Mi sarebbe necessario, per via di una scommessa, conoscere la velocitÃ* media (senza cioè particolari condizioni di vento discendente o al suolo) di un fiocco di neve durante i suoi ultimi 100 mt di caduta.
Trovandomi nel gotha italiano della meteorologia so che in breve -spero- tutti mi darete una mano (in caso di più risultati, poi farò ovviamente la media dei vostri dati).
Grazie amici!!!
Nivoignorante![]()
domanda stupenda!!Originariamente Scritto da nivomane
ho discusso a lungo con mio padre su questa cosa.
Vedendo la neve in una valle ci si pongono un po' di domande.
Prima che la neve inizi a cadere in fondovalle normalmente la si vede prima annebbiare le vette e poi scendere gradualmente lungo i versanti. Solo quando la nebbiolina scende sotto i 1000m si può sperare di vedere qualche fiocco. Spesso però queste prime fasi durano ore. Quindi? mentre nevica lungo i crinali la neve sopra la nostra testa infondovalle che fine fa'? evapora completamente oppure bisogna solo aspettare che i fiocchi scendano da 4000-3000-2000-1000 m di quota? quanto impiega dalla cima del Legnone un fiocco a scendere fin sul fondovalle?![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Originariamente Scritto da Ricky nibi
Appunto! La domanda sembra semplice ma in fondo non è così poi banale rispondervi. C'è da dire che a me basterebbe conoscere, con una certa approssimazione, la velocitÃ* di un fiocco di medie dimensioni negli ultimi 100 mt di........(lasciatemi inventare un altro termine dei miei:-)........annevaggio![]()
![]()
!!!
Nivo![]()
bella domanda dai mille risultati però secondo me..
con questi megafiocchi (1nevicata su 3qua) scendeva tra i 3 e i 5kmh stimati
con questi fiocchi più fini e ghiacciati tra i 5 e i 10kmh
![]()
Penso che una soluzione approssimata possa essere data dalla legge di Stokes, consoscendo il diametro del fiocco e la sua densitÃ*![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
V = (2gr²)(d1-d2)/9µOriginariamente Scritto da Cliff
ovviamente la densitÃ* d1 dev'essere la media pesata del ghiaccio con l'aria contenuta, ignoro quale sia la % di aria all'interno di un fiocco di neve![]()
Ultima modifica di Cliff; 19/01/2006 alle 23:57
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Si' ma ragazzi dipende anche MOLTO dalla forma e struttura del fiocco di neve...
Ci sono MILIARDI di possibilitÃ* di aggregazione dei fiocchi (non sempre infatti cadono strutture cristalline semplici ma spesso composte).
Bisognerebbe categorizzarle in classi o fare una stima per la media (dai fiocchi più elaborati a quelli semplici) oppure limitarsi a casi di studio semplici, di base.
L'attrito con l'aria infatti in tutti questi casi cambia abbastanza. E poi appunto, come avete notato, ci sono le varie componenti ghiaccio, acqua, aria all'interno del fiocco. A meno che anche qui non si semplifichi a casi particolari
Comunque mi pare un lavoro degno di una tesi di laurea o di dottorato questo! A me NON sembra facile e NON lo èCerto si potrebbe fare un po' di spannometria ed arrivare a risultati comunque soddisfacenti (almeno per le nostre finalitÃ*)
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
giÃ* decade ogni qualunque legge fisica a parte la velocitÃ* limite (peraltro inutile), non ha senso far calcoli, è come voler calcolare la velocitÃ* di un corpo qualunque e di forma peraltro qualunque in aria visto che il fiocco può avere densitÃ* da poco più di zero a 1 (ghiaccio puro) g/cm3, e forma tale da rendere impossibile qualunque ricerca di coefficenti di penetrazione nell'aria, più le variabili di cambiamento di stato T/ur nella colonna d'aria, aggregazione e variazione forma del fiocco, presenza di correnti ascensionali discendenti/ascendenti, molteplicitÃ* di fiocchi distinti tra loro per forma e composizione e presenza d'acqua..
Originariamente Scritto da korn
Mamma mia quante variabili!
E' prioprio vero che tutto quello che è legato alla meteorologia è TERRIBILMENTE COMPLICATO DAL PUNTO DI VISTA DELLA QUANTITA' DI PARAMETRI DA CONSIDERARE!!!![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
ED E' PER QUESTO, PER L'INCASINATEZZA, LA NON SICUREZZA, L'IMPREVEDIBILITA', LE EMOZIONI, CHE,Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
ADORATA METEO,
TI AMO!!!!!
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Segnalibri