Pagina 28 di 33 PrimaPrima ... 182627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 454

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Non sa leggere neanche una carta e ti prende in giro con "padre della meteorologia"
    Vabbè

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Ma, x curiosità, esistono rilevazioni puntuali, anche amatoriali, relativi alla nevosità almeno di questi ultimi anni/stagioni per Campobasso e Potenza ?


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ma, x curiosità, esistono rilevazioni puntuali, anche amatoriali, relativi alla nevosità almeno di questi ultimi anni/stagioni per Campobasso e Potenza ?
    I 100 cm di Campobasso secondo me ci stanno in pieno,sono quelli di Potenza che sono dubbi!Avevo letto nell'altro thread che Potenza aveva una media di 30/35 cm annui ,Aineva mette 51 cm stimati.I dati si riferiscono al periodo 1982-2004,con un trend in positivo del 4,2 % rispetto agli anni passati,sbaglio? Caspita,Aineva dice persino che Bolzano (57 cm???Non sono un po' tanti?) è nevosa quasi come Monte Sant'Angelo(65 cm),villaggio a 796 sul promontorio del Gargano!Non ci credo..... Chapeau Aineva!

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Se qualcuno vuole consultare i dati storici di Potenza può visitare il sito il meteo punto it nella rubrica "che tempo faceva a"

    Nonostante ci siano due interi anni (1999-2000) non pervenuti e numerosissime lacune anche negli altri anni,facciamo le medie? Ah no,Aineva era presente con il suo misurino a Potenza nel periodo 1984-2004,ma nessuno si preoccupava almeno di registrarne le temperature,le precipitazioni da qualche parte e di trasmetterle ai bollettini meteo!Ora si spiega perché Campobasso ha il doppio o il triplo dei cm di neve annui.

    Infine, la media di Potenza,nel periodo 1951-1990 è 11.3°C(Aineva riporta 11,6 °C sempre nello stesso periodo 84-2004 e senza verificare costantemente la temperatura),l'unico periodo-ad eccezione di fine novembre e mese di dicembre del periodo post sisma 80- in cui ci sono meno lacune nei dati.
    Alla luce di queste considerazioni,fate dei dati Aineva la vostra Bibbia e credete quel che vi pare.

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    Se qualcuno vuole consultare i dati storici di Potenza può visitare il sito il meteo punto it nella rubrica "che tempo faceva a"

    Nonostante ci siano due interi anni (1999-2000) non pervenuti e numerosissime lacune anche negli altri anni,facciamo le medie? Ah no,Aineva era presente con il suo misurino a Potenza nel periodo 1984-2004.. [...]
    Ti sei gia' risposto da solo, vedo....

    Altresi', ma tu sai come Aineva ha rilevato i dati ?

    Perche', anche qua, e' norma criticare eventualmente una cosa (studio, lavoro, ecc.) se si hanno in mano altri dati/prove che possano in parte o in toto smentire il tutto, oppure dissentire sulla metodologia usata se conosciuta, ovviamente: diversamente rimaniamo sempre e solo nel campo delle ipotesi, elucubrazioni sino quasi ad arrivare ad una sorta di "processo delle intenzioni" !

    E' ovvio che, queste ultime cose, di scientifico e valido non abbiano praticamente nulla, e vista la materia trattata la conclusione vien da se....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ti sei gia' risposto da solo, vedo....

    Altresi', ma tu sai come Aineva ha rilevato i dati ?

    Perche', anche qua, e' norma criticare eventualmente una cosa (studio, lavoro, ecc.) se si hanno in mano altri dati/prove che possano in parte o in toto smentire il tutto, oppure dissentire sulla metodologia usata se conosciuta, ovviamente: diversamente rimaniamo sempre e solo nel campo delle ipotesi, elucubrazioni sino quasi ad arrivare ad una sorta di "processo delle intenzioni" !

    E' ovvio che, queste ultime cose, di scientifico e valido non abbiano praticamente nulla, e vista la materia trattata la conclusione vien da se....

    Con tutto il rispetto, ma basta!
    Ci sono i dati Aineva, mi son messo a fare i conti sui dati degli annali, non esiste nient'altro!
    Punto!
    Ci si vuol credere? Se si bene, altrimenti bene uguale, tanto non mi pare che il trollukano abbia voglia di cambiare idea, in una "competizione" in cui non si vince NIENTE e nella quale ognuno può credere a quello che gli pare.

    Aggiungo poi che sono molto sorpreso della tolleranza che la moderazione ha avuto nei confronti di questo troll, che miscela sapientemente cose vere, perculeggiamenti vari e considerazioni meteo da denuncia.

    Ma basta!

  7. #7
    Vento teso L'avatar di gianfranco-campobasso
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Campobasso
    Età
    45
    Messaggi
    1,712
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Aggiungo poi che sono molto sorpreso della tolleranza che la moderazione ha avuto nei confronti di questo troll, che miscela sapientemente cose vere, perculeggiamenti vari e considerazioni meteo da denuncia.

    Ma basta!
    ecco questo in verità ha sorpreso anche me
    Meteo in Molise

    www.meteoinmolise.com

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da gianfranco-campobasso Visualizza Messaggio
    ecco questo in verità ha sorpreso anche me
    Di cosa vi sorprendete scusate? Io non ho modificato i nick di nessuno, ho solo corretto qualche ORRORE ortografico italiano e chiamato quel simpaticone di Venosa "padre della meteorologia". Sono gli altri a darmi dell'ignorante,del bambino viziato solo perché ho un po' di anni meno di voi,sono gli altri che modificano il mio nick,quello tollerante sono io! Porto avanti la mia tesi e le mie ragioni,non annuisco come un asino solo perché lo dicono gli altri,chiaro???

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ti sei gia' risposto da solo, vedo....

    Altresi', ma tu sai come Aineva ha rilevato i dati ?

    Perche', anche qua, e' norma criticare eventualmente una cosa (studio, lavoro, ecc.) se si hanno in mano altri dati/prove che possano in parte o in toto smentire il tutto, oppure dissentire sulla metodologia usata se conosciuta, ovviamente: diversamente rimaniamo sempre e solo nel campo delle ipotesi, elucubrazioni sino quasi ad arrivare ad una sorta di "processo delle intenzioni" !

    E' ovvio che, queste ultime cose, di scientifico e valido non abbiano praticamente nulla, e vista la materia trattata la conclusione vien da se....

    Mi sembra che sul sito di Aineva ci sia scritto tutto. Aineva ha coperture sull'intero arco alpino,dal Piemonte al Friuli e nelle Marche(vedi la voce bollettino). Per il resto d'Italia si basa sulle fonti storiche,lo dice nel sito :
    NV 58Come già evidenziato precedentemente, la relativa scarsità di dati impone una notevole prudenza nell’analisi critica dei risultati. Esaminando innanzitutto le eventuali differenze tra i valori ricavati come semplici differenze tra altezze della neve in 24 ore e equivalente della neve in acqua, si evince chiaramente che in tutte le stazioni il secondo dato è sempre superiore al primo - afflitto da sicura sottostima - per cui si può affermare con sufficiente sicurezza che, in assenza di studi finalizzati al calcolo della densità media del manto nevoso nell’intero territorio nazionale, l’equivalenza 1 cm di neve - 1 mm di acqua per temperature non particolarmente basse risulta complessivamente valida, cosi come sembrerebbe risultare adeguata una densità media ipotizzata di circa 150 kg/m3 (peraltro spesso ricavata da misure su campo) per nevi che cadono a temperature superiori al punto di fusione. Si ha del resto la conferma che i valori ricavati dall’equivalente della neve in acqua siano molto vicini alla realtà considerando gli apporti medi relativi allo stesso periodo per alcune stazioni nivo-meteorologiche manuali appartenenti alle reti gestite dagli uffici valanghe delle regioni e delle province ubicate nell’area alpina (Fazzini e Gaddo, 2003; Valt et al, 2005). Di conseguenza è possibile affermare che, in generale, valori di neve fresca ricavati dalle differenza nell’altezza della neve misurata ogni 24 ore, comportano una sottostima del 5-10% con innevamento significativo, valore che si eleva sino al 15-20% in aree caratterizzate da scarsa o effimera nevosità.
    Risulta evidente come gli scarti percentuali tra le due misure siano proporzionalmente maggiori man mano che ci si sposta verso il meridione dell’Italia (ove essi sfiorano anche il 50%). Tuttavia, ad essere più critici nell’analisi del dato, ci si rende conto che a condizionare le differenti misure è la quantità media della neve fresca che cade....
    Il resto puoi leggerlo da solo.Allora ,aineva afferma che la nevosità può aumentare considerevolmente anche a distanza di pochi km,a seconda dei parametri che dicevo io "distanza dal mare,umidità,continentalità,orografia,stau ecc) poi dice che i dati che ne ricava sono affidabili perché ricavati in metodo statistico,fissando un range di gradiente nivometrico,nonostante la mancanza di strumentazioni soprattutto scendendo verso il meridione.Ma che discorso è?E' scientifico questo?

  10. #10
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Secondo me con la carenza di dati meteo storici affidabili in Italia,questa diatriba non avrà nè vinti nè vincitori fino alle "calende greche".Allora con un pò di sana competizione,vi invito ad aprire un casting congiunto Cambobasso vs Potenza dal prossimo autunno,dove annoterete tutte le nevicate che si verificheranno nel corso del prossimo semestre freddo,ed a fine stagione vedremo chi avrà vinto il primo round (inverno 2014-2015).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •