Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    45
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Andamento della pressione atmosferica in presenza di favonio

    Aiutatemi a capire meglio questo aspetto.
    A me sembra che in presenza di vento catabatico la pressione atmosferica sia destinata a scendere a valori basso pressori ( sotto i 1013 Hpa per intenderci ) ed e' impossibile avere effetti favonici con pressione a 1020 Hpa piu' o meno costante per l' intera giornata senza che si verifichi un calo pressorio.
    Cosa ne pensate?
    La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
    e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.

    Sotto la neve pane,
    sotto la pioggia fame!

  2. #2
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,291
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento della pressione atmosferica in presenza di favonio

    Alla fine alte e basse pressioni sono concetti relativi, non assoluti.
    Nel senso che, non si può dire: bene la pressione standard è 1013 hPa, sopra è alta pressione, sotto è bassa, no, non funziona così.

    Dipende dalle figure bariche che hai intorno alla zona in cui ti trovi: se tra due massime pressori di 1045 hPa, hai una zona di pressione di 1020 hPa, che saresti portato a pensare come alta pressione, in realtà è una bassa pressione, e si invortica in senso antiorario come tale!
    Stesso discorso vale per due minimi pressori: se tra due minimi da 980 hPa, hai una zona a 1000 hPa, quella è un'alta pressione, non bassa.

    Teoricamente, per quanto raro, nulla vieta di avere vento catabatico con pressioni di 1020, il vento catabatico esprime semplicemente un movimento d'aria atto a compensare un dislivello barico, punto, non esprime le pressioni in gioco tra due versanti di una catena montuosa.

    Voglio però precisare, che la pressione in genere, durante un episodio catabatico, è minima (nel versante sottovento) poco prima che irrompa il vento catabatico, poi pian piano aumenta, fino ad arrivare a un punto in cui tra i due versanti non c'è più gradiente barico, e cessa il fohn.

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    45
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Andamento della pressione atmosferica in presenza di favonio

    Hai perfettamente ragione.
    Grazie
    La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
    e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.

    Sotto la neve pane,
    sotto la pioggia fame!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •