Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 39
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come conteggio i mm di pioggia se questa supera i 40mm?

    Ma munirsi di un secchio da muratore e di un metro da falegname no?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #12
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come conteggio i mm di pioggia se questa supera i 40mm?

    Diciamo che il pluviometrone da un metro quadro un pregio ce l'ha: non è necessario calcolare proporzioni. Ci infili il metro (ammesso di riuscire a metterlo giù a piombo) e i mm che vedi sono i mm d'acqua senza stare a fare conti con la superficie dell'imbuto.

    Io con i conti a mente sono assolutamente zuccone, per me andrebbe bene

  3. #13
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,348
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come conteggio i mm di pioggia se questa supera i 40mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Ho letto in un forum locale di un tipo che si è fatto (fare?) una vasca perfettamente quadrata di 1 metro per 1 metro. Non so come sia graduata. Penso che basti far saldare sul fondo una bacchetta graduata metallica.

    Facendosi fare una vasca di 1x1x1, si dovrebbe poter misurare fino a 1000 mm di pioggia senza tanti problemi.

    Un pluviometro manuale così non è però da mettere sul tetto. Quando è pieno pesa una tonnellata d'acqua più il peso dell'acciaio che lo compone, quindi è probabile che sfondi il solaio e finisca in cantina attraversando tutti i piani.
    ****
    Basta farlo 10 cm x 10 cm!
    Il mio pluvio, costruito nel dicembre 1957, fatto con una bottiglia da birra, con sopra fissato un imbuto dello stesso diametro del vetro interno della bottiglia sottostante, è il migliore dei 4 che ho!!!
    Con una limetta, si millimetra all'esterno il vetro...-
    e fino a 165 mm sono a posto...
    Sull'imbuto metallico vi ho "stagnato" un cilindro ricavato da un barattolo pelati(stesso diametro), per evitare che gli schizzi sull'imbuto escano fuori.
    se ne fa di più in un giorno(difficilissimo), si vuota.....
    Ho anche il pluvio di plastica (vedi inizio post) ma non è esatto sia per i primissimi mm che per quelli attorno ai 40....

    Ultima modifica di giorgio1940; 19/05/2010 alle 08:33
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #14
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come conteggio i mm di pioggia se questa supera i 40mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Diciamo che il pluviometrone da un metro quadro un pregio ce l'ha: non è necessario calcolare proporzioni. Ci infili il metro (ammesso di riuscire a metterlo giù a piombo) e i mm che vedi sono i mm d'acqua senza stare a fare conti con la superficie dell'imbuto.

    Io con i conti a mente sono assolutamente zuccone, per me andrebbe bene
    sì ma questo puoi farlo anche con un pluvio da 10cm quadrati... Basta che il diametro non cambi al cambiare dell'altezza...
    Una roba come dr/dh=0 se il pluvio ha sezione circolare di raggio r e altezza h...

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come conteggio i mm di pioggia se questa supera i 40mm?

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    sì ma questo puoi farlo anche con un pluvio da 10cm quadrati... Basta che il diametro non cambi al cambiare dell'altezza...
    Una roba come dr/dh=0 se il pluvio ha sezione circolare di raggio r e altezza h...
    Appunto
    Secchio da muratore rulez
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #16
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come conteggio i mm di pioggia se questa supera i 40mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Diciamo che il pluviometrone da un metro quadro un pregio ce l'ha: non è necessario calcolare proporzioni. Ci infili il metro (ammesso di riuscire a metterlo giù a piombo) e i mm che vedi sono i mm d'acqua senza stare a fare conti con la superficie dell'imbuto.
    Tra l'altro dalla foto si vede bene che non è neppure in bolla (e ti credo, mica è facile ... ) visto che l'acqua si accumula da una parte (in direzione del tombino)...

    Poi che fa quando piove e poi esce il Sole? Qual coso diventa rovente ed evapora notevolmente ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  7. #17
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come conteggio i mm di pioggia se questa supera i 40mm?


    Sembra facile trovare un secchio esattamente cilindrico e con esattamente il diametro desiderato. Il secchio da muratore che ho io è sghembo, non è cilindrico, non ha diametro esatto in cm, e quando comincia a essere pieno si deforma (plastica leggerina). Se volete facciamo una prova, ma prevedo che se non ci piove dentro un bel po' subito, al primo colpo di vento vola in un'altra provincia.

    E' così


    Non è proprio cilindricissimo.

    Suggerirei piuttosto un secchio metallico di quelli tipo cimitero, sperando che non si arroventi troppo - ma può aiutare verniciarlo di bianco. Ma neanche quelli sono cilindrici.



    O, come ho visto fare da un tecnico che lavora in una qualche Arpa, usare uno di quegli imbuti enormi per travasare vini, con intestato sotto un tubo che porta l'acqua fino a un contenitore graduato (dove l'acqua può entrare solo dal tubo), con la graduazione che indica esattamente i mm, e sotto un rubinetto per scaricare. Se ricordo bene mi ha detto che teneva fino a 300 mm. Oppure usare come imbuto un pezzo di tubo dell'acqua (quelli arancioni che si trovano nei negozi di materiali edili). Quello con un po' di fortuna si trova con diametro esattamente 10 cm. Poi ci si lavora un po' per portare l'acqua da qualche parte.

  8. #18
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,258
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Come conteggio i mm di pioggia se questa supera i 40mm?

    Per la miseria! Se avete una bilancina testata al grammo basta usare un imbuto grande con bottiglia sottostante per poi pesare l'acqua raccolta. Nessun errore di stima del menisco (bisogna considerare la tangente alla curvatura inferiore) ed infallibilità del sistema se si conosce con esattezza l'area di ingresso dell'imbuto. Tra l'altro l'errore grossolano su quello scafandro da un metro di lato è dietro l'angolo. Vi voglio vedere a misurare 2-3 mm di pioggia. Se non è a bolla perfetta tutta la misurazione va a donne di facili costumi. E tra costo dell'acciaio inox e lavoro di saldatura spendi molto più che per acquistare un imbuto di plastica ed una bilancina. Per non dire poi dell'errore sull'evaporazione.......cosa che non avviene affatto quando raccogli l'acqua dentro una bottiglia con sopra l'imbuto.

    Insomma, perchè complicarsi la vita ed avere misure più sballate??? Mah........
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #19
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come conteggio i mm di pioggia se questa supera i 40mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Per la miseria! Se avete una bilancina testata al grammo basta usare un imbuto grande con bottiglia sottostante per poi pesare l'acqua raccolta. Nessun errore di stima del menisco (bisogna considerare la tangente alla curvatura inferiore) ed infallibilità del sistema se si conosce con esattezza l'area di ingresso dell'imbuto. Tra l'altro l'errore grossolano su quello scafandro da un metro di lato è dietro l'angolo. Vi voglio vedere a misurare 2-3 mm di pioggia. Se non è a bolla perfetta tutta la misurazione va a donne di facili costumi. E tra costo dell'acciaio inox e lavoro di saldatura spendi molto più che per acquistare un imbuto di plastica ed una bilancina. Per non dire poi dell'errore sull'evaporazione.......cosa che non avviene affatto quando raccogli l'acqua dentro una bottiglia con sopra l'imbuto.

    Insomma, perchè complicarsi la vita ed avere misure più sballate??? Mah........
    Se ricordo bene il topic nel quale è maturata la costruzione di quel vascone da acquafun, il contesto era una discussione sulla precisione dei pluviometro davis e il ruolo in questo aspetto del diametro dell'ingresso. Pare che ci tenessero ad avere un pluvio per rapidi test, per vedere le misure all'aperto e senza bisogno di calcolo, semplicemente misurando i mm. Probabilmente l'idea è che non sempre si ha tempo e voglia di uscire col bloc notes per annotarsi una misura poi da riscalare, e spesso si desidera uno strumento che sta fisso fuori, senza bisogno di portarselo dentro per fare la pesa ecc ecc.
    Sospetto anch'io che come meteo-curiosità, per chi può uscire spesso a vedere quanto segna, se istallato ad arte con una base solida per metterlo in bolla possa anche andare, ma calcolato quando costa (tenuto conto di metallo, taglio, saldatura ecc) alla fin fine mi pare convenga prendersi un datalogger pluviometrico professionale. Senza rompersi con bilance, proporzioni, bloc notes che si bagnano, senza tagliare e saldare acciaio ecc ecc, andare dentro e fuori bagnando scale pianerottoli corridoi, senza le ore di giri fra negozi alla ricerca di un tubo o imbuto proprio proprio con un certo diametro (che si potrebbe non trovare mai per anni, io non ne ho ancora trovato uno) ecc. Pensiamo solo al tempo di girare fra negozi. Quel tempo ha un costo opportunità.
    Uno esce una volta ogni dieci-quattordici mesi, scarica i dati, e le misure sono lì.
    Ultima modifica di Borat; 21/05/2010 alle 08:53

  10. #20
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come conteggio i mm di pioggia se questa supera i 40mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio

    Sembra facile trovare un secchio esattamente cilindrico e con esattamente il diametro desiderato. Il secchio da muratore che ho io è sghembo, non è cilindrico, non ha diametro esatto in cm, e quando comincia a essere pieno si deforma (plastica leggerina).

    Si, scusa. Intendevo una cosa del genere

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •