberi sradicati. Continuò a piovere fino a sera: il bottino finale fu di 55mm nei quartieri orientali e 35mm in centro.

    La stessa sera furono interessate da temporali, anche violenti, le città venete di pianura: Treviso, Castelfranco e Conegliano per prime, a seguire Venezia, Padova e Vicenza. La cella nata su Belluno, dopo aver svalicato le Prealpi perdendo energia, fece nuovamente la voce grossa tra il Padovano e il Veneziano scaricando grandine e fino a 60mm anche al piano: il suo nucleo era ancora bello attivo a mezzanotte passata!



    Sempre la sera del 4 luglio, dopo una giornata campale per il caldo con +35° sul capoluogo alto atesino e +34° sul capoluogo trentino, un violento fondo scala si abbattè prima in Val d’Adige tra Ora (BZ) e Trento, poi in Val di Fiemme.





    Lunedì 5 luglio 2010

    L’avventura bellunese continuò anche nella giornata di lunedì. Il cielo coperto della notte non consentì il calo termico notturno: il termometro rimase inchiodato dalla sera precedente sui +17° fino a quando il sole non riuscì a fare capolino tra le nuvole. Tra la Val Belluna occidentale e Feltrino la stessa mattina si segnalava nebbia abbastanza fitta con visibilità inferiore ai 100m.
    Le possibilità di altri violenti temporali durante la giornata rimanevano alte.



    Durante la mattinata l’attività cumuliforme procedeva intensa e il cielo si coprì rapidamente già dalle 15 dopo una massima afosa di +29°.
    Cominciava così il secondo match temporalesco in città. Questa volta il terreno di gioco principale fu il centro città e la sinistra Piave.
    Un tuono.
    Poi il vento.
    Un lampo.
    Un tuono.
    Il buio.
    L’odore umido della pioggia.
    Un altro lampo.
    Un tuono più forte.
    Gli antifurti impazziti delle auto parcheggiate in strada.
    Un fulmine un botto un tuono fragoroso e la scarica di adrenalina di chi stava ammirando il temporale.
    E poi un muro d’acqua. Tanta acqua.
    Alle 15.30 un rovescio violento con RR superiore a 300mm/h: era solo l’inizio. Le forti raffiche di vento facevano presagire di danni sulle aree abitate. I tuoni rabbiosi seguivano i lampi che illuminavano a giorno Belluno altrimenti avvolta dal buio.



    La grandine, piccola mista all’acqua orizzontale, assieme al vento contribuì ai danni. Verso le 15.45 l’acme del rovescio sulla città con RR che si spinse sui 400mm/h. In meno di un’ora in città si riversarono 60mm e il termometro crollò verticale a +17°.
    Sulle frazioni della Sinistra Piave, a SE del centro città, si ebbero i danni maggiori: nel solo piccolo abitato di Losego questi sarebbero stati stimati a 700.000 euro. Allagati garage e cantine, alberi sradicati, grossi rami spezzati che ostacolavano la viabilità, piccoli smottamenti, tetti bucati o divelti, macchine “butterate”, verande e abbaini distrutti, coltivazioni azzerate.



    La cella si spostò successivamente sui quartieri orientali, questa volta meno colpiti rispetto al giorno precedente, riversando con la stessa violenza circa 20mm.
    Nel tardo pomeriggio in città si riaffacciò il sole e, in un de javu di sirene, si faceva la conta degli ulteriori danni, più ingenti rispetto il giorno precedente.
    Il 4 e 5 luglio giorni caddero 80mm sui quartieri orientali, 90mm sul centro e frazioni sud-occidentali del comune che uniti ai 10 del 3 luglio fanno praticamente 100mm.

    Situazione anche peggiore in Alpago e Feltrino occidentale (Arsiè).










    Non so se avete visto i due scatti webcam...dalle 15.39 alle 15.45 quella fu l'intensità del rovescio...soprattutto la seconda immagine!!
    Ultima modifica di Ale86; 21/05/2011 alle 07:52
    L'incanto di Belluno è dato dall'incontro fra il mondo di Venezia con il marchio delle sue architetture e il mondo del nord; incontriamo edifici che sono venuti su dal mare e case rustiche che sono venute giù dalle montagne - Dino Buzzati

  6. #46
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    30
    Messaggi
    2,905
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono i temporali piu' violenti che avete assistito ?

    mi sembra che i temporali descritti in queste pagine si siano contraddistinti per la fortissima pioggia e la grandine.
    tutti i più violenti si sono manifestati nel 2008, anno che definisco semplicemente unico.


    per quanto riguarda la mia zona, il temporale più violento a cui ho assistito si è verificato verso il 7 di luglio del 2008:

    è iniziato verso le 14 sul verbano e un'ora dopo era già arrivato, ho visto il nero più scuro di tutti i temporali e a nord si vedeva la luce del sole che filtrava dal violentissimo downburst.
    In un quarto d'ora o poco più ha riempito un secchio per circa 10 centimetri (ne sono sicurissimo perchè l'avevo messo prima del ts per vedere quanto ammontava l'accumulo dato che non avevo la stazione). ho calcolato quindi un RR medio di 400 mm.

    sul prato l' acqua non veniva assorbita abbastanza velocemente e per la prima volta vidi una piscina tutto il giardino.

    Ma in una località del paese il vento si è scatenato. Inutile dire che erano caduti alberi, addirittura intere aree di bosco sono state abbattute, gli alberi erano stesi come se fosse passato un pettine, altri si erano spezzati a metà del tronco, cartelli stradali abbattuti e persino i lampini della luce abbattutti dal vento.
    Vento stimato superiore ai 200-250 kmh. Credetemi, ho raggiunto la frazione subito dopo il temporale ma non ho fatto neanche una foto.

    Questo il più forte ma nello stesso anno si sono verificati moltissimi altri temporali forti anche se sicuramente meno violenti.

    Il più forte in termini di vento che ho visto a casa mia è accaduto il 4 settembre 2008, alberi abbattuti, raffiche max 150 kmh ma nessun danno al livello del 7 luglio.

    Nessun temporale ha mai portato grandine più grande di un centimetro e non ho mai visto trombe d'aria.
    Conosco una persona che nel 2008 ha dovuto rifare il tetto 4 volte anche se non aveva finito di completarlo tra ogni tempesta.
    Ultima modifica di andre95; 26/06/2011 alle 15:44

  7. #47
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    30
    Messaggi
    2,905
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono i temporali piu' violenti che avete assistito ?

    allego le mappe di estofex anche se a volte non si vede neanche un cumulo (parlo della mia zona) con il livello 3

    il 7 lluglio 2008





    il 4 settembre 2008

  8. #48
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono i temporali piu' violenti che avete assistito ?

    molti ... ma il più significativo di tutti

    fra le 4.50 e le 5.40 del 15 Settembre 2001: 146 mm


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #49
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono i temporali piu' violenti che avete assistito ?

    Citazione Originariamente Scritto da andre95 Visualizza Messaggio
    mi sembra che i temporali descritti in queste pagine si siano contraddistinti per la fortissima pioggia e la grandine.
    tutti i più violenti si sono manifestati nel 2008, anno che definisco semplicemente unico.


    per quanto riguarda la mia zona, il temporale più violento a cui ho assistito si è verificato verso il 7 di luglio del 2008:

    è iniziato verso le 14 sul verbano e un'ora dopo era già arrivato, ho visto il nero più scuro di tutti i temporali e a nord si vedeva la luce del sole che filtrava dal violentissimo downburst.
    In un quarto d'ora o poco più ha riempito un secchio per circa 10 centimetri (ne sono sicurissimo perchè l'avevo messo prima del ts per vedere quanto ammontava l'accumulo dato che non avevo la stazione). ho calcolato quindi un RR medio di 400 mm.

    sul prato l' acqua non veniva assorbita abbastanza velocemente e per la prima volta vidi una piscina tutto il giardino.

    Ma in una località del paese il vento si è scatenato. Inutile dire che erano caduti alberi, addirittura intere aree di bosco sono state abbattute, gli alberi erano stesi come se fosse passato un pettine, altri si erano spezzati a metà del tronco, cartelli stradali abbattuti e persino i lampini della luce abbattutti dal vento.
    Vento stimato superiore ai 200-250 kmh. Credetemi, ho raggiunto la frazione subito dopo il temporale ma non ho fatto neanche una foto.

    Questo il più forte ma nello stesso anno si sono verificati moltissimi altri temporali forti anche se sicuramente meno violenti.

    Il più forte in termini di vento che ho visto a casa mia è accaduto il 4 settembre 2008, alberi abbattuti, raffiche max 150 kmh ma nessun danno al livello del 7 luglio.

    Nessun temporale ha mai portato grandine più grande di un centimetro e non ho mai visto trombe d'aria.
    Conosco una persona che nel 2008 ha dovuto rifare il tetto 4 volte anche se non aveva finito di completarlo tra ogni tempesta.
    Sia quello del 7 luglio 2008 che quello del 4 settembre 2008 mi hanno lisciato a NE......ma forse in questo caso è stato un bene

  10. #50
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono i temporali piu' violenti che avete assistito ?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    molti ... ma il più significativo di tutti

    fra le 4.50 e le 5.40 del 15 Settembre 2001: 146 mm
    L'evento è stato catalogato secondo mappe probabilistiche che abbiamo studiato nell'esame di acquedotti e fognature con tempo di ritorno non ricordo se 300 o 500 anni (se trovo gli appunti lo scrivo dopo). Infatti si situa nella curva interpolante della media degli eventi estremi come un pallino isolato in alto a tutto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •