Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    44
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Linee di convergenza al suolo e alle diverse quote

    Come e' possibile localizzare le linee di convergenza con le mappe al suolo e ai diversi piani isobarici ( 900-850-700-500-300Hpa )?
    Quali sono le differenze tra linee di convergenza di tipo dinamico e quelle di tipo orografico? Quando si formano? Danno vita solo a episodi temporaleschi localizzati?

    La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
    e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.

    Sotto la neve pane,
    sotto la pioggia fame!

  2. #2
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Linee di convergenza al suolo e alle diverse quote

    Citazione Originariamente Scritto da Luca80 Visualizza Messaggio
    Come e' possibile localizzare le linee di convergenza con le mappe al suolo e ai diversi piani isobarici ( 900-850-700-500-300Hpa )?
    Ovviamente sono importanti le mappe di vento, sopratutto per i livelli prossimi al suolo (quindi prevalentemente per convergenze di tipo orografico)...

    Avendo mappe di vento basta andare a vedere dove si incontrano due flussi provenienti da diverse direzioni (anche lievemente diverse!)..

    Non avendo mappe di vento puoi utilizzare in primis il geopotenziale e da lì immaginarti facilmente i flussi principali e le possibili zone di convergenza... Ovviamente però in questo modo è facile prevedere zone di convergenza dinamica, mentre è quasi impossibile individuare convergenze orografiche nei bassi strati, a meno di non conoscere bene l'orografia della zona per provare a immaginare come si comportano i venti in base alla loro provenienza... caso per caso...

    In questo momento non mi vengono in mente altri parametri reperibili in rete per evidenziare convergenza, ma sicuramente ce ne saranno molti a me sconosciuti...


    Citazione Originariamente Scritto da Luca80 Visualizza Messaggio
    Quali sono le differenze tra linee di convergenza di tipo dinamico e quelle di tipo orografico? Quando si formano?
    Se ho capito cosa intendi, le prime sono dovute esclusivamente a moti di dinamica atmosferica e quindi sono causate da deviazioni dei flussi dovute alla circolazione a grande scala...
    Ad esempio prendendo una mappa a 500hPa di oggi si nota bene una zona di convergenza nel punto cerchiato dovuta alla discesa di aria artica dal ciclone sul Mar Bianco e alla contemporanea salita di aria relativamente più calda in seno alle ondulazioni delle correnti occidentali europee (westerlies)..

    [IMGS]http://i47.tinypic.com/30sen0k.png[/IMGS]


    Dalla mappa dei flussi alle varie quote si vede benissimo lassù in alto in destra:

    [IMGS]http://i50.tinypic.com/289gduh.png[/IMGS]

    [IMGS]http://i50.tinypic.com/2mhvub5.png[/IMGS]



    Le seconde sono perturbazioni del flusso dovute a ostacoli orografici... Se le correnti trovano un ostacolo (e le caratteristiche dinamiche proprie del flusso lo consentono) è molto probabile che, una volta superato l'oggetto, la perturbazione creata dall'ostacolo crei convergenza tra i flussi...

    Ti rimando a un mio post di qualche giorno fa sui bassi strati tirrenici e le linee di convergenza:

    I bassi strati e l'orografia italiana...


    Citazione Originariamente Scritto da Luca80 Visualizza Messaggio
    Danno vita solo a episodi temporaleschi localizzati?

    No, spesso quelle nei bassi strati (se le condizioni termodinamiche dei livelli superiori lo consentono) danno vita a squall-line o linee di groppo anche molto estese, ma ovviamente dipende dall'estensione della zona di convergenza... In America a volte sono lunghe centinaia di chilometri mi pare, ma quelli del Thunderstorm Team avranno sicuramente qualcosa da dire in più su queste linee se chiedi...

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    44
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Linee di convergenza al suolo e alle diverse quote

    Grazie Michele, sei stato molto chiaro e complimenti per la tua ottima spiegazione illustrata
    La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
    e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.

    Sotto la neve pane,
    sotto la pioggia fame!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •