Salve ragazzi,volevo informarmi su un pò di cose per capire meglio questo mondo
allora,ho "provato" a leggere cosè la pressione atmosferica su wikipedia,ma nulla non ho ben capito di cosa si tratta!
chi saprebbe spiegarmelo magari in modo semplice? grazie![]()
Ciao! Allora...Tu sai che la Terra ha una propria atmosfera la quale è trattenuta in pochi km di quota dall'attrazione gravitazionale. Questo involucro ovviamente ha un proprio peso e quindi esercita una pressione sulla superficie della Terra. La definizione corretta è: "la pressione atmosferica è la pressione esercitata da una colonna d'aria alta quanto l'atmosfera".
Per indicarla in meteorologia si utilizza l'hectopascal (hPa) come unità di misura (1 hPa= 100 Pa); è una cosa importante per noi, perché generalmente un aumento di pressione indica un miglioramento del tempo, mentre una diminuzione indica un possibile peggioramento. La pressione, inoltre, dipende maggiormente da due fattori: l'altitudine e la temperatura. Nel primo caso diminuisce con l'aumentare di quota (si va da 1000 hPa al suolo a 100 hPa a 16000 m), mentre nel secondo caso diminuisce con il raffreddarsi dell'aria.
Spero di essere stato chiaro; ovviamente chiedi se mi sono dimenticato qualcosa
![]()
Ricorderò con piacere i giorni 19/20/21 Dicembre 2009
mmm tu sei stato chiaro sono io che non capisco
allora l'atmosfera è una colonna che diciamo volgarmente "schiaccia" verso il suolo? quindi esercita una forza? tipo ho visto l'esempio su wiki della bottiglietta d'acqua vuota,che portata ad una altezza di 2000 m tende a schiacciarsi,questo perchè abbiamo una forza maggiore?
L'atmosfera è composta di gas e vapori, e quindi ha un suo peso.
Se guardi verso l'alto avrai sopra la tua testa qualche decina di km d'atmosfera.
Quanto pesa quest'atmosfera?
Un'idea te la dà la "pressione"; non è altro che una misura del peso di tutta l'atmosfera che grava sopra un metro quadrato di superficie terrestre.
Ad esempio, se il tuo barometro segna 1000 hPa, significa che in quel momento sopra al pavimento di casa tua, dal suolo fino allo spazio, c'è una quantità di atmosfera tale da gravare con il suo peso per circa 10.000 kg per ogni metro quadrato di superficie.
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
ah ok capito,ora mi è più chiaro grazie!
e con la meteorologia cosa c'entra avere un maggiore o un minore peso? come può influenzare con cattivo o buon tempo?
La distribuzione della pressione sulla superficie terrestre ti determina i venti, sia in intensità che direzione.
Immaginati i campi di alta pressione come colline, ed i campi di bassa pressione come grosse buche. Se metti una pallina (la massa d'aria) sulla cima della collina (il centro dell'alta pressione), cosa succede? Questa pallina si muoverà più o meno rapidamente verso il basso (spirerà un vento che soffia dal centro dell'alta pressione al centro della bassa pressione).
Stessa cosa accade se metti la pallina su un fianco della collina (al bordo del campo di alta pressione); tenderà sempre ad andare verso il basso (verso il centro del campo di bassa pressione).
Nella realtà il moto delle masse d'aria non è così "diretto", ossia dal centro di alta verso il centro di bassa, perché la rotazione della Terra comporta la nascita di una forza (la famosa Forza di Coriolis) che devia ogni oggetto in moto con una certa velocità verso "destra" nel nostro Emisfero, verso "sinistra" nell'Emisfero Australe.
Ne deriva che il moto reale delle masse d'aria è un po' meno diretto; i venti tendono a spirare in media QUASI PARALLELAMENTE alle isobare (tendono ad uscire piano piano dalle alte pressioni e ad entrare piano piano nelle basse pressioni), con un moto che risulta - nel nostro Emisfero - orario nei campi di alta pressione, antiorario nei campi di bassa pressione.
Sapere come si muovono le masse d'aria (e quindi conoscere l'intensità e la direzione dei venti) ti permette anche di sapere tante altre cose.
Ad esempio, devi sapere che se prendi un certo volume d'atmosfera, più l'aria al suo interno è calda, più è leggera; al contrario più è fredda più è pesante. Allo stesso modo, più quest'aria è umida, più è leggera, più è secca più è pesante.
Ed il bilancio tra la temperatura e l'umidità delle varie masse d'aria che si incontrano tra loro ti determina i moti successivi: salita dell'aria umida verso l'alto e quindi convezione, quindi possibile formazione di cumuli e cumulonembi; scorrimento di una massa d'aria umida sopra una più fredda e secca, e quindi possibile formazione di nubi stratificate con probabilità di piogge deboli o moderate, discesa di una massa d'aria secca dall'alto e quindi dissolvimento delle nubi, ecc. ecc. ecc..
Potresti scriverci un tomo su queste cose![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Grazie mille,molto dettagliato! forse inizio a capire!
quindi,visto che questa "pallina" (massa d'aria) tende a salire e sendere tra una cunetta e l'altra,e allo stesso momento ha un movimento rotatorio,vuol dire che la massa d'aria avrà un diversa pressione atmosferica in diversi punti giusto?
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
perfetto ora mi è chiaro,grazie
altra domanda non riguardante la pressione
ho visto nella tua firma il link,molto bello il sito,simpatico ed utile,
collegando un pò le cose,presumo sia informato meglio di me,sul windchill,io so che in poche parole è la temperatura che il corpo percepisce,giusto?
Il windchill è la stima dell'effetto sulla temperatura percepita da una persona a seguito del vento presente con una certa temperatura reale dell'aria.
Poi la temperatura percepita è influenzata anche da altri fattori, in particolare l'umidità ed in qualche caso anche la precipitazione![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri