Pagina 30 di 46 PrimaPrima ... 20282930313240 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 454
  1. #291
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    Aggiorna il dato Nico e metti quello dell'idrografico 21-90, si può fare?
    beh c'è scritto modifica...
    Comunque ci sta già lavorando...

  2. #292
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    beh c'è scritto modifica...
    Comunque ci sta già lavorando...
    Chiedevo perchè una volta ho cercato di modificare una pagina e mi diceva che non era possibile per pubblicità propria o na roba del genere..

  3. #293
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Oddio oddio che abbiamo combinato, ora il lupolukano sai che ti combina sulla pagina wiki di Potenza...

    Media neve 250cm minimo!

  4. #294
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Fatto!

  5. #295
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Oddio oddio che abbiamo combinato, ora il lupolukano sai che ti combina sulla pagina wiki di Potenza...

    Media neve 250cm minimo!
    Non potrei mai,c'è la regina della neve Campobasso con i suoi 5 metri di neve annui,altro che Sapporo!

  6. #296
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Ah ecco qua,Melfi,non è affatto l'isola della pioggia, è allineata con le precipitazioni dell'intero altopiano irpino orientale(ad eccezione delle zone di colore bianco),nessuna eccezionalità e lo dimostra la cartina.Venosa vede meno acqua semplicemente perché è più ad est,dove la piovosità diminuisce decisamente.Le precipitazioni si addensano sul versante Occidentale del MAtese,i monti Picentini e i rilievi del Cilento.Da notare il corridoio prodotto dal fiume sele,aperto verso i bacini del Melandro prima e del Basento poi.
    Allegato 359412
    Allegato 359414
    Questo è l'andamento delle precipitazioni autunnali e invernali,come è ovvio che sia piove di più nelle aree più occidentali e più prossime alla catena appenninica(Venosa ha fatto la scoperta dell'acqua calda)STAU OCCIDENT.gif

    Articolo molto interessanto sullo stau:
    In quali occasioni lo Stau appenninico è più produttivo? - Meteolive

    Questo è lo stau occidentale: a Potenza ci saranno 30mm ad Avellino 60mm,ma lo stau c'è e riesce ad arrivare fino alla Puglia! (e ciao Campobasso che rimane all'asciutto!)
    Questo è lo stau orientale
    STAU EST.gif
    STAU ORIENT.jpg

    Ora,in base all'articolo di Lorenzo Catania, ci siamo capiti quando ci sono le piogge/le nevicate più intense? Spero di sì!Venosa ti ricordo che tu stesso hai detto che Potenza vede molta più neve di Campobasso quando il minimo è posizionato sullo Ionio.
    http://meteolive.leonardo.it/news/Te...idione-/46136/
    In questa configurazione invece,le termiche di un determinato episodio di irruzione da est:come vedi,padre della meteorologia,pochi km di latitudine(a volte anche centinaia),possono diventare ininfluenti per quanto riguarda le termiche.
    Ultima modifica di LupoLukano; 13/05/2014 alle 18:04

  7. #297
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    Ma cosa centrano questi dannati ulivi?!? anche a Milano non ci sono e non credo che Barile veda meno neve di Milano
    Se li pianti a Potenza (e ci sono nelle costruzioni di privati) ci crescono e sopravvivono ma l'olio che ne viene fuori è esiguo tanto da non incentivare la coltivazione di tale albero. Ovvio che un agricoltore ci pianta altro..
    Mi evito un discorso molto più ampio e meno attinente da questo forum e tanto meno dalla discussione in atto, accennando le proprietà del terreno vulcanico che facilità la nutrizione delle piante anche in contesti meno adatti alle specie.



    Le risposte ti sono state date più volte, forse la prendi come una guerra personale e ti sbagli, qui si cerca solo di far chiarezza e dare un perchè alle cose.
    Siamo nell'italia peninsulare e come tu stesso hai riportato ci sono zone che hanno 400mm medi senza avere cime di 3000m nel raggio di 100km.
    Nessuno ha detto che a Potenza nevica poco, si fa riferimento fra 2 città e si è detto che fra le due è la meno nevosa per motivi già menZionati.
    Per quanto riguarda Avezzano, ha una media di 752.7mm (media 51-2009 arssa) un dato molto ridotto per una località del comparto tirrenico.
    La piovosita non và a braccetto con la nevosità, si deve tener conto di vari fattori che interagiscono con le due città durante le precipitazioni.
    Avezzano generalmente ha termiche in quota più fredde per via della latitudine; inoltre il posizionamento nella piana e la disposizione dei Simbruini (NE-SW) la protegge dai richiami caldi derivanti dalle correnti meridionali. (un vero e proprio microcuscino). Magari a Celano e Pescina nello stesso momento piove (magari hanno una media nevosa più bassa di Pz).
    Per cui ad Avezzano dei 194mm (media 51-2009 arssa) che cadono in inverno, 90mm sono sotto forma di neve mentre dei 190mm (media 61-90) di Potenza, 50?-60?mm saranno nevosi.
    Motivo? questione orografica, la protezione dei monti a S di Potenza, la loro minore altezza, la disposizione delle valli, la mancanza di un contenitore del freddo post-irruzione come la piana del Fucino fanno in modo che tante volte sul versante tirrenico lucano la quota neve sia più alta.
    Altra considerazione, i 90mm nevosi di AZ sono fatti maggiormente con correnti di libeccio/scirocco, per Potenza invece dei 50-60cm nevosi la metà arrivano anche dalle correnti adriatiche.
    Credo che lo stesso @Snowhell possa confermare in linea di massima questa situazione.
    Non volendo ho anche descritto il motivo per il quale la zona adriatica a parità di quota è più nevosa di quella tirrenica (discorso valido per bassa-media quota) che smonta i luoghi comuni non propri di un forum meteo.

    a livello configuraivo hai ben descritto quali sono i maggiori settori coinvolti...ma dai vari dati(compresi i ns che abbiamo dal 2006 ufficiali, ma dal 1990 già monitorati, Avezzzano vede maggiori pluviometria(nn sto parlando di neve), man mano che dal settore sud ci si sposta verso nord(Monte Velino/Cafornia per capirci)...Nella zona nord dove sono io, nei pressi dell'ospedale a 740slm siamo a circa 1200mm(poco meno in centro)...
    In questa foto area, c'è una bella panoramica verso sud...in basso a destra Avezzano, poi intorno all'ex lago del fucino, i vari paesi e frazioni(in tutto oltre 150.000abit)..in senso antiorario Luco, Trasacco, Pescina, San benedetto, e a sinistra nn visibile Celano! Quei rilievi mediamente sono quasi tutti oltre i 2000m..

    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  8. #298
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Poi in generale, vorrei invitarvi ad una riflessione: occhio a convertire i mm di precipitazione invernali in neve...si può spesso sottostimare o cmq avere dati "bugiardi" in un senso o nell'altro...
    Un esempio: nei 1000mm medi annui, per esempio, di pluviometria di un posto x che vede neve abbastanza facilmente in inverno o nelle mezze stagioni, quale è il quantitativo di neve d'accumulo invernale? dove sono i cm fusi di neve nei 1000mm?
    Servirebbe un nivometro(i pluvio riscaldati servono a molto poco con certe temp. e certi accumuli nevosi), e nei decenni passati erano molto rari e scarsamente seguiti....
    Spesso dopo nevicate anche sotto il metro, il pluvio segna 0mm di accumulo o pochi mm, perchè intasato dalla neve e dal ghiaccio e soprattutto da temp. molto basse..ben + attendibili i dati pluvio annui di zone di mare o cmq poco avvezze alla neve dove i mm accumulati sono solo pioggia sostanzialmente....Quindi quelle sono le serie storiche + indicative o reali......
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  9. #299
    Brezza tesa L'avatar di Tempesta273
    Data Registrazione
    16/10/13
    Località
    SALERNO-220 MT
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Molto condivisibile a mio avviso l'ultimo post di Snowhell.
    Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
    3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!

  10. #300
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    a livello configuraivo hai ben descritto quali sono i maggiori settori coinvolti...ma dai vari dati(compresi i ns che abbiamo dal 2006 ufficiali, ma dal 1990 già monitorati, Avezzzano vede maggiori pluviometria(nn sto parlando di neve), man mano che dal settore sud ci si sposta verso nord(Monte Velino/Cafornia per capirci)...Nella zona nord dove sono io, nei pressi dell'ospedale a 740slm siamo a circa 1200mm(poco meno in centro)...
    In questa foto area, c'è una bella panoramica verso sud...in basso a destra Avezzano, poi intorno all'ex lago del fucino, i vari paesi e frazioni(in tutto oltre 150.000abit)..in senso antiorario Luco, Trasacco, Pescina, San benedetto, e a sinistra nn visibile Celano! Quei rilievi mediamente sono quasi tutti oltre i 2000m..

    Immagine
    Meno campanilismo caro snowhell,Avezzano non è affatto così piovosa come dici(1200mm annui!ma l'hai sognato?).Mi sembra logico che sui rilievi ci sia maggiore accumulo pluviometrico, ma parliamo di Avezzano città, non della cima del Velino!Ci sono studi in merito,fatti dalla regione abruzzo e dalle cartine si evince chiaramente che TUTTO il Fucino,come la valle dell'aterno, è più secco dei rilievi circostanti,pare per effetto stau-favonico,l'aria perde umidità nel discendere tali barriere montuose che bordano la conca:
    http://www.arssa.abruzzo.gov.it/atta...%20x%20WEB.pdf
    Toh,fatti una bella lettura DI QUESTO STUDIO FATTO DA ESPERTI e riferiscilo al padre della meteorologia!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •