Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Tutto sull'EP-flux

  1. #1
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Tutto sull'EP-flux

    Stavo pensando, visto che la materia delle teleconnessioni è gradita alla maggior parte dei forumisti, perchè non iniziamo a sviscerare tutto lo scibile sui singoli concetti?
    Personalmente trovo difficoltà inquadrare i singoli indici e grafici vari in un contesto più globale, magari prendendoli prima singolarmente riusciamo a capire le varie discussioni dove giocoforza sono citati insieme ed interconnessi.
    Per chi ha voglia.
    Grazie.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Cosenza (CS)
    Messaggi
    17
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tutto sull'EP-flux

    Buongiorno. Cercherò di illustrare una breve guida sulle TELECONNESSIONI, partendo dall'inizio, nel modo più semplice ed intuitivo possibile.

    Innanzitutto è bene definire la Teleconnessione, come una "sezione" della meteorologia che si occupa di studiare le possibili evoluzioni con largo anticipo, mediante dei modelli (definiti Pattern) di configurazione barica che si ripetono nel tempo. Queste configurazioni sono esprimibili con degli indici, cosiddetti connettivi, che si dividono principalmente in Oceanici, Troposferici e Stratosferici, generalmente a seconda che si riferiscano agli effetti prodotti dalle suddette categoria. Adesso, molto velocemente, è possibile vedere i principali indici connettivi e la loro interpretazione:
    NAO (North Atlantic Oscillation) - E' uno dei più importanti indici. La fase positiva (NAO+) vede un rinforzo della depressione d'Islanda, ergo con aumento dell'alta pressione sub-tropicale. Per l'Europa occidentale e settentrionale si registrerà tempo umido e relativamente mite. La fase negativa (NAO-), al contrario, prevede un indebolimento delle due condizioni precedenti, con possibilità di blocchi atlantici e quindi azioni più fredde sull'Europa.
    AO (Artic Oscillation) - Questo indice calcolo l'intensità del vortice polare. Una fase positiva (AO+) prevede un vortice polare "chiuso", con scambi meridiani del tutto assenti o quasi. La fase negativa, (AO-), vede un'anomalia negativa della pressione alle latitudini minori, con probabili scambi termici polari, quindi possibili ondate di gelo per l'Europa.
    SCAND (Sandinavian Pattern) - La fase positiva (SCAND+) prevede la presenza dell'anticiclone sulla Scandinavia, con richiamo di aria gelida sul Mediterraneo. La fase negativa (SCAND-) prevede una depressione.

    Riguardo agli altri indici, concluderò il tutto in altri post.
    Dominique Citrigno
    www.spaziometeo.com

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tutto sull'EP-flux

    Grazie per l'intervento, sebbene volessi puntare più su alcuni indici, corredati da link ai rispettivi grafici, poco discussi a livello didattico.
    Come NAO, AO, SCAND, ENSO, MJO, siamo abbastanza infarinati viste le numerose dispense che ci sono in giro.

    L'EP-FLUX, la stratosfera in generale, la QBO, lo IOD, l'ITCZ, SSTA ecc., c'è poco oppure se c'è è spiegato già all'interno di altre discussioni, il che non favorisce una comprensione del singolo indice ma ci si deve sforzare di capirlo in un contesto più globale a dir poco incasinato.
    Questo è il problema che mi sono posto e che spero possa essere risolto in questo TD.
    credo che ne beneficeremmo tutti.
    Ovviamente ottimo intervento Dominique!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    38
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tutto sull'EP-flux

    Sulla stratosfera c'è questa sensazionale () dispensa scritta dal sottoscritto assieme ad Andrea (4ecast):

    http://www.fileden.com/files/2009/10...tratosfera.pdf

    Dalla stessa, relativamente all'EP Flux si legge:

    Citazione Originariamente Scritto da dispensa
    Uno dei più importanti
    meccanismi di interazione, di verso opposto a quello sopra citato, è relativo alla presenza di pattern a due o
    tre onde planetarie stazionarie in troposfera (2-wave, 3-wave o particolari 4-wave pattern asimmetrici),
    relative a persistenza di configurazioni di blocco che sviluppano forcing tendenti a propagare massa e
    quantità di moto in bassa stratosfera secondo il meccanismo dell’E-P flux (flusso di Eliassen and Palm) e
    della sua divergenza. Per meglio comprendere questo concetto osserviamo l’esempio di figura 12, dove è
    riportato l’E-P flux come media zonale nell’emisfero boreale per tutte le superfici isobariche in medio-bassa
    stratosfera. (http://okdk.kishou.go.jp/products/cl...ep_12z_nh.html)
    L’E-P flux può essere visto come una misura dell’attività dell’onda planetaria, tramite la convergenza della
    sua componente verticale su un punto a livello della tropopausa, e la sua divergenza osservabile dalla sua
    componente meridionale, mostra la tendenza allo sviluppo di forcing ciclonici alla circolazione zonale.
    Questo forcing presente in troposfera, in casi importanti di coupling riesce a penetrare in bassa o fino in
    media stratosfera.

    In pratica l'EP Flux misura il trasporto di "energia" che avviene dalla troposfera alla stratosfera, sia in termini dinamici (momento) che termodinamici (calore). Infatti EP Flux = Momentum Flux + Heat Flux.

    In termini assolutamente pratici, nell'ultimo riquadro della previsione strato ECMWF al link sottostante, più le frecce sono "alte" ed inclinate verso destra (ossia convergenti rispetto alla verticale polare) più la stratosfera risentirà dei disturbi imposti da una circolazione atmosferica bloccata, determinando una maggiore probabilità di stratwarming o addirittura MMW.

    http://strat-www.met.fu-berlin.de/pr...wf1/fluxes.gif

    Spero sia tutto chiaro.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tutto sull'EP-flux

    Grazie Marco!
    Che bello pure la dispensa. Grazie davvero.
    Chiarissima la spiegazione del grafico che hai linkato.
    A guardare il grafico mi sembra che l'impianto delineato da Cloover in stanza meteorologia venga meno, o mi sbaglio?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •