Bravo Ennio qua la mano!
Rws datti una calmata e non temere i confronti,hai detto tu stesso che non si vince un bel nulla!E' solo una debacle,ma tu stai a fa' un incontro di boxeaddirittura appellandoti alla netiquette;non avverto in Ennio nessun tono scortese,piuttosto sei tu il maleducato che modifichi il mio nick chiamandomi trollukano.Allora io che dovrei fare? chiamarti Rwisterico?
calma su!
Dicevo,dati? Quelli di Aineva? Te l'ho detto,fanne la tua Bibbia,il tuo credo,la tua fonte di ispirazione,fa' quello che ti pare,nessuno ti costringe a pensarla diversamente,come tu non puoi costringere gli altri!![]()
Ma figurati, se mi faccio saltare i nervi come Rwisterico,anzi,con i giusti toni potrebbe anche essere divertente. Vedi,qui non ci sono armi in campo,si discute,stop. Ho analizzato diversi aspetti che riguardano l'argomento,non solo riferendomi ad un unico dato(preso da un'associazione che non ha alcuna strumentazione nella mia zona per poter dire "è così") che fa la legge. Poi penso che certe reazioni siano dovute alla paura di verità scomode.
Già,annata pessima un po' per tutto il centro sud,non so nemmeno se l'inverno passato si sia formato un vero e proprio Orso siberiano,che per noi è vitale.In compenso abbiamo avuto alluvioni e ne hanno beneficiato le alpi,visto quello che è successo nel 2012,la natura ha pensato di fare un po' per uno!![]()
Ultima modifica di LupoLukano; 26/06/2014 alle 17:56
Di cosa vi sorprendete scusate? Io non ho modificato i nick di nessuno, ho solo corretto qualche ORRORE ortografico italiano e chiamato quel simpaticone di Venosa "padre della meteorologia". Sono gli altri a darmi dell'ignorante,del bambino viziato solo perché ho un po' di anni meno di voi,sono gli altri che modificano il mio nick,quello tollerante sono io! Porto avanti la mia tesi e le mie ragioni,non annuisco come un asino solo perché lo dicono gli altri,chiaro???
b) Per la nevosità è meglio usare dati quanto più possibile lunghi nel tempo, in modo da avere un'idea più completa.
c) Ipotizziamo che Campobasso, per il medesimo periodo, abbia 120cm annui. Se io ti chiedo la nevosità di Oratino (di cui non ci sono dati), cosa mi rispondi? 128cm? 131cm? Ovvio che no. In base alla tua esperienza sulla climatologia locale, la collochi in un range, più o meno ampio a seconda della tua conoscenza.
d) I dati di Mondovì dell'Aineva si riferiscono al periodo meno nevoso in assoluto dal 1880 in avanti. Se lo ritieni rappresentativo...La serie nivometrica di Cuneo era stata pubblicata su La Stampa qualche anno fa, una parte (dagli anni '50 in avanti, mi pare) è disponibile sul sito di Marco Pifferetti
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Eh? Cosa?
Trovami dove ho scritto che i dati Aineva sono verità assoluta.
Anzi, da quando sono intervenuto in merito (la scorsa pagina) ho detto chiaramente che non sono rappresentativi per nessun luogo (da Tarvisio a Enna) poichè coprono un periodo troppo ristretto.
Il fatto di "lasciarti perdere" non c'entrava nulla coi dati, ma con il comportamento un pò troppo poco umile, che poco si addice a questo forum, tutto qua.
Lou soulei nais per tuchi
Rwisterico fatti una camomilla su! Ma che c'entra? E poi sono io quello off topic...ti ricordo che il thread è LA CITTà PIù FREDDA e NEVOSA del sud. Ma che ci metti in mezzo Cuneo e provincia?Fin ad ora i dati Aineva andavano bene(mah,io avevo detto che anche i 57 cm di Bolzano era un po' strani,cmq...),ma a te conviene perché Campobasso ha 88 cm.Ora il cuneese dice che il dato di Mondovì è sballato.E tu vuoi i dati dei 120 cm di Cuneo. No no qua rido io non tu!![]()
Non ho capito cosa vai cercando,per te è più nevosa Campobasso per me no,non credo al dato statistico di Aineva.Posso pensare con la mia testa o devo per forza pensarla come te? Non devi convincere proprio nessuno,infatti rinuncia,se per te il dato aineva è una certezza assoluta,ma che stai a fare ancora qua? A convincere me?Non ho capito che vuoi!![]()
Mamma mia ragazzi rilassatevi!Scambiare un po' di sana ironia con mancanza di umiltà è davvero assurdo.Ma che mi importa di essere cattivo o prepotente con i partecipanti del thread? Ma manco vi conosco!Scusami argomento solo le mie ragioni,a volte seriamente a volte scherzando,a volte ironizzando,ma sempre sorridendo...non mi faccio prendere dall'isteria,credimi!
Ps.Be',allora invece di limitarti ad un laconico "LASCIATELO PERDERE" per la mia superbia(perché non dico "sì avete ragione sulla base dell'unico dato STATISTICO dell' Aineva?"),dovresti anche aggiungere che i dati Aineva NON SONO VERITà assoluta e che potrebbero essere dubbi in alcuni casi.Ora che parliamo della tua zona ti ricordi di dire che Aineva non dice la verità assoluta? Prima no? cmq i dati Aineva sono più esatti per il Piemonte che per il sud -lo afferma nel sito- e non puoi mettere il fatto che gli ultimi anni sono poco nevosi per il Piemonte.Il nostro clima è questo,alternanza di abbondanza a periodi di magra,quindi si fanno le medie per un lasso di tempo sufficientemente lungo e 20 anni,con i dati quotidiani,non sono di certo pochi!
![]()
Ultima modifica di LupoLukano; 26/06/2014 alle 19:00
Ma questo non è assolutamente vero, almeno per la mia zonaAnzi, la nevosità degli ultimi 10-15 anni è superiore alla nevosità storica.
Quello che voglio dire è che nutro il massimo rispetto per l'Aineva o per qualsiasi ente-organizzazione meteorologica, MA c'è un ma.
Utilizzare periodi ristretti o dati incompleti non solo non è scientificamente giusto, ma è anche fuorviante.
Vogliamo fare un confronto sulla nevosità di Campobasso e di Potenza? Bene. Allora che si utilizzino dati completi e periodi sufficientemente lunghi. Un confronto non è possibile? Che lo si faccia almeno sugli ultimi anni o sugli anni di cui si dispongono dati (sempre completi). Non ci sono? E allora che si cominci, dal prossimo inverno, a prendere i cm di neve caduta a Campobasso e i cm di neve caduti a Potenza e inizi il confronto anno per anno.
Nel frattempo si possono fare stime ragionevoli, e questo deve essere fatto da chi conosce bene il territorio e il clima locale.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri