"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
A meno che non l'abbiate sott'occhio....
Stazione MNW di Rieti vicino alla Centrale Telecom, zona Staz Ferroviaria, Davis.
Guardate nell'elenco stazioni di MNW.
E' una delle due stazioni ;MNW prov di Rieti, l'altra è la mia.
MeteoNetwork :: Rete MNW-Meteo.it
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
inserisco una foto aerea (non mia) della pianura di Rieti, quelli sul fondo verso ovest sono i monti Sabini con altezza oscillante dai 1.000 ai 1.250 metri, che separano la valle, tributaria del Nera, dalla valle del Tevere
meno male che c'è !! E' a 500 metri da casa mia, e sostituisce la mia, il cui
pluvio (in realtà c'è solo quello, non ho altro)da valori falsati !
Rieti : ci ho vissuto 1 anno. D'estate non mi è sembrato infrequente che
facesse 32°-36° pomeridiani (anche 38°!) seguiti TRANQUILLAMENTE da un...
14° notturno....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Cala cala. Facciamo anche un 9 notturno. Se la media è tra 10 e 14, la notte seguente a una giornata secca e ventilata con tmax +32/+34 se cala il vento la tmin può scendere a 8 da quelle parti.
Cmq quella "Cetemps Roma" è la classica stazione che preferirei evitare di usare almeno fino alla soglia della tortura. Poi se mi torturano uso anche quella... Se il padrone dell'edificio decide di far catramare il tetto la media annua è capace di aumentare di un grado. Il brutto delle stazioni urbane...
Aggiungerei che quel piano in cemento di giorno accumula un sacco di calore e lo rilascia piano piano di notte, producendo cali della temperatura esasperantemente lenti. Insomma roba da usare solo se proprio non c'è altro.
Mi sento chiamato in causa
La piana Reatina si estende per circa 90 km quadrati ed è situata intorno ai 350-400 m di altezza slm; forse non tutti sanno che anticamente era occupata delle acque del Lacus Velinus e fu bonificata in età romana aprendo un varco presso Marmore, generando l'omonima cascata.
La particolare conformazione geografica della piana,incastonata tra i monti che culminano nei 2216 m del Terminillo,ne fanno una tra le più fredde pianure(a parità d'altitudine)di tutto lo stivale.Il clima può essere classificato
come continentale di fondovalle,e le ampie escursioni
termiche che caratterizzano le giornate (specialmente nel semestre caldo) fanno si che Rieti sia il capoluogo di provincia con le temperature minime più basse da aprile a settembre.
Per monitorare il clima della piana,è stata installata una stazione meteorologica all'interno del "Centro Appenninico del Terminillo C.Jucci" situato ad un paio di km dal centro cittadino;la stazione ha rilevato nel corso degli anni valori sbalorditivi per la quota (378 m slm) tanto da risultare più fredda (per quanto riguarda le temperature minime) di città del nord come Belluno o Sondrio.
Ecco alcuni valori minimi registrati nel 2007:
Luglio +5.9°
Settembre +1.7°
Novembre -5.3°
Dicembre -8.0°
Ecco alcuni valori minimi registrati nel 2008:
Gennaio -8.9°
Febbraio -10.3°
Dicembre -9.6°
Ecco alcuni valori minimi del 2009:
Marzo (3° decade) -4.9°
Ottobre(2° decade) -3.6°
Se avete dubbi non esitate a chiedere!
![]()
Ho aperto questo TD qualche mese fa, i tempi sono maturi per seguire un po' la situazione e volendo, fare paragoni con qualche altra provincia fredda italiana. Dunque la media delle minime di Giugno di Rieti è +11.5°C. Primi sei giorni di Giugno tutti sottomedia, come attendibile.
Ora sarà (almeno per me) interessante vedere come si comporta la piana nei prossimi giorni, in coincidenza dell'imminente aumento delle temperature.
Prov Stazione Data TMin TMed TMax UMed Piog.
RI RIETI Piana di Rieti 01/06/2010 5,0 15,4 23,4 70 0,0
RI RIETI Piana di Rieti 02/06/2010 8,8 14,0 21,3 87 11,3
RI RIETI Piana di Rieti 03/06/2010 8,8 12,9 17,9 92 11,5
RI RIETI Piana di Rieti 04/06/2010 9,9 16,8 24,0 74 0,1
RI RIETI Piana di Rieti 05/06/2010 9,5 19,0 28,0 71 0,0
RI RIETI Piana di Rieti 06/06/2010 10,5 20,0 28,5 72 0,0
Fonte: SIARL Servizio Integrato Agrometeorologico della Regione Lazio
![]()
Nel '98, quando ci ho vissuto, ricordo una PLETORA di giornate estive in cui
di pomeriggio faceva 37° e poi, se uscivi la sera, calava fino a 13° e ci
voleva il maglioncino... specie se poi andavi a finire in altri paesini di zona
in mezzo alla campagna, privi dell'isola di calore (modesta a RI, ma cmq presente...):
posti tipo Vazia, Cantalice, Quattrostrade, ecc....
Se faceva un temporale di pomeriggio (ne fece pochi solo a Luglio... )
era facile che la minima scendesse anche a 8°-9°....
a finestre semi-aperte, praticamente nessuna casa di li ha bisogno di un
condizionatore, la notte si dorme bene...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Personalmente, sotto ipotesi di un'estare relativamente normale per gli ultimi anni, mi aspetterei un duetto L'Aquila-Rieti, con le città del Nord che mostrano un paio di gradi di media delle minime in più.
Sarebbe una scocciatura eccessiva per te tenere un foglio di calcolo tipo excel o openoffice con le temperature di Rieti-Arsial di giugno, luglio e agosto?
A bocce ferme è abbastanza più agevole (ed esplicativo) esaminare i dati, ma per Rieti bisogna prendersi la briga di scaricarli ogni pochi giorni e seguendo già varie altre stazioni che mi intrippano di più è probabile che me ne dimentichi.![]()
Segnalibri