salve ragazzi,in tutta la mia ignoranza,mi chiedevo...come mai non nevica tuonando? almeno non mi è mai capitato di vedere una cosa simile,il tuoni appartengono solo alla pioggia?
In realtà esistono i cosiddetti "temporali di neve", anche se qui sono un fenomeno abbastanza raro perchè di norma in inverno mancano i contrasti per innescare temporali; da me negli ultimi anni ce ne sono stati due, il 18 gennaio 2005 e il 3 dicembre 2005, in entrambi i casi comunque con pochi tuoni![]()
Ultima modifica di Mo; 11/01/2010 alle 15:38
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
15 Dicembre 2007 più temporali nevosi interessano la costa a nord di Bari
ti assicuro che sono uno spettacolo unico.
sentire il tuono nel silenzio ovattato di una nevicata è apoteosi meteo.
il fulmine che squarcia la marea di fiocchi poi...
![]()
ne ho visti 2
Uno in Aprile del 2006 e uno il 29 Dicembre 2005.
Son piuttosto rari comunque.
Mi sembra di ricordare che la tormenta di neve del 13 dicembre 2001 sia iniziata alle ore 16 ÷ 16,30 preceduto da un unico forte e secco tuono udito qui a Ravenna nella zona industriale... però mi sembra...
Altri hanno questa memoria?
"è così che muore la libertà: sotto scroscianti applausi!"
star wars, 3° episodio - la vendetta dei sith
In caso di avvezione fredda in quota si innescano moti verticali, che possono originare celle temporalesche......e, ovviamente se le temperature lo consentono, la neve si presenta insieme all'attività elettrica
Io personalmente ho visto temporali nevosi in tre sole occasioni: 12 aprile 1998 in Valsesia, sera del 2 dicembre 2005 e notte del 26 dicembre 2008
Spesso capita in primavera, specie in prossimità dei rilievi.......molto spesso i rovesci di origine convettiva "rovesciano" aria fredda dalle quote superiori e provocano brevi e intense cadute di neve con fiocchi enormi, accompagnate da lampi e tuoni
Comunque.......mentre i temporali invernali al nord sono piuttosto rari, a causa della difficoltà che si generino contrasti termici, sul mar Mediterraneo sono frequenti e spesso intensi, in presenza di irruzioni fredde sul mare relativamente caldo![]()
Ne ho visti almeno 2 qui a Napoli.
Uno che ero bambino e frequentavo le elementari.... ricordo distintamente solo che capitò di Domenica e fu una nevicata che durò diverse ore, e nella sua fase cruciale fu caratterizzata da lampi e tuoni piuttosto insistenti. Alla fine dell'evento rimasero al suolo diversi cm di coltre bianca, sufficienti il giorno dopo a fare un pupazzetto di neve fuori al cortile della scuola.
Un altro più recente, il 6/02/2003, ma qui durò soltanto un'oretta circa lasciando un paio cm di neve per terra.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
che bello vederne uno! pensavo ci fosse un qualcosa di fisico che non permetteva di provocare tuoni con la neve,almeno così mi era stato spiegato in passato,come vedo in modo errato![]()
Io ho assistito ad un temporale nevoso esattamente il 2 gennaio sul Fumaiolo,il monte "Sacro ai destini di Roma".bellissimo!Prima un po' di nebbia e poi 2 tuoni forti e prolungatiche hanno dato il via a una bella nevicata intensissima nei primi minuti tanto da imbiancare subito la strada,bella esperienza
![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
L'ultimo 10 giorni fa, tuoni e lampi con bufera i neve.Spettacolare
Alla fine di tutto questi erano i colori
qui trovi il resto delle foto
http://forum.meteonetwork.it/ditelo-...lori-oggi.html
Marzio
Segnalibri