Tra La Spezia e Genova la città più grande è Rapallo (con circa 31.000 abitanti) seguita da Chiavari (28.000), anche se poi il Tigullio costiero è ormai tutta una conurbazione in cui è talvolta difficile capire dove inizi una città o un paese e ne finisca un altro, Rapallo comunque è poco ventosa, mentre Chiavari e Sestri Levante già di più, essendo decisamente più esposte al Libeccio, il tratto di Levante più ventoso è comunque quello adiacente a Genova e noto come Golfo Paradiso (da Bogliasco al versante occidentale del Monte di Portofino). La Riviera di Levante (intesa in senso "classico" ossia da Genova verso Est) è in generale meno ventosa di quella di Ponente, nel senso che pur essendo (Rapallo e Santa Margherita parzialmente escluse) molto esposta ai venti da SW ed WSW ha ventilazione meno costante e risente meno degli episodi favonici da Nord che invece investono in pieno la Riviera di Ponente, soprattutto nel suo settore centrale. La Riviera di Levante non conosce poi la Tramontana scura, che è tipica del settore centrale del Golfo di Genova e nemmeno le violente tempeste di tramontana "chiara" che investono città come Genova e Savona con profondi minimi orografici sottocosta al Mar Ligure (es. novembre 1995 e novembre 1998) e che possono raggiungere velocità di picco di 50-60 Nodi allo sbocco delle valli, in posti come Recco o Camogli le velocità massime vengono infatti quasi sempre raggiunte con ventilazione da SW, ma in questi casi difficilmente si superano i 40 Nodi sottocosta (peraltro più che sufficienti per avere mareggiate spettacolari).
Segnalibri