-
Come si costruisce un modello?
Ciao ragazzi. Ho questa domanda in testa da giorni. Un modello, che sia Lam, che sia un global... come nasce? Cioè non so proprio come inizia la fase di sviluppo, cosa viene detto al pc di calcolare ecc.. c'è qualcuno che me lo spiegherebbe?
Cos'è prendono un cervellone e gli mettono dentro tante formule fisiche? grazie
-
Re: Come si costruisce un modello?
su raga avete anche il vostro modello e nn mi sapete rispondere?:D
-
Burrasca
Re: Come si costruisce un modello?
Un paio di risultati interessanti da google cercando "scientific model"
Scientific modelling - Wikipedia, the free encyclopedia
http://stephanhartmann.org/Hartmann_Models.pdf
A occhio e croce pare che sia una struttura, generalmente matematizzata, di relazioni fra grandezze o entità che caratterizzano le dinamiche di un processo o sistema, nella quale possa essere effettuata una inizializzazione con l'immissione di dati (reali o ipotetici) in input ottenendone un output che rappresenta lo stato delle cose che si avrebbe data la verità delle relazioni postulate dal modello e dei dati in input (nonché la loro completezza) in assenza di fenomeni perturbativi.
In linea di principio si parte da qualche teoria che mette in relazione lo stato di cose al tempo t con quello al tempo t+1, la si formalizza in sistemi di equazioni, poi ci si immettono i dati in input e si va a vedere che cosa esce in output.
Sarebbe saggio controllare poi il livello di discrepanza fra le previsioni del modello e le cose che succedono realmente, in modo da distinguere fra i cattivi modelli (da buttare via) e quelli buoni (da conservare), ma spesso a fini previsionali si hanno solo cattivi o pessimi modelli e si continua a usarli malgrado le loro pecche, almeno finché non si riesce a perfezionarli.
Ultima modifica di Borat; 07/02/2010 alle 13:06
-
Brezza tesa
Re: Come si costruisce un modello?
Ti riassumo brevemente, da "prevedere il tempo con internet":
Il modello è un sistema di sei equazioni differenziali non lineari a sei incognite, Al modello si deve presentare una griglia tridimensionale dello stato del tempo iniziale ottenuta dall' acquisizione interpolazione e inizializzazione dei dati di input. I dati di imput sono le osservazioni del tempo coordinate dall'OMM e sono acquisite dalle stazioni meteorologiche in superficie dai radiosondaggi dalle navi da boe oceaniche dagli aerei e dai satelliti meteorologici. Sono ovviamente dati grezzi ed il tempo per elaborarli è quasi pari al tempo richiesto per l'elaborazione del modello stesso. Il modello deve inoltre tener conto delle interazioni fra i processi fisici dell'atmosfera (interdipendenza) il che complica molto l'elaborazione, Le equazioni sono quindi soggette a semplificazioni dall'inizio alla fine dell'intero processo.
Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 07/02/2010 alle 22:54
-
Re: Come si costruisce un modello?
interessante. Ma 6 equazioni sono un po' pochine no? E per l'orografia cosa usano mappe topografiche? La si che si potrebbero usare equazioni in 3 dimensioni che però non approssimerebbero bene il territorio. Sono veramente curioso. Cioè che programmi si usano per svilupparlo. Cioè un modello basato su gfs come differisce da uno basato su reading? I dati di partenza sono gli stessi, sempre gli stessi radiosondaggi. Cos'è allora... usano equazioni differenti?
-
Brezza tesa
Re: Come si costruisce un modello?
Si tratta di differenziali spaziali cioè il calcolo viene effettuato in 3D quindi viene compresa anche la morfologia della superficie, sempre ovviamente con i dovuti arrotondamenti, dipende anche dal passo di griglia usato dal modello. Il 6 compare semplicemente perchè le variabili atmosferiche sono 6: le tre componenti del vento u,v,w, la pressione p, la temperatura T e l'umidità q. Ovviamente ti ho semplificato al massimo, sono comprese altre variabili già note come la forza di coriolis l'irraggiamento solare l'attrito con il suolo lo strato limite ecc ecc ecc...
La differenza fra i modelli è determinata dalla fittezza dei passi di griglia e soprattutto dalle modalità con le quali si attuano le semplificazioni dette prima, sono modelli spettrali cioè le variazioni delle grandezze atmosferiche vengono scomposte con l'analisi di Fourier quindi per esempio non tutti usano lo stesso numero di armoniche. Sono tecniche usate esclusivamente per semplificare il più possibile i calcoli, comunque ti consiglierei quel libro anche perchè l'argomento è troppo vasto, ti ho riportato pari pari quanto appreso dal libro.

Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 08/02/2010 alle 18:20
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri