Lucca
Pistoia
Prato
Firenze
Pesaro
Ancona
Pescara
Terni
Comunque nel decennio 2000, ovvero dal 2001 all'inverno in corso, Prato ha avuto 54 episodi nevosi, ma solo 19 giorni di neve con accumulo con una media annua di 10,8 cm. Pistoia ha avuto probabilmente qualche giorno in meno ma un accumulo medio annuo sui 15 cm. E Arezzo siamo lì con Pistoia, credo. Non è che ci distanziamo troppo da alcune località di pianura del nord-est...
Credo anch'io che Ascoli batterebbe tutti, se non altro come accumuli.![]()
Io voto Pistoia.
Chiedo lumi sulla media nivometrica di Siena (ovviamente fuori classifica) poiché sento dire che si aggirerebbe sui 25cm (che a me pare molto). E' cosi?
Ciao![]()
Certo dalla Lunigiana e Garfagnana fino al Mugello e Casentino si possono considerare quasi nel nord-Italia. Diversa è la situazione delle colline aperte e sventagliate del centro-sud della Regione, che non hanno appoggi montuosi alle spalle che esaltino le precipitazioni.![]()
Non capisco sinceramente paragonare le città di amre con città che comunque sono all'interno, come Firenze e Terni..
La città più nevosa del centro italia sotto i 200 metri è Ascoli Piceno...ma nettamente
Bè, Pesaro, Ancora e Pescara sono sicuramente più nevose di Firenze, ma probabilmente non di Prato e Pistoia. Genova sta sul mare, ma credo sia ben più nevosa di Rovigo, che è all'interno.
Su Ascoli hai ragione, anche se mi piacerebbe conoscere i dati anche solo per curiosità. A parole si fa un po' male... Magari uno ha il ricordo di un paio di mega-episodi (ed Ascoli sicuramente li ha avuti) poi però ci sono anni in cui non accade nulla. Che è un po' una caratteristica dell'Italia peninsulare rispetto al nord padano.![]()
Allora di dico 2 parole io che ci abito (anche se in realtà sto a 260 m slm)
Le colline del medio adriatico sono imbattibili per accumulo nevoso, se l'inverno gira da nord, da nord est e da est..
Gli accumuli in posti come Atri, Castellalto, Canzano, Castrogno, Bellante paese non li batte nessuno..
Una tormenta può scaricarti a terra anche 150 cm di neve..
Alcuni anni tipo 1999 e 2005, la nevosità finali di questi posti ha raggiunto i 3 metri, diciamo che a parità di quota diventa difficile per chiunque competere.
Teramo e Chieti hanno ottime medie, sfiorano i 50 cm (forse Chieti qualcosa di più, verso 60)..
Scendendo sotto i 200 metri gli accumuli si riducono di molto...in effetti basta 1 grado in più di temperatura per fare la differenza da queste parti..
Ti faccio l'esempio del 2007..
50 cm a Teramo (300 m), 45 a Piano D'accio (210 m) 40 cm a San Nicolò (170 m) 30 cm a Bellante stazione (115 m), 10 cm a Selva piana (50 m), acqua neve sulla costa (Giulianova)..
Diciamo che spesso succede questo.
Vasto ha un altro microclima![]()
Ascoli ha 30 cm annui medi
Purtroppo fin'ora quest'anno non ha visto nulla, ma c'è ancora tempo..
Alla fine qui è vero che rispetto al nord padano gli episodi sono minori (a parte i grandi anni), ma è anche vero che spesso scarica parecchio con un episodio fatto bene..se poi ne fa 2 ancora meglio...
Lo scorso anno Ascoli piceno 25 cm, quest'anno 0.
Sono sotto la media in questi ultimi 2 anni, anche se il 2005 ha avuto il boom (vicino ai 100)..
Va un pò così a periodi![]()
Ultima modifica di federer; 23/01/2010 alle 12:46
Segnalibri