Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Fenomeno ottico con neve al suolo

    Come si chiama l'effetto ottico che, in presenza di manto nevoso e cielo coperto, rischiara tutto l'ambiente con una luce rossastra e diffusa? Sempre albedo?
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Fenomeno ottico con neve al suolo

    Intendi dire diffrazione?

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fenomeno ottico con neve al suolo

    Non so se si tratta di diffrazione, ho notato però che con neve al suolo di notte si vede benissimo anche senza luci in vicinanza, ma solo se il cielo è coperto: se è sereno è pressoché uguale a quando non c'è manto nevoso.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Erazor
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lausanne (CH) / Legnano (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    636
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fenomeno ottico con neve al suolo

    inquinamento luminoso
    c'è poco da sorridere, in realtà... è solo un effetto dell'albedo altissima di neve e nuvole

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fenomeno ottico con neve al suolo

    si tratta di luce riflessa....!!!

    in poche parole il tuo occhio oltre a riceve stimoli luminosi da tutte le fonti luminose nei paraggi, capta pure i raggi luminosi riflessi dalla neve ( in quanto i corpi bianchi come si sà riflettono la quasi a totalità dei raggi, al contrario dei corpi neri ), ecco il motivo della maggior luminosità della notte...

    in presenza di cielo sereno...., manto nevoso al suolo e luna piena..., si ha la situazione naturale notturna più luminosa in assenza de sole.... ( praticamente illumina più di una giornata cupa e grigia...e puoi leggere un libro senza fatica in tali condizioni....)

    Fissare il manto nevoso in piena giornata serena e soleggiata invece è da pazzi

    Il colore rossastro è invece la conseguenza dell'inquinamento luminoso cittadino..., in quanto prevale con tonalità calde..., in aperta campagna (ipoteticamente isolata da una qualsiasi fonte luminosa artificiale ), lo stesso effeto non si avrebbe.., in quanto sarebbe completamente scuro...

    Questo fenomeno è amplificato e quindi frequente con situazione di nubi poichè come la neve riflette la luce "cittadina"...così le nubi riflettono una parta di essa sulla superficie terrestre... Un circolo vizioso e infinito, perlomeno fino a quando vanno via le nubi e la luce e libera di irradiarsi nell'atmosfera... o vengono spente le luci cittadine, fonte primaria,.....

    La diffrazione è un comportamento fisico più complicato che non riguarda questo caso, si ha quando un' onda luminosa attraversa un foro, cambiando angolazione ....
    Ultima modifica di euskadi6485; 25/12/2009 alle 07:05

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Fenomeno ottico con neve al suolo

    Si ma non è solo riflessione il termine tecnico è "diffusine ottica" (sia per la neve che per le nubi), ma la diffusione è un minestrone di fenomeni ottici che nella neve comprendono: riflessione, rifrazione, diffrazione, dispersione ecc motivo per cui la vediamo bianca e da qualsiasi angolazione.
    L'illuminazione gialla è dovuta alla luce dell'illuminazione pubblica con lampade al sodio, per il resto tutto d'accordo.
    Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 25/12/2009 alle 09:59

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Fenomeno ottico con neve al suolo

    Ma secondo voi è corretto questo?
    Nei libri che ho non mi risulta


    fonte:
    Diffusione e rifrazione della luce — Ulisse

  8. #8
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,262
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Fenomeno ottico con neve al suolo

    Se si tratta di una superficie scabra, con delle asperità, il termine luce diffratta è corretto.

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fenomeno ottico con neve al suolo

    ecco semplificata la diffrazione




    più il foro ha dimensioni simili alla lunghezza d'onda, maggiore sarà l'angolazione d'usita...

    nel caso di neve al suolo questo fenomeno non ha rilevanza sull'effetto giallastro e luminosità accentuata...

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fenomeno ottico con neve al suolo

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Se si tratta di una superficie scabra, con delle asperità, il termine luce diffratta è corretto.
    quella è luce diffusa...è diverso !!!



    neve al suolo e luce diffusa..... questo è il nostro caso.... se invece si stratta di ghiaccio


    un bel mix dei due fenomeni....diffusione e riflessione ed ecco la luminosità extra....
    Ultima modifica di euskadi6485; 26/12/2009 alle 00:51

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •