l'aria secca è più pesante di quella umida dato che il peso atomico dell'acqua è minore di quello "dell'aria", ma allora perchè il vapore acqueo riesce a galleggiare sull'aria e le gocce di pioggia no? (c'entra il fatto che il vapore è allo stato areiforme e le gocce allo stato liquido?...mmmm...non mi convince molto, il peso atomico rimane lo syesso...bhù)
ciao ragazzi!!!![]()
E allora perchè l'aria calda è piu' leggera della fredda? Dipende dalla distanza fra le molecole cioè dall'energia cinetica
File:Solid liquid gas.svg - Wikipedia
Ciao!!!
Fai un errore di fondo:
- NON devi considerare l'acqua come un corpo estraneo rispetto all'aria
- di conseguenza devi considerare il peso atomico (o anche la densità, è meglio) dell'ARIA UMIDA e dell'ARIA SECCA
- la densità dell'aria umida è minore di quella dell'aria secca perché il peso molecolare medio della miscela di gas e vapori che compone l'aria umida è inferiore a quello della miscela di gas che compone l'aria secca. Questo accade in buona sostanza perché "le molecole dell'acqua prendono il posto di molecole di gas più pesanti".
EDIT: Mi sono accorto del fatto che comunque alla fine non ho risposto alla tua domanda.
Il succo del discorso sta nel bilancio di forze cui sono soggetti una goccia di pioggia ed una gocciolina di vapore; in particolare:
- forza di gravità (peso, in buona sostanza)
- forze elettrostatiche di vario tipo
La goccia di pioggia, quando raggiunge una certa grandezza, vede prevalere la forza di gravità, e di conseguenza cade verso il basso.
La gocciolina di vapore acqueo è soggetta ad una forza di gravità minuscola (a causa della sua massa infima) in rapporto alle forze elettrostatiche, che sono di conseguenz abbastanza importanti; d'altra parte infatti goccioline così piccole sono quasi sempre ionizzate, ossia hanno una certa carica elettrica, positiva o negativa che sia. Quando si trovano tutte assieme (come in una massa di aria umida) si respingono e si attraggono a vicenda tutte assieme, continuamente, rimanendo pressoché ferme, o comunque "galleggiando" in un moto che in media le porta a rimanere pressappoco nello stesso posto ... sempre in assenza di forzanti esterne di altro tipo. Questo discorso vale anche per le gocce di acqua liquida più piccole (quindi NON vapore acqueo), come ad esempio quelle che compongono qualsiasi nube, nebbia compresa.
Altra nota importante: quando hai una massa di aria umida, e per qualche motivo parte del vapore acqueo che la compone viene condensata trasformandosi in acqua liquida, ottieni una massa d'aria con UMIDITA' ASSOLUTA (i grammi di vapore acqueo) minore!
Prova a vedere se ora ti torna![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 10/01/2010 alle 21:22
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri