Come e' possibile che la neve caduta venerdi' sera e che ha accumulato al suolo 5 cm fosse pesante e carica di acqua quando il gradiente verticale adiabatico era praticamente negativo con uno zero termico negativo al suolo. Quali sono i fattori che permettono di capire se la nevicata sara' caratterizzata da un fiocco piu' asciutto e che quindi all' inizio della precipitazione rende meno umide le superfici oppure quando il fiocco e' piu' umido e carico di acqua nonostante un gradiente piu' favorevole a un fiocco asciutto e che non scioglie troppo rapidamente quando attacca al suolo dando cosi' tempo ai fiocchi che cadono in successione di accumularsi con maggiore successo?
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Punto di rugiada (Dew point)?
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Mi correggo; a inizio nevicata la temperatura era di 1°C con una u.r. del 85%. IL dew era di -1°C. Poi in un secondo momento la temperatura e' scesa a -0,5°C con l' umidita' salita a 95% e il dew sara' stato di -1°C/
-1,5°C.
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
devi calcolare il wet bulb
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
x calcolo wet-bulb
Calcolo wet-bulb e umidità relativa
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Ricapitolando la temperatura e' a -0,5°C , il dew a -1,5°C, la pressione a 1026Hpa.
Il wet bulb e' a -0,4°C e l' umidita' relativa al 93%.
In termini pratici un valore del wet bulb di questo tipo che indicazioni mi fornisce?
Non sapendo a cosa serve il wet bulb non riesco a capire se il valore ottenuto di -0,4°C, in relazione ai valori di temperatura/dew point/pressione atmosferica,mi consente di stabilire se la precipitazione nevosa sara' piu' o meno farinosa.
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Forse il wet bulb praticamente uguale alla temperatura aria ambiente indica che si tratta di neve non proprio asciutta.
Avessimo avuto un wet bulb a -2°C/-3°C con la temperatura a -0,5°C la neve sarebbe stata meno umida.
E' giusto il ragionamento?![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
MeteoAlmennoSanSalvatore
Un metodo empirico ma approssimativamente valido ai fini di conoscere la qualità della neve che cadrà (ma anche le quote che raggiungerà prima di diventare pioggia) può essere questo:
1) Verifica la temperatura e la dew point al suolo.
2) Sottrai la dew point alla temperatura e dividi il risultato per 2.
3) Ripeti il medesimo procedimento per la temperatura a 925hPa e a 850hPa (se disponibili entrambi, altrimenti almeno uno dei due).
Otterrai così la temperatura della colonna d'aria all'interno del boundary layer, lo strato limite dei bassi strati dove viene "decisa" la qualità finale della neve che arriverà in pianura.
Ebbene, se l'intera colonna d'aria risulterà su valori negativi (fino a -0°C) la neve giungerà al suolo sotto forma di cristalli (precipitazione di piccole dimensioni ma fitta), quindi presenterà diverse intercapedini d'aria al suo interno, dunque asciutta.
Se al suolo o negli strati intermedi la temperatura si avvicinerà o raggiungerà anche per brevi tratti valori leggermente positivi (max tra +0 e +1°C), i cristalli tenderanno ad aggregarsi tra loro formando i tipici fiocchi (precipitazione di grandi dimensioni). Questi al loro interno conterranno già i primi elementi liquidi, dunque la neve si presenterà con caratteristiche complessive più bagnate e pesanti.
Ciao
Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Segnalibri