Pagina 33 di 46 PrimaPrima ... 23313233343543 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 454
  1. #321
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    Allegato 362391

    Questo è quanto dice la facoltà di ingegneria di L'Aquila. Ancora insisti? Ti posto altri centinaia di dati,ma credo possa bastare. 1200 mm annui nel Fucino ,sei ridicolo!

    Io la geografia ...posso insegnartela!Sei tu che farnetichi postando solo opinioni personali senza alcun dato SCIENTIFICO alla mano. Ma che c'entra che non esiste più l'agroarssa? E' proprio ininfluente sta cosa,lo studio quello è,esiste,i dati sono stati raccolti, anche se l'ente è stato dismesso(e meno male che li hanno forniti quelli di caputfrigoris i dati eh!). Snowhell ci siamo stancati delle tua battaglie campanilistiche non solo in questo thread ma anche nell'altro,sulla città più fredda d'italia. TUTTI e dico TUTTI ti hanno detto(con i dati alla mano) che Belluno come anche Aosta hanno una media annua più bassa dell'Aquila,ma tu continui imperterrito a dire che l'Aquila è in media più fredda di tutte. Hai stancato!Il mio ragionamento è logico,il mio ragionamento è confermato dallo studio arssa,dalla facoltà di ingegneria,dalla logica di chi comprende un minimo la meteorologia...io defezioni ?Non ne capisco la contestualizzazione,ma sai almeno che significa?Probabilmente no.Quindi oltre ad informarti bene sul clima della tua zona,di climatologia e meteorologia,nonché di geografia,IMPARA A PARLARE ITALIANO!

    PS. Zione guarda anche tu la cartina,come puoi vedere,non calcolando effetti in loco,e quindi in media,l'accumulo PRECIPITATIVO è maggiore sui rilievi che nelle conche,per ovvie ragione che dovresti sapere!

    Allora, vedo di rsponderti a tono senza abbassarmi alla tua "baratrale ignoranza": i dati da te postati sul bacino fucense confermano ciò che ti ho precedentemente scritto sulla pluviometria dell'ex lago(leggi e osserva la foto aerea e la disposizione orografica nel link sottostante). Io ho parlato dei 1200mm circa di Avezzano che va da una altitudine max(cittadina) di 740slm nei pressi dell'ospedale civile, ai 680slm nel settore più a sud a pochi km dal comune(695slm). Ora, essendo evidente la tua cecità intellettuale, è evidente a tutti e da pagine, tutti han cercato di farti ragionare ma niente da fare, io nn posso pretendere che tu capisca, difettando anche di nozionistica di base!

    La città + fredda e nevosa del sud ?

    C'è sempre qualcosa da imparare nella vita, ma per quanto mi riguarda da te non ho da imparare nè l'italiano, nondimeno la geografia o la climatologia!
    I dati, a bizzeffe, li hai sul sito che trovi nella mia firma(lì sì che avresti da imparare ma sei una causa persa).

    P.S: Avezzano ad oggi, è a 632.7mm, e siamo nel periodo meno piovoso(manca ovviamente il periodo autunnale)...Credi che chiuderemo il 2014 a 700-800mm da oggi a dicembre? tutto può essere, ma dovremmo avere altra siccità record stile 2007..

    http://www.caputfrigoris.it/rete-met...ano%20nord.htm
    Ultima modifica di Snowhell; 17/06/2014 alle 22:37
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  2. #322
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Aggiungo per completezza, che il settore di Popoli con Capestrano in pole, è il settore meno piovoso insieme al bacino peligno!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  3. #323
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Capistrello è a 3km ad ovest di Avezzano, ripeto, 3km...ad oggi 17 giugno 2014, 908.7mm(oltre 200mm più di Avezzano)...
    hai tanto da studiare ed imparare su certe realtà topoclimatiche, caro lu-cano...


    http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/capistrello.htm
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  4. #324
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Capistrello è a 3km ad ovest di Avezzano, ripeto, 3km...ad oggi 17 giugno 2014, 908.7mm(oltre 200mm più di Avezzano)...
    hai tanto da studiare ed imparare su certe realtà topoclimatiche, caro lu-cano...


    http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/capistrello.htm

    Hai rotto con le tue osservazioni personali e campanilistiche. Non hai ancora capito che non ce ne frega nulla e che ci basiamo solo su dati veritieri,presi da persone competenti e che non fondano un'associazione denominata "caputfrigoris". Forse non sono stato abbastanza chiaro.
    Ora faccio pure io osservazioni personali e vado dicendo in giro che a Potenza cadono 1300 mm annui.Ti abbiamo letto anche negli altri thread caro snowhell e ti ripeto HAI DECISAMENTE ROTTO un po' tutti quanti nel voler dimostrare che Avezzano e in genere l'Abruzzo sono la Siberia italiana. Stai tranquillo che ci sono altri luoghi abitati in Italia più freddi e nevosi. Ma non ci vado proprio sul sito di caputfrigoris,visto quello che dite dell'Aquila,che non è affatto la città più fredda d'italia,a livello di temperatura media annua,poiché Aosta e Belluno sono più fredde,forse anche Campobasso e Potenza lo sono.Te lo ha detto Lorenzofiori il perché e te lo hanno ripetuto 800milioni di volte tutti gli utenti da nord a sud con I DATI UFFCIALI alla mano,presi da enti dello Stato e non da privati. ADDIO

  5. #325
    Brezza tesa L'avatar di Tempesta273
    Data Registrazione
    16/10/13
    Località
    SALERNO-220 MT
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Dubito fortissimamente del fatto che Campobasso e Potenza possano essere anche minimamente accostabili a L'Aquila, termicamente parlando...
    Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
    3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!

  6. #326
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    .........io continuerò a coltivare la mia passione al di fuori di qui,senza perdermi in conversazioni senza sbocco e senza riscontri.Una cosa è certa,lei avverte e dice BASTA quando una persona del forum non condivide la sua opinione? Io potrei non condivedere la sua,lo sa?.............
    Mi ero ripromesso, ma tant'e'....

    Io di opinioni/considerazioni in questa discussione ne ho espresse ben poche o meglio, l'unica e' forse questa riguardo l'eventuale nivometria di Potenza e Campobasso:

    Nello specifico, qualche dato in piu':

    Di conseguenza è possibile affermare che, in generale, valori di neve fresca ricavati dalle differenza nell’altezza della neve misurata ogni 24 ore, comportano una sottostima del 5-10% con innevamento significativo, valore che si eleva sino al 15-20% in aree caratterizzate da scarsa o effimera nevosità.
    Risulta evidente come gli scarti percentuali tra le due misure siano proporzionalmente maggiori man mano che ci si sposta verso il meridione dell’Italia (ove essi sfiorano anche il 50%).
    Risulta quindi evidente che sia i 39 cm di Potenza che i 70 cm di Campobasso, riportati in tabella, soffrano di sottostima praticamente certa: di contro, pero', il dato in mm della neve fusa, ovvero 51 mm x Potenza e 88 mm x Campobasso, potrebbero dare una prima indicazione abbastanza "reale" dell'effettiva nevosita' stagionale di queste due localita', ovviamente riguardo il ventennio considerato.

    Un ulteriore elemento che sembrerebbe confermare la maggior nevosita' di Campobasso si evince anche dalla tabella dei giorni medi nevosi, con Potenza che si ritrova circa 6.8 gg contro gli 8.8 gg medi di Campobasso (quindi 2 gg in piu').

    Insomma questi sono i dati e solo su tali si puo' discutere in modo obiettivo, sempre riguardo il periodo considerato: la conclusione, a mio modesto parere, e' abbastanza chiara ovvero con Campobasso che risulterebbe mediamente piu' nevosa (e forse nemmeno di poco !) di Potenza.
    Questo pero' a fronte di una prima basa di dati "certa" e non a sole e mere elucubrazioni:




    Dati, alla base, poi eventualmente si discute: regola fondamentale....

    Poi basta, di "opinioni" non ne ho piu' formulate: ho semplicemente riportato brevi sunti sulla climatologia del basso Piemonte, assolutamente reperibili in rete, nonche' dati sulla nivometria di Aosta e, anche qui, sulla sua climatologia/fenomenologia media, sempre assolutamente reperibili in rete.

    Proprio riguardo il dato puntuale della nivometria di Aosta qui c'e' un ottimo sunto: Serie e medie nivometriche del Nord-Ovest | Dati Meteo Asti

    Ricordo che inizialmente hai pure messo in dubbio il dato puntuale, in merito, che avevo postato....

    Per imparare occorre anche ascoltare, nonche' eventualmente ammettere le propre lacune (che tutti abbiamo): altra regola fondamentale....

    Questo e' quanto, poi fai come ti pare: di tempo (e pazienza....) credo di avertene dedicato a sufficienza.


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #327
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    Hai rotto con le tue osservazioni personali e campanilistiche. Non hai ancora capito che non ce ne frega nulla e che ci basiamo solo su dati veritieri,presi da persone competenti e che non fondano un'associazione denominata "caputfrigoris". Forse non sono stato abbastanza chiaro.
    Ora faccio pure io osservazioni personali e vado dicendo in giro che a Potenza cadono 1300 mm annui.Ti abbiamo letto anche negli altri thread caro snowhell e ti ripeto HAI DECISAMENTE ROTTO un po' tutti quanti nel voler dimostrare che Avezzano e in genere l'Abruzzo sono la Siberia italiana. Stai tranquillo che ci sono altri luoghi abitati in Italia più freddi e nevosi. Ma non ci vado proprio sul sito di caputfrigoris,visto quello che dite dell'Aquila,che non è affatto la città più fredda d'italia,a livello di temperatura media annua,poiché Aosta e Belluno sono più fredde,forse anche Campobasso e Potenza lo sono.Te lo ha detto Lorenzofiori il perché e te lo hanno ripetuto 800milioni di volte tutti gli utenti da nord a sud con I DATI UFFCIALI alla mano,presi da enti dello Stato e non da privati. ADDIO
    Purtroppo, sposando in particolare la conclusione dell'intervento ultimo di zione, la pazienza(la mia nella fattispecie ma nn solo la mia a quanto pare), è finita leggendo questo tuo ultimo intervento, denso di superficialità, indolenza ed insolenza oltre che di una macro-ignoranza imbarazzante(mi hai attribuito cose che io nn penso ma approfondire il tutto è palesemente pleonastico con te) ...!\fp\
    Passo e chiudo!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  8. #328
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Purtroppo, sposando in particolare la conclusione dell'intervento ultimo di zione, la pazienza(la mia nella fattispecie ma nn solo la mia a quanto pare), è finita leggendo questo tuo ultimo intervento, denso di superficialità, indolenza ed insolenza oltre che di una macro-ignoranza imbarazzante(mi hai attribuito cose che io nn penso ma approfondire il tutto è palesemente pleonastico con te) ...!\fp\
    Passo e chiudo!

    RIbadisco che mi fido più degli studi condotti da una università piuttosto che da una associazionuncola campanilistica CHIAMATA "CAPUTFRIGORIS" !
    IL 2014 è stato un anno piovoso ovunque,probabilmente la stessa Roma ha già superato i 1000 mm a metà anno visto quello che è successo nel solo mese di febbraio,quindi non prenderlo come riferimento e facciamo le medie.
    Pleonastico? Non capisco molto la logica di questa frase" penso che approfondire il tutto SIA -congiuntivo!- palesemente PLEONASTICO( in greco rindondante) con te".E' ripetitivo approfondire con me? ma Che vuol dire?ahahahha che italiese correggiuto!Qua l'unico pleonasmo in carne ed ossa sei tu,che sostieni una temperatura media annua di L'aquila inferiore a quelle di Aosta e Belluno(e ripeto forse mediamente sono anche più fredde in MEDIA Potenza e Campobasso dell'Aquila)Che poi la conca aquilana sia capace di notevi inversioni termiche,soprattutto invernali,lo sanno anche i sassi.Ma allo stesso modo la conca si riscalda notevolmente in estate e durante il giorno,quindi a livello di medie non è affato "caput frigoris".Non dico Potenza o Campobasso,ma Aosta batte sicuramente L'aquila,sia come medie sia come quantità di temperature negative.

    bah vai dicendo che a Potenza(non so a Campobasso) ci sono gli ulivi hahahahahaha.Ma come ti viene?Ma perché deve dimostrare il caput frigoris!
    La vegetazione attorno a Potenza è quella di alta media-alta montagna appenninica: si vada dal pioppo lungo il basento,al castagno,al cerro,al faggio,all'abete bianco.Come frutta abbiamo meli,peri,ciliegi,mandorli,ma olivi proprio no.Puoi cercare tu stesso foto di Potenza (Lucana,non Picena)in cui compaiano uliveti.
    potenza.jpg
    Siderpotenza.jpg

    Questa è la periferia di Potenza a sud,dove scorre il Basento,a circa 720 m.Vedi olivi?
    montereale2 (1).jpg
    Questo è Montereale.L'olivo è una bellissima pianta ornamentale anche,l'avrebbero sicuramente messa come in molte altre città dove vi cresce.
    E poi gli ignoranti che si permettono di parlare di luoghi che non conoscono sono gli altri eh?
    Ora ti do due info:in provincia di PZ,l'olivo cresce nel Vulture,nel subappennino lucano,fino a 500-600m,nella stretta e riparata valle del Melandro-Pergola da Picerno a Balvano,perché già a Tito scompare,e nei bacini inferiori dei principali fiumi lucani verso il materano.Documentati prima di scrivere stupidaggini.
    Ultima modifica di LupoLukano; 20/06/2014 alle 11:09

  9. #329
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Mi ero ripromesso, ma tant'e'....

    Io di opinioni/considerazioni in questa discussione ne ho espresse ben poche o meglio, l'unica e' forse questa riguardo l'eventuale nivometria di Potenza e Campobasso:



    Questo pero' a fronte di una prima basa di dati "certa" e non a sole e mere elucubrazioni:

    Immagine



    Dati, alla base, poi eventualmente si discute: regola fondamentale....

    Poi basta, di "opinioni" non ne ho piu' formulate: ho semplicemente riportato brevi sunti sulla climatologia del basso Piemonte, assolutamente reperibili in rete, nonche' dati sulla nivometria di Aosta e, anche qui, sulla sua climatologia/fenomenologia media, sempre assolutamente reperibili in rete.

    Proprio riguardo il dato puntuale della nivometria di Aosta qui c'e' un ottimo sunto: Serie e medie nivometriche del Nord-Ovest | Dati Meteo Asti

    Ricordo che inizialmente hai pure messo in dubbio il dato puntuale, in merito, che avevo postato....

    Per imparare occorre anche ascoltare, nonche' eventualmente ammettere le propre lacune (che tutti abbiamo): altra regola fondamentale....

    Questo e' quanto, poi fai come ti pare: di tempo (e pazienza....) credo di avertene dedicato a sufficienza.
    Aridaje con questa tabella di Aineva,che scocciatura!
    1) ti ho già spiegato milioni di volte che i dati di Potenza sono lacunosi,e tu mi riposti l'aineva
    2) Veniamo alla tua città. Sondrio è in un fondovalle,a 290 m,incastonata tra le montagne,lontana dal mare di oltre 200 km in linea d'aria. Ma secondo le tue rilevazioni 975 mm(da dove arriverebbero? dai laghi prealpini? accumulati nel periodo estivo-autunnale) e avrebbe una media nivometrica di 44 cm,facciamo 50cm e una temperatura media annua di 11,8. Ora mi chiedo,come mai la mia città che si trova:
    -a 823 m sul livello del mare (quindi siamo in montagna)
    -a 80 km dal mare Tirreno e Adriatico (quindi con discreta umidificazione dell'aria)
    -senza grandi barriere montuose a baluardo delle varie correnti(soprattutto quelle fredde),quindi effetto ASE
    -più a est di tutte le città appenniniche italiane(quindi più esposta alle correnti di N-NE e meno protetta dal balurado alpino)
    - temperatura media annua di 11,2 o 11,7 (anche su questo i dati discordano)
    -precipitazioni concentrate nella fascia autunnale e invernale soprattutto
    Alla luce di tutte queste considerazioni,come mai le vostre città sono così nevose e Potenza no?
    Forse i dati di Campobasso sono sottistimati,ma quelli di Potenza sono proprio sballati caro mio.
    PS: ti avevo detto che non volevo più avere a che fare con te,perché continui la discussione citandomi?Parla con gli altri non con me.

  10. #330
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    Aridaje con questa tabella di Aineva,che scocciatura!
    1) ti ho già spiegato milioni di volte che i dati di Potenza sono lacunosi,e tu mi riposti l'aineva

    Non hai portato uno straccio di dato statistico che sia uno, solo elucubrazioni: nella vita (normale...) i dati/prove hanno una certa importanza, forse sarebbe ora che iniziassi a capirlo


    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    2) Veniamo alla tua città. Sondrio è in un fondovalle,a 290 m,incastonata tra le montagne,lontana dal mare di oltre 200 km in linea d'aria. Ma secondo le tue rilevazioni 975 mm(da dove arriverebbero? dai laghi prealpini? accumulati nel periodo estivo-autunnale) e avrebbe una media nivometrica di 44 cm,facciamo 50cm e una temperatura media annua di 11,8. Ora mi chiedo,come mai la mia città che si trova:
    -a 823 m sul livello del mare (quindi siamo in montagna)
    -a 80 km dal mare Tirreno e Adriatico (quindi con discreta umidificazione dell'aria)
    -senza grandi barriere montuose a baluardo delle varie correnti(soprattutto quelle fredde),quindi effetto ASE
    -più a est di tutte le città appenniniche italiane(quindi più esposta alle correnti di N-NE e meno protetta dal balurado alpino)
    - temperatura media annua di 11,2 o 11,7 (anche su questo i dati discordano)
    -precipitazioni concentrate nella fascia autunnale e invernale soprattutto
    Alla luce di tutte queste considerazioni,come mai le vostre città sono così nevose e Potenza no?
    Forse i dati di Campobasso sono sottistimati,ma quelli di Potenza sono proprio sballati caro mio.


    Niente, vedo che continui a perseverare imperterrito nell'errore: non vanno bene i dati rilevati, ovvio, piu' giusto prendere ad esempio localita' distanti centinaia e centinaia di km, con una climatologia forse completamente diversa e pretendere che abbia dati uguali.....



    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    PS: ti avevo detto che non volevo più avere a che fare con te,perché continui la discussione citandomi?Parla con gli altri non con me.

    Ragazzino mio, chiariamo subito una cosa: questo e' un forum meteorologico e scientifico, peraltro di una associazione che sento "mia" avendo a suo tempo dedicato tempo e risorse alla sua creazione.

    Ergo cito chi e cosa mi pare, in special modo chi si ostina a scrivere il piu' delle volte senza seguire una minima base di rigore scientifico affrontanto tali tematiche, arrivando non di rado a scrivere immani "vaccate" !

    Piuttosto, e ti avevo gia' avvisato, o cambi registro in merito (perche' un siffatto comportamente sta diventando veramente inammissibile !) oppure rischi veramente di cambiare...aria.

    Ma pensa te se deve arrivare un vent'enne spocchioso (e presuntuoso: almeno, questa e' l'immagine che stai dando qui dentro !!) a dirmi cosa devo o non devo fare, cose da pazzi ! \fp\


    Ri-avvisato, ancora...


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •