Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,261
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Temperatura potenziale equivalente

    Chi sarebbe così gentile da spiegarmi cos'è di preciso e che utilitÃ* ha?
    Grazie

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    49
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperatura potenziale equivalente

    Detto in 2 parole, se due masse d'aria hanno la stessa T (quella che puoi vedere sulle normali mappe a 850hPa) quella che ha la T potenziale equivalente + elevata è anche quella + umida. In pratica la temperatura potenziale equivalente è la temperatura potenziale che avrebbe una massa d'aria alla quale viene fatto condensare tutto il contenuto di vapore acqueo
    I più esperti mi correggano se ho detto caxxate

  3. #3
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    46
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperatura potenziale equivalente

    Dando per assodato ciò che hai scritto quindi se è più umida significa che in caso di minimo le precipitazioni sono più intense?

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperatura potenziale equivalente

    Citazione Originariamente Scritto da Mory
    Detto in 2 parole, se due masse d'aria hanno la stessa T (quella che puoi vedere sulle normali mappe a 850hPa) quella che ha la T potenziale equivalente + elevata è anche quella + umida. In pratica la temperatura potenziale equivalente è la temperatura potenziale che avrebbe una massa d'aria alla quale viene fatto condensare tutto il contenuto di vapore acqueo
    I più esperti mi correggano se ho detto caxxate
    La temperatura equivalente è la temperatura di cui parli, cioè quella temperatura che avrebbe la massa d'aria considerata qualora si ipotizzasse di far condensare tutto il vapore in essa contenuto e si utilizzazze il calore latente di condensazione per far riscaldare l'aria stessa: infatti quando una molecola di acqua passa dallo stato gassosso allo stato liquido libera un certa quantitÃ* di calore che viene ceduto all'aria circostante.

    La temperatura potenziale equivalente si calcola come la temperatura equivalente, ma si porta idealmente la massa d'aria adiabaticamente a 1000hPa.

    Le mappe di temperatura potenziale equivalente (thetaE) possono servire per determinare l'origine di una certa massa d'aria, poichè sotto alcune condizioni la thetaE tende a conservarsi.
    Inoltre conftontato le thetaE a più quote si può ottenere un'indice della stabilitÃ* atmosferica.

    Comunque a grandi linee, a paritÃ* di temperatura, tanto più una massa d'aria possiede thetaE più eleveta, tanto più il suo contenuto di umiditÃ* è elevato.
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  5. #5
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Temperatura potenziale equivalente

    Citazione Originariamente Scritto da djordj
    La temperatura equivalente è la temperatura di cui parli, cioè quella temperatura che avrebbe la massa d'aria considerata qualora si ipotizzasse di far condensare tutto il vapore in essa contenuto e si utilizzazze il calore latente di condensazione per far riscaldare l'aria stessa: infatti quando una molecola di acqua passa dallo stato gassosso allo stato liquido libera un certa quantitÃ* di calore che viene ceduto all'aria circostante.

    La temperatura potenziale equivalente si calcola come la temperatura equivalente, ma si porta idealmente la massa d'aria adiabaticamente a 1000hPa.

    Le mappe di temperatura potenziale equivalente (thetaE) possono servire per determinare l'origine di una certa massa d'aria, poichè sotto alcune condizioni la thetaE tende a conservarsi.
    Inoltre conftontato le thetaE a più quote si può ottenere un'indice della stabilitÃ* atmosferica.

    Comunque a grandi linee, a paritÃ* di temperatura, tanto più una massa d'aria possiede thetaE più eleveta, tanto più il suo contenuto di umiditÃ* è elevato.
    scusa ma credo che Mory abbia detto giusto, ha solo dato per scontato la definizione di temperatura potenziale.

    Come hai accennato la temp potenziale equivalente serve per valutare il grado di stabilitÃ* o instabilitÃ* della colonna d'aria, se diminuisce con la quota vuol dire che l'aria è instabile e quindi favorevole a fenomeni convettivi.
    Ed è utile anche per seguire la traiettoria delle masse d'aria, specie nel caso del foehn, perchè appunto si conserva (se l'unica fonte di calore esterna è la condensazione) e quindi le isoentropiche (linee che uniscono i punti con uguale t.p.e.) rappresentano anche le traiettorie seguite dall'aria.


  6. #6
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperatura potenziale equivalente

    Citazione Originariamente Scritto da elnino
    scusa ma credo che Mory abbia detto giusto, ha solo dato per scontato la definizione di temperatura potenziale.

    Come hai accennato la temp potenziale equivalente serve per valutare il grado di stabilitÃ* o instabilitÃ* della colonna d'aria, se diminuisce con la quota vuol dire che l'aria è instabile e quindi favorevole a fenomeni convettivi.
    Ed è utile anche per seguire la traiettoria delle masse d'aria, specie nel caso del föhn, perchè appunto si conserva (se l'unica fonte di calore esterna è la condensazione) e quindi le isoentropiche (linee che uniscono i punti con uguale t.p.e.) rappresentano anche le traiettorie seguite dall'aria.

    Si si, ci mancherebbe altro
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •