Qualè la città più ventosa in Italia?
Trieste![]()
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Fra quelle interne (almeno 50 km dal mare) di pianura sicuramente Prato.![]()
Dalla mia esperienza velica, direi la maggior parte delle località Sarde.
Se vogliamo dare un nome, che è anche il capoluogo dea regione, direi Cagliari, decisamente ventosa!
Poi anche in Sicilia, in luoghi come Marsala/Trapani, non sono male!
Spostandoci sul N, invece le localita dell'alto lago di Garda come Torbole/Riva del Garda sono decisamente ventose grazie ai venti di termiche!
Anche Genova, estate eslusa per il resto è parecchio ventosa sopratutto in inverno con il perenne vento da N!
Le mie sono solo impressioni dall'esperienza che ho, sicuramente con dei dati piu precisi si puo' fare molta piu chiarezza!![]()
Booo
La mia città (Pescara) per esempio è abbastanza ventosa sopratutto da Libeccio e Tramontana parlo non tanto di frequenza di giorni con le ventilazioni appena citate ma di intensità raggiungibili praticamente il NE & il SW sono i fautori delle raffiche + violente,il NE è tipico da pre- irruzione fredda il SW classico foehn appenninico da minimo al suolo genovese![]()
Credo (senza dati alla mano) che le città del levante ligure siano ventosissime![]()
La maggior parte delle città di mare sono mediamente più ventose delle altre, alcune come Trieste, Genova, Olbia, Alghero lo sono in modo particolare.
Poi vengono le città di collina e montagna poste su colli e non nei fondovalle (Enna, Potenza). Fra quelle di pianura interne, ribadisco, credo che Prato abbia pochi rivali per la particolare posizione all'imbocco della Valbisenzio che risucchia tramontana violenta anche con circolazione atlantica (un po' come Genova).![]()
Il levante ligure non è che abbia grandi città.La Spezia è molto poco ventosa, quasi per nulla.
Genova e Savona lo sono, ma siamo già verso ponente.
Come dicevi tu, dai miei dati risulta che a Pescara le raffiche più forti vengono da SW e il libeccio-garbino nella tua città è anche il vento che presenta maggiore frequenza annua, perché spesso si presenta anche come brezza attenuata dalle vallate interne abruzzesi.![]()
Ecco un po' di mappe![]()
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Isola di Ventotene (LT). E non è una battuta. Un'estate sotto HP africano, afa e vento a 0Km/h ovunque in Italia...a Ventotene ogni sera appena dopo il tramonto iniziava un fortissimo vento fresco incredibile. Disse l' albergatore che era normale e c'era sempre per tutta l'estate, tanto che al tramonto tutte le barche si mettevano sullo stesso lato dell'isola per ripararsi. Per dire che lo stesso pomeriggio a Gaeta, Formia ecc non spirava nemmeno la brezza di mare. Sull'isola poi (secondo me anche a causa del vento) non esistono alberi, se non quelli di qualche agricoltore o villetta in zone riparate
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri