Premesso che tra tutte le "competizioni" ritengo quello della durata al suolo della neve la meno interessante credo sia il caso di fare qualche precisazione. La mia bella risata più su era rivolta essenzialmente al fatto che a Viterbo, 400m versante tirrenico, la neve resiste più che a Campobasso, 700m versante adriatico... non ci riesco!
Sul fatto dei due giorni poi: è arcinoto che in tutta l'Italia peninsulare la neve non resista molto, ma da qui a dire che a Campobasso la neve resista 2 giorni ne passa. Riferimento estremo: febbraio 2012, un mese di neve al suolo, allora?
Fare riferimento ad una webcam puntata esattamente a N per cui tutto ciò che vedi è esposto direttamente al sud può essere fuorviante. Dipende tutto dalla configurazione: 30cm a volte spariscono in un giorno ma più spesso, se alla nevicata segue alta pressione "classica" la neve resiste almeno 4-5 giorni. Anche perché le gelate sono assai più frequenti di quello che la stazione A.M. dica. E torniamo per l'ennesima volta alla questione posizionamento stazione.
In cima al castello posto in cima al rilievo che domina la sorta di altopiano su cui sorge Campobasso.
Qualcuno mi spiega quali inversioni possa misurare? Ve lo dico io: nessuna.
Nella sostanza la temperatura misurata da quella stazione è la temperatura della libera atmosfera, con maltempo l'escursione giornaliera è molto limitata e spesso, in caso di irruzione fredda, è nulla o al massimo di 1-2 gradi.
Se il cielo è sereno invece e segna 2-3° una estesa gelata ricopre tutta la città; ho misurato personalmente rispetto alla zona più riparata della città con innevamento 10° di differenza.
Tanto per fare un altro esempio: record storico -10.8° (1968), nell'85 la stazione di Campochiaro nel punto più basso della piana di Boiano a pochi km da Campobasso ha registrato -28°...
Quindi occhio pure a paragoni azzardati con Venezia, che comunque mediamente non è più fredda
cb.png
ve.png
P.S.
E tutto questo ve lo dice uno che, oltre a conoscere il luogo in cui vive ed è cresciuto, ama il freddo in funzione della neve che cade e non della neve al suolo, altrimenti ne farei volentieri a meno (del freddo!).
![]()
![]()
La stazione è proprio in cima sulla sinistra.
https://www.google.it/maps/@41.56368...jvvA!2e0?hl=it
Basta farsi un 360° e tutto è più chiaro.
Sono perfettamente d'accordo sull'assurdo posizionamento della stazione A.M., l'ho specificato nel mio precedente post ma anche qualche giorno fa. In ogni modo anche prendendo come riferimento la stazione di Meteo Molise, ubicata in fondovalle e in periferia nord di Campobasso, quest'anno nell'intero mese di dicembre non si è registrata nemmeno una minima negativa e in oltre 40/45 giorni solo una. E' vero, quest'anno è stato un inverno anomalo ovunque, ma spesso e volentieri le gelate sono comunque relativamente scarse nel capoluogo molisano e ovviamente anche della Basilicata anche in condizioni normali, servono piu' che altro correnti da est, irruzioni fredde altrimenti i valori negativi si contano abbastanza sulle "dita di una mano" anche in una città comunque ad oltre 700 metri. Resta il fatto pero' che se la stazione A.M. di CB sovrastima per ovvie ragioni le minime, allo stesso tempo registra massime invece piu' basse rispetto alle valle dove si trova la città e in condizioni di tempo coperto o perturbato sia le minime che le massime A.M. sono comunque piu' basse, proprio per un discorso di differenza altimetrica (la stazione A.M. si trova ad oltre 800 metri)
![]()
Ultima modifica di christiantrento; 07/05/2014 alle 12:54
Comunque, di l'aquila campobasso e potenza, oltre che di altre città, gia se ne e parlato diffusamente nel topic sulla città piu nevosa d italia (ultime 10 pag praticamente solo aq, cb, cn, pz).... Qui si sarebbe dovuto parlare solo di sud italia, a cui non mi risulta aq appartenga geograficamente, solo per la precisione ;-)
Purtroppo non ci sono le medie nivometriche sul web.Ma già dal fatto che le precipitazioni medie annue (pioggia e neve) in mm tra Campobasso (560,2 mm) e Potenza (650,6mm) e le temperature medie annue (Campobasso sta sui 12°C, Potenza 11,2° C) dovrebbe suggerirti la risposta!A parità di esposizione,precipitazioni più abbondanti + temperatura più fredda= più neve!E'quasi matematico che nevichi più prababilmente a Potenza che a Campobasso!
Ultima modifica di LupoLukano; 07/05/2014 alle 11:47
Ti ripeto ancora una volta che la stazione A.M. di Campobasso non fa testo perché ubicata su un colle 100 metri sopra la città, quindi non beneficia del clima inversionale della piana. Nemmeno nel mondo dei sogni Potenza è piu' nevosa di Campobasso, scusami se mi permetto ma "toglietelo dalla testa"... da anni osservo le cam e a Campobasso è molto piu' probabile nevichi rispetto a Potenza, la media nivometrica del capoluogo molisano volente o nolente è comunque piu' alta (non vedo per quale motivo se non per questioni puramente di residenza ti ostini a dire il contrario, cozzando contro la realtà dei fatti) e ho osservato diverse volte NEVICARA a Campobasso e PIOVERE a Potenza nello stesso evento, molto ma molto piu' raro il contrario. Una cosa è certa... Campobasso è sicuramente piu' nevosa, le medie parlano chiaro e le cam altrettanto.. accettalo anche se sei di Potenza. Per quanto riguarda le medie termiche non ne sono sicuro e non mi pronuncio, resta il fatto che la stazione A.M. di Campobasso è ubicata in una zona non proprio a norma, in pendio e non nel fondovalle e non è quindi equiparabile per ovvi motivi con quella di Potenza.
E chi ti ha detto che la stazione di Potenza faccia testo e che sia a norma? Ma pensa se la stazione di Potenza non fosse sul tetto di un Albergo enorme,riscaldato, ubicato sulla sommità del colle in cui sorge il centro storico, ma si trovasse a valle dove scorre il fiume Basento,a 700 m,lontano dall'isola di calore(anche lì si verificherebbe il fenomeno dell'inversione rispetto al centro,come spesso mi capita di vedere sul termometro dell'auto. che vuol dire?Che la temperatura media annua è più alta?Se trovo una dolina alla periferia di Campobasso o di Potenza uso quella per farne una media delle temperature?)Appunto è ubicata 100 m più in alto,ergo non in città.Quindi se il meteorologo dice nevicate al di sopra dei 700 m,è probabile che a Campobasso sia acqueccia e a Potenza la neve attacchi al suolo! Delle tue osservazioni non ce ne frega proprio nulla, i dati sono questi: Potenza ha una temperatura media annua più bassa di Campobasso e un quantitativo precipitativo maggiore.1+1=2!Se parliamo di accumulo nivometrico,l'altitudine la fa da padrone,oltre che lo stau: se nevica il cielo è coperto,che c'entra l'inversione termica?
Ognuno può pensare quello che gli pare,ma basta andare sulla homepage *******, che è formidabile nelle previsioni: Potenza è nel 90% dei casi più fredda di Campobasso!Vai a vedere invece di guardare le webcam che sono bloccate da una vita!Io ci vivo a Potenza e so quanto nevichi e quanto faccia freddo,senza guardare webcam che non funzionano da anni.
Ultima modifica di LupoLukano; 07/05/2014 alle 15:26
Comunque ricordo di segnalazioni di dati errati (sovrastime) anche per quanto riguarda la stazione AM di Potenza... insomma un confronto preciso sarà impossibile farlo.
Dal punto di vista nivometrico anche secondo me non ci sono dubbi, Campobasso un po' più nevosa di Potenza.
Per le temperature medie invece ho qualche perplessità essendo Potenza al centro dell'appennino e quindi con clima più continentale (non subisce riscaldamento per esempio da fohn appenninico). Scarti comunque di pochi decimi eh, eventualmente.
EDIT: Per esempio: AM e stazione di Potenza
Segnalibri