
Originariamente Scritto da
-=VeNoSa=-
Ma cosa centrano questi dannati ulivi?!? anche a Milano non ci sono e non credo che Barile veda meno neve di Milano

Se
li pianti a Potenza (e ci sono nelle costruzioni di privati) ci crescono e sopravvivono ma l'olio che ne viene fuori è esiguo tanto da non incentivare la coltivazione di tale albero. Ovvio che un agricoltore ci pianta altro..
Mi evito un discorso molto più ampio e meno attinente da questo forum e tanto meno dalla discussione in atto, accennando le proprietà del terreno vulcanico che facilità la nutrizione delle piante anche in contesti meno adatti alle specie.
Le risposte ti sono state date più volte, forse la prendi come una guerra personale e ti sbagli, qui si cerca solo di far chiarezza e dare un perchè alle cose.
Siamo nell'italia peninsulare e come tu stesso hai riportato ci sono zone che hanno 400mm medi senza avere cime di 3000m nel raggio di 100km.
Nessuno ha detto che a Potenza nevica poco, si fa riferimento fra 2 città e si è detto che fra le due è la meno nevosa per motivi già menZionati.
Per quanto riguarda Avezzano, ha una media di 752.7mm (media 51-2009 arssa) un dato molto ridotto per una località del comparto tirrenico.
La piovosita non và a braccetto con la nevosità, si deve tener conto di vari fattori che interagiscono con le due città durante le precipitazioni.
Avezzano generalmente ha termiche in quota più fredde per via della latitudine; inoltre il posizionamento nella piana e la disposizione dei Simbruini (NE-SW) la protegge dai richiami caldi derivanti dalle correnti meridionali. (un vero e proprio microcuscino). Magari a Celano e Pescina nello stesso momento piove (magari hanno una media nevosa più bassa di Pz).
Per cui ad Avezzano dei 194mm (media 51-2009 arssa) che cadono in inverno, 90mm sono sotto forma di neve mentre dei 190mm (media 61-90) di Potenza, 50?-60?mm saranno nevosi.
Motivo? questione orografica, la protezione dei monti a S di Potenza, la loro minore altezza, la disposizione delle valli, la mancanza di un contenitore del freddo post-irruzione come la piana del Fucino fanno in modo che tante volte sul versante tirrenico lucano la quota neve sia più alta.
Altra considerazione, i 90mm nevosi di AZ sono fatti maggiormente con correnti di libeccio/scirocco, per Potenza invece dei 50-60cm nevosi la metà arrivano anche dalle correnti adriatiche.
Credo che lo stesso @
Snowhell possa confermare in linea di massima questa situazione.
Non volendo ho anche descritto il motivo per il quale la zona adriatica a parità di quota è più nevosa di quella tirrenica (discorso valido per bassa-media quota) che smonta i luoghi comuni non propri di un forum meteo.
Segnalibri