Pagina 28 di 46 PrimaPrima ... 18262728293038 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 454
  1. #271
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    Hihihihihi

    Secondo te i Picentini fermano TUTTE le precipitazioni? L'accumulo di Venosa (visto che la tiri sempre in ballo) è dettato da un mediocre regime indotto dal Tirreno ed uno più corposo derivato sia dall'adriatico che dai temporali estivi che si formano sottovento all'appennino.
    L'esempio lampante della risalita delle precipitazioni lungo la valle dell'Ofanto è dato dai dati di Melfi, che in occasione di perturbazioni atlantiche vede accumuli di lungo superiori alle stazioni circostanti. (E' cosi che si imparano le cose, osservando per tempo tutti i dati )
    Le zone dell'alta Irpinia che hanno accumuli di 600mm sono la zona a N di Calitri, Bisaccia-Lacedonia, la zona di Ariano-Savignano e quella di S.Bartolomeo che sono un pò la terra di nessuno ossia riparate dalle correnti meridionali e interessate marginalmente da quelle settentrionali.
    In difficoltà? Ti sto rispondendo per puro divertimento delle tue frasi, forse non ti è ancora chiaro.


    \fp\ Ne hai di strada da fare e di sto passo.... però sei divertente.

    MELFI Mesi Stagioni Anno
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut
    T. max. mediaC) 8,8 9,9 12,5 16,4 20,9 26,2 29,5 30,0 25,4 19,2 14,6 11,1 9,9 16,6 28,6 19,7 18,7
    T. min. mediaC) 2,4 2,7 4,4 7,2 10,6 14,5 16,9 17,2 14,5 10,5 7,0 4,7 3,3 7,4 16,2 10,7 9,4
    Precipitazioni (mm) 52 44 49 47 48 42 26 29 47 57 63 55 151 144 97 167 559


    559 mm annui,quanto Avellino proprio!Direi pure peggio di Ariano o le terre di nessuno.Insomma ti fai il clima un po' come ti pare.L'alta Irpinia può vedere più neve di quella Occidentale proprio perché più esposta alle correnti settentrionali(è accaduto nel 2012 infatti!)
    Se i monti Picentini non sbarrano le precipitazioni occidentali,perché l'alta Irpinia ha un regime pluviometrico così basso rispetto a quella occidentale? Quali altri catene montuose sbarrano il cammino ai freddi venti siberiani? Sto Venosa si inventa certe cose...addirittura far figurare Melfi come una località molto piovosa...sei eccezionale!
    Ultima modifica di LupoLukano; 12/05/2014 alle 21:28

  2. #272
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Non devo di certo apprendere nozioni da articoli che posso scrivere anch'io.
    Sei tu che devi studiare...
    Ps. il prossimo argomento che tirerai fuori si conosce di già?

  3. #273
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Leggiti anche tu l'articolo sul cuscinetto freddo del basso Piemonte, e cerca di capire ciò che gli utenti della zona scrivono(chi più di loro può saperne??)

  4. #274
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Perfetto, i miei dubbi erano leciti: conosci solo parzialmente, e piuttosto approssimativamente, la climatologia di Cuneo e del basso Piemonte in generale.

    Inutile proseguire oltre, almeno da parte mia: quando si pretende che la propria ignoranza (non conoscenza) debba essere imposta come verità assoluta e indiscutibile cadono i presupposti per qualsiasi discussione, visto che non porterà a nulla.

    Come già scritto, caro ragazzo, il problema è solo tuo, non certo nostro: contento tu, contenti tutti....
    IL CUSCINETTO FREDDO:L'amico della neve.. leggi bene anche tu eh!

  5. #275
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    Non devo di certo apprendere nozioni da articoli che posso scrivere anch'io.
    Sei tu che devi studiare...
    Ps. il prossimo argomento che tirerai fuori si conosce di già?
    Be' io devo studiare,ma tu devi imparare a rispondere in modo coerente,cosa che non rientra nelle tue capacità,ovvio!

  6. #276
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    MELFI Mesi Stagioni Anno
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut
    T. max. mediaC) 8,8 9,9 12,5 16,4 20,9 26,2 29,5 30,0 25,4 19,2 14,6 11,1 9,9 16,6 28,6 19,7 18,7
    T. min. mediaC) 2,4 2,7 4,4 7,2 10,6 14,5 16,9 17,2 14,5 10,5 7,0 4,7 3,3 7,4 16,2 10,7 9,4
    Precipitazioni (mm) 52 44 49 47 48 42 26 29 47 57 63 55 151 144 97 167 559


    559 mm annui,quanto Avellino proprio!Direi pure peggio di Ariano o le terre di nessuno.Insomma ti fai il clima un po' come ti pare.L'alta Irpinia può vedere più neve di quella Occidentale proprio perché più esposta alle correnti settentrionali(è accaduto nel 2012 infatti!)
    Se i monti Picentini non sbarrano le precipitazioni occidentali,perché l'alta Irpinia ha un regime pluviometrico così basso rispetto a quella occidentale? Quali altri catene montuose sbarrano il cammino ai freddi venti siberiani? Sto Venosa si inventa certe cose...addirittura far figurare Melfi come una località molto piovosa...sei eccezionale!
    Ora si spiega tutto, ti informi su wikipedia!
    Non si capisce da dove provengano quei dati dato che la fonte citata (nella pagina Stazione meteorologica di Melfi - Wikipedia) è questa
    http://clisun.casaccia.enea.it/Profi...0capoluogo.Txt
    e mancano i dati delle precipitazioni. Nella pagina di Melfi invece manca proprio la fonte.
    Ti era già stato linkato il sito dell'idrografico pugliese che ha stazioni anche nel nord della basilicata.
    Protezione Civile - Regione Puglia: Annali Idrologici - Parte I - Dati storici
    La media per Melfi è di 812mm

    63b230c4a3ca64284df5c409d01f1b15.png

    \fp\
    Ultima modifica di Nico; 12/05/2014 alle 21:44

  7. #277
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    MELFI Mesi Stagioni Anno
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut
    T. max. mediaC) 8,8 9,9 12,5 16,4 20,9 26,2 29,5 30,0 25,4 19,2 14,6 11,1 9,9 16,6 28,6 19,7 18,7
    T. min. mediaC) 2,4 2,7 4,4 7,2 10,6 14,5 16,9 17,2 14,5 10,5 7,0 4,7 3,3 7,4 16,2 10,7 9,4
    Precipitazioni (mm) 52 44 49 47 48 42 26 29 47 57 63 55 151 144 97 167 559


    559 mm annui,quanto Avellino proprio!Direi pure peggio di Ariano...
    Se i monti Picentini non sbarrano le precipitazioni occidentali,perché l'alta Irpinia ha un regime pluviometrico così basso rispetto a quella occidentale? Sto Venosa si inventa certe cose...addirittura far figurare Melfi come una località molto piovosa...sei eccezionale!
    Ora si capisce tutto, WIKipedia!!!! Olèèèèèèèèèè poi parliamo di dati non attendibili

    EPIC WIN!!!

    ...

    Te le metto bello in grande





    Trovata la tua fonte di ispirazione posso terminare la mia missione, lo scopo del topic è stato già espressamente risolto, posso andar via di quì

  8. #278
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    Ora si capisce tutto, WIKipedia!!!! Olèèèèèèèèèè poi parliamo di dati non attendibili

    EPIC WIN!!!

    ...

    Te le metto bello in grande


    Immagine

    Immagine


    Trovata la tua fonte di ispirazione possono terminare la mia missione, lo scopo del topic è stato già espressamente risolto, posso andar via di quì

    Sul sito dell'Arpab non c'è melfi,che ne so io che i dati sono raccolti dalla regione Puglia!L'unica fonte rimastami è Wikipedia!Mah...sto pluviometro sarà stato messo sul lato occidentale del Vulture esposto alle precipitazioni da ovest,dato che il comune di Melfi è molto grande.Dubito proprio che a melfi città si arrivi a 812 mm annui.Del resto il dato è simile a Monticchio,ma è 154 mm in più rispetto a Ripacandida a solo 16km in linea d'aria.E' un dato francamente stranissimo.Sarà pure l'ombra del Vulture(alto solo 1326m),ma è un divario pazzesco. Nusco e Pescopagano secondo il sito che mi hai riportato hanno lo stesso regime precipitativo di Teora...Ma solo di neve che ricevono in più!Atella e Calitri si riportano sui dati della zona,a parità di altitudine con Melfi e situati nella valle dell'Ofanto,in cui, secondo la tua teoria si incanalerebbe l'umidità occidentale proveniente dalla valle del Sele,si riportano sui 700 mm annui,...DATI RIDICOLIIIIII!E lo hanno segnalato già in altri thread che questi dati non sono presi correttamente,ma voi continuate a postarli!Ora vado a prendere il cumulo precipitativo sui LI Foj a quasi 1400 m e faccio il dato di Potenza città...troppo facile!Poi,per Melfi vai a piglia' la media pluviometrica di 10 anni,di Potenza vai a prendere il periodo 1921-2000? hahahahaha!
    Ultima modifica di LupoLukano; 12/05/2014 alle 23:18

  9. #279
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    Sul sito dell'Arpab non c'è melfi,che ne so io che i dati sono raccolti dalla regione Puglia!L'unica fonte rimastami è Wikipedia!Mah...sto pluviometro sarà stato messo sul lato occidentale del Vulture esposto alle precipitazioni da ovest,dato che il comune di Melfi è molto grande.Dubito proprio che a melfi città si arrivi a 812 mm annui.Del resto il dato è simile a Monticchio,ma è 154 mm in più rispetto a Ripacandida a solo 16km in linea d'aria.E' un dato francamente stranissimo.Sarà pure l'ombra del Vulture(alto solo 1326m),ma è un divario pazzesco. Nusco e Pescopagano secondo il sito che mi hai riportato hanno lo stesso regime precipitativo di Teora...Ma solo di neve che ricevono in più!Atella e Calitri si riportano sui dati della zona,a parità di altitudine con Melfi e situati nella valle dell'Ofanto,in cui, secondo la tua teoria si incanalerebbe l'umidità occidentale proveniente dalla valle del Sele,si riportano sui 700 mm annui,...DATI RIDICOLIIIIII!E lo hanno segnalato già in altri thread che questi dati non sono presi correttamente,ma voi continuate a postarli!Ora vado a prendere il cumulo precipitativo sui LI Foj a quasi 1400 m e faccio il dato di Potenza città...troppo facile!Poi,per Melfi vai a piglia' la media pluviometrica di 10 anni,di Potenza vai a prendere il periodo 1921-2000? hahahahaha!
    Nusco e Pescopagano sono giusto quei 250-300m più alti, niente di che per la neve......
    Insomma, dati ridicoli, quindi basiamoci su quelli scritti su wikipedia (senza fonte)
    Se ti fossi almeno degnato di aprire il file su Melfi avresti visto che la media è esattamente fatta sugli stessi anni, 1921-2000.
    Ma poi lo hai mai seguito un satellite-radar per seguire i nuclei precipitativi nella nostra zona?

    Finito di renderti ridicolo?
    Ti ricordo che eri partito con considerazioni come, cito testualmente, "Non c'è posto più secco e ad ombra pluviometrica di Venosa,che è ai limiti del Tavoliere,la zona meno piovosa d'Italia" e che "la neve (acqueccia) cade una volta ogni morte di papa" -> infatti ci sono gli ulivi! \fp\
    Ultima modifica di Nico; 13/05/2014 alle 00:59

  10. #280
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    Sul sito dell'Arpab non c'è melfi,che ne so io che i dati sono raccolti dalla regione Puglia!L'unica fonte rimastami è Wikipedia!Mah...sto pluviometro sarà stato messo sul lato occidentale del Vulture esposto alle precipitazioni da ovest,dato che il comune di Melfi è molto grande.Dubito proprio che a melfi città si arrivi a 812 mm annui.Del resto il dato è simile a Monticchio,ma è 154 mm in più rispetto a Ripacandida a solo 16km in linea d'aria.E' un dato francamente stranissimo.Sarà pure l'ombra del Vulture(alto solo 1326m),ma è un divario pazzesco. Nusco e Pescopagano secondo il sito che mi hai riportato hanno lo stesso regime precipitativo di Teora...Ma solo di neve che ricevono in più!Atella e Calitri si riportano sui dati della zona,a parità di altitudine con Melfi e situati nella valle dell'Ofanto,in cui, secondo la tua teoria si incanalerebbe l'umidità occidentale proveniente dalla valle del Sele,si riportano sui 700 mm annui,...DATI RIDICOLIIIIII!E lo hanno segnalato già in altri thread che questi dati non sono presi correttamente,ma voi continuate a postarli!Ora vado a prendere il cumulo precipitativo sui LI Foj a quasi 1400 m e faccio il dato di Potenza città...troppo facile!Poi,per Melfi vai a piglia' la media pluviometrica di 10 anni,di Potenza vai a prendere il periodo 1921-2000? hahahahaha!
    Ti arrampichi sugli specchi?
    Ripacandida è più ad E e non ha lo stesso vantaggio così come Atella. Questo fenomeno è abbastanza circonciso è riguarda solamente Melfi e le zone ad W del Vulture. Inoltre devi tener conto anche delle correnti adriatiche che vanno a compensare in parte il deficit portato dalle correnti occidentali.
    La stazione è collocata a S di Melfi, i quartieri nuovi sono addirittura più ad W.
    Comunque per tua informazione non c'è soltando il servizio idrografico, c'è anche il servizio Alsia con varie stazioni collocate nella regione, e dai raffronti le differenze sono minime tanto da considerare entrambe le utenze attendibili. A maggior conferma ci sono le stazioni del sottoscritto e di Nico oltre a quelle di altri utenti. Questo è il modo di capire e testare le cose, non il copia ed incolla

    ovviamente le medie sono 1921-2000, è stata postata la seconda pagina del file dove era riportato il totale.



    Tra l'altro la media dei ultimi dieci anni (riferita ai dati 2000-2009) è di 818mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •