ciao a tutti, come avvengono i cut off in una saccatura? se ho capito bene la goccia fredda è un blocco di aria fredda in quota che si stacca per cut off da una saccatura sull'atlantico!! spero di nn aver scritto eresie!![]()
In realtà sono due cose diverse, mi spiego meglio: una goccia fredda è una perturbazione in quota, non collegata a nessun particolare sistema di depressioni al suolo, infatti le gocce fredde si possono ritrovare anche in contesti pienamente anticiclonici.
Un esempio che illustra bene la situazione è questo:
Forse questo è anche più evidente:
Nessuna depressione al suolo su tutta Europa, solo un nucleo freddo in quota tra estremo NE, Balcani e Austria (evidenziato dall'isoterma di -35°C a 500 hPa).
Il cut-off invece è una depressione, più o meno estesa, presente sia al suolo che in quota, che però si è distaccata dalla saccatura principale, di solito (ma non sempre) di provenienza atlantica.
Osserviamo questa sequenza: irruzione fredda del 9 aprile 2005
Formazione della depressione sul golfo ligure e sull'adriatico:
Distacco dal flusso principale (che viene quasi del tutto riassorbito, grazie al vortice presente sul Mare del Nord) e formazione della depressione vera e propria, sia in quota che al suolo.
![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Esattamente
Tant'è che le gocce fredde in linguaggio accademico sono indicate come "Upper level cut-off lows"; quindi sono un sottoinsieme dei cut-off, strutturati però solo in quota![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
grazie per gli esempi con le cartine!!! ora mi è tutto + chiaro
Interessante notare che il cut-off di una saccatura avvene sempre ad opera di avvezioni calde ai fianchi. Si avrà così avvezione di spessore quando il flusso principale agisce sopravvento (ovest) all'asse della saccatura, ad esempio quando il getto risulta particolarmente attivo, o per avvezione termica, quando il flusso predominante agisce sottovento (est), ad esempio in presenza di una Warm Conveyor Belt prefrontale. Nel primo caso si parla di cut-off per stretching, nel secondo per ciclogenesi.
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Segnalibri