-
Alte, Basse, aria calda, aria fredda
Nei giorni scorsi leggendo un paio di testi, come il Manuale di Meteorologie e il Manuale di meteorologia marina, mi sembrava di aver capito che le alte pressioni sono caratterizzate da aria relativamente più fredda e secca, mentre le basse sono caratterizzate da aria relativamente più calda e umida. Se no, non si spiegherebbero nè le convezioni orografiche, nè quelle termiche dovute ad irragiamento solare (cioè, le brezze).
Ieri sera, leggendo le onde di Hadley su Prevedere il tempo con nternet, mi sembra di aver capito che tali onde portano alla costituzione di alte pressioni colme di aria calda provenienti dalle zona di hadley alle latitudini 60-90° e basse pressioni colme di aria fredda provenienti dalla zona polare alle latitudini 0-30°.
Poi, leggendo una spiegazione dei valori di geopotenziale sulle carte a 500 MB, leggo: "valori di geopotenziale bassi corrispondono a zone di bassa pressione colmi di aria fredda, valori alti di geopotenziale a zone di alte pressioni e aria calda".
Ammetto "candidamente" di essere in "stallo mentale", cioè non ci capisco più niente. Ma insomma, nelle alte c'è aria calda o fredda e viceversa, nelle basse che aria c'è?
Qualcuno mi potrebbe dare qualche dritta per rimettermi in carreggiata?
Grazie e
Raffaello
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri