Ti ringrazio per la risposta........e ammiro la tua preparazione
Purtroppo si palesa la mia ignoranza in campo fisico......in effetti, ora che ci penso, l'aria calda e umida genera una pressione più bassa rispetto a quella fredda e secca
Tra l'altro quell'arietta fresca da est deve avermi concesso un pò di respiro quella sera, dato che si era in piena ondata di calore![]()
Quindi vedendola come un risultato statistico bisognerebbe individuare in quali condizioni comparirebbe la "finestra" che consenta al satellite di riprendere anche gli strati inferiori e come giustamente hai detto non sempre vengono rilevati, al contrario vengono sempre rilevati quelli superiori. Se l'alta troposfera è satura allora il segnale risulta riferito all'alta troposfera, ma se l'aria è secca come in una normale dry line, l'immagine fa corrispondere un'area totalmente scura (questo dalle indicazioni che vengono riportate) poichè l'energia elettromagnetica del 6.2 giunta al satellite è maggiore e meno assorbita dal vapore acqueo comportando la saturazione al nero dell'immagine. L'immagine risultante è invertita per cui secondo il ragionamento proposto, proprio le aree scure sarebbero particolarmente adatte alla rilevazione nei bassi strati. Ti risulta?
![]()
Trovato, si tratta di "Stratospheric Gravity Waves", sono onde concentriche di riscaldamento e raffreddamento adiabatico nel lato sopravento dell'incudine dell'MCS, è il risultato di movimenti in senso verticale alla sommità della troposfera (onde trasversali). Vengono rilevate come aree secche ed umide nel vapore acqueo, non è quindi da considerare un'errore del satellite, inoltre la propagazione è controvento quindi viene escluso il transito per avvezione.
Animation of visible imagery
CIRA/RAMM Team Satellite Interpretation Discussion
Fovell et al. (1992), Pandya and Durran (1996), and Nachamkin (1998).
Un po' diverso il fenomeno descritto qui ma sempre legato alla subsidenza in alta troposfera e quindi al riscaldamento nel bordo sopravento dell'incudine (compensating subsidence), in questo caso le correnti in quota sono molto più intense.
Water vapor signatures of compensating subsidence around thunderstorms CIMSS Satellite Blog
Come ultimo un risultato statistico nei casi in cui compare la "WV Dark Zone" nel bordo dell'incudine:
TABLE 1
Severe Weather Events with WV Dark Zone
Large Hail 87 (84%)
Tornadoes 29 (28%)
Winds damage 18 (17%)
Gusts >50 kt 13 (13%)
http://www.weather.gov/im/pub/wrta8923.pdf
![]()
Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 16/04/2010 alle 19:49
Molto interessante non avevo mai visto una cosa del genere! Appena ho due minuti mi leggo qualche articolo! Grazie Roby!![]()
Segnalibri