Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
Io da inizio anno tra la VP 2 ventilata 24h e la Oregon con Davis passivo ho 0.5°C in meno nelle massime, 0.2°C in più nelle minime, e 0.1°C in meno nella media integrale. Se guardiamo le medie non-integrali, questo fa 0.15°C in meno nella media complessiva, differenza pacificamente ignorabile.
Il problema è che mezzo grado in meno nelle massime è uscito con una radiazione solare media di appena 97W/mq dal 1° gennaio al 2 aprile.
Ora sono curioso di vedere che cosa succederà nei mesi estivi, ma mi aspetto oltre mezzo grado in meno nelle medie integrali.
Insomma il passaggio alla ventilazione introduce un break point nella serie, specie per le massime, e tirare dritto senza tenerne conto può produrre qualche abbaglio.
Magari metti un datalogger nel Davis passivo. Chiedi a Rizzo, che te ne procura uno per cifre ragionevoli col quale puoi dimenticarti di tutto per oltre un anno perché tanto tiene 412 giorni di dati.


Edit: cmq ti suggerisco questo non tanto per preservare la tua serie di un paio di anni, quanto per mantenere la comparabilità con la serie di Roncafort/Meteotrentino e Gardolo/IASMA, stazione più che trentennale la prima e ventennale la seconda.
Ciao Borat,lo sai che il mio 8 piatti davis per la oregon è a ventilazione diurna?
La media per ora è sui 0.5° di differenza in più per la davis passiva...io conto appena mi arriva il daytime di arrivare alle stesse temperature della oregon.
Nelle minime per ora si registrano temperature a volte inferiori di 0.1°,e cmq i due sensori discostano al max di 0.2°

Cmq farò ovviamente anche il confronto oregon ventilato-davis ventilata..poi si vedrà