Salve, volevo sapere se si poteva usare lo zero termico per prevedere la grandine nei temporali. cioè si può prevedere la grandine nelle celle? se si come?
Grazie![]()
Giaime Salustro
Always Looking at The Sky
W il Thunderstorm Team!
www.thunderstormsardiniateam.tk
"Esiste anche un F5 per caso?"
"............"
"E come sarebbe?"
"COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)
NEVER STOP CHASING!
ti conviene usare il WBZ, lo zero termico del bulbo umido... non mi ricordo il perchè ma quello migliore è questo qui mi pare
Giaime Salustro
Always Looking at The Sky
W il Thunderstorm Team!
www.thunderstormsardiniateam.tk
"Esiste anche un F5 per caso?"
"............"
"E come sarebbe?"
"COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)
NEVER STOP CHASING!
Per il fenomeno della sopraffusione, lo zero termico non indica in una nube la quota oltre la quale trovare ghiaccio. Ghiaccio certo si ha solo per temperature inferiori a -40 °C (in casi molto rari potrebbe anche non bastare una temperatura così bassa, ma questo avviene solo in stratosfera se la nube contiene gocce di acido solforico e nitrico).
Per prevedere la grandine occorre quindi sapere quanto in alto si spinge la nube e il profilo di temperatura previsto.
![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Giaime Salustro
Always Looking at The Sky
W il Thunderstorm Team!
www.thunderstormsardiniateam.tk
"Esiste anche un F5 per caso?"
"............"
"E come sarebbe?"
"COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)
NEVER STOP CHASING!
Penso possa essere utile perché ti dice a quale temperatura una particella di aria è in equilibrio. Una grande differenza tra la temperatura di equilibrio e quella di superficie ci suggerisce che le spinte convettive sono alte. Vedo che nel centro Italia ci sono valori inferiori a -50 °C ... è chiaro che è una temperatura che si raggiunge ad alte quote, quindi i presupposti per la formazione di temporali e grandine dovrebbero esserci.
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Giaime Salustro
Always Looking at The Sky
W il Thunderstorm Team!
www.thunderstormsardiniateam.tk
"Esiste anche un F5 per caso?"
"............"
"E come sarebbe?"
"COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)
NEVER STOP CHASING!
altre mappe o modelli che potrei consultare???
Giaime Salustro
Always Looking at The Sky
W il Thunderstorm Team!
www.thunderstormsardiniateam.tk
"Esiste anche un F5 per caso?"
"............"
"E come sarebbe?"
"COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)
NEVER STOP CHASING!
Non esistono mappe libere in rete. Partendo dai dati del radiosondaggio più vicino alla zona di tuo interesse, utilizza questa tabella ----> Calcolo del profilo verticale di Temperatura di bulbo umido elaborata da un amico del forum (non mi ricordo chi) tenendo conto del fatto che in caso di temporale la quota wet bulb zero maggiormente favorevole alla grandine è posta tra 2500 e 3500 metri.
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Ultima modifica di Giaime Salustro; 19/06/2010 alle 13:09
Giaime Salustro
Always Looking at The Sky
W il Thunderstorm Team!
www.thunderstormsardiniateam.tk
"Esiste anche un F5 per caso?"
"............"
"E come sarebbe?"
"COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)
NEVER STOP CHASING!
Segnalibri