Mi incuriosiva sapere se la temperatura registrata di giorno e uguale a quella registratra di mattina o notte, mi spiego meglio facendo un esempio
se io dovessi registrare una massima di più +15 e poi la notte o di mattina la stessa temperatura ma in minima , o anche in caso di precipitazioni(o notato che va spesso in minima,durante il giorno ) dovessi registrare la stessa, la mia percezione del fresco rimane sempre la stessa che ho provato quando era in massima??oppure ne fa di più ??
Vi ringrazio per l'aiutogimmy
domanda un pò contorta...meglio se ti spieghi meglio...
comunque , se ho inteso giusto... , che la temperatura reale di 15 °C sia la minima , la massima o una qualsiasi rilevazione durante la giornata... la tua percezione di tale temperatura varierà a seconda delle condizioni climatiche del momento...
Tieni presente i fattori : UR e sirtuazione meteo, e vento
T 1°C dell'aria in giornata serena al sole è percepito in modo differente di 1°C dell'aria in giornata nuvolosa o in giornata di pioggia
10 °C con calma piatta sono percepiti più caldi di 10 °C con vento forte
27 °C con ur al 30 % sono percepiti più freschi di 27 °C con ur al 85 %
ciaoooo
devi vedere le condizioni climatiche generali... in linea di massima doversti percepire più di 10 °C in quell esempio però solitamente si tratta di episodi con T ben più alte di 10°C... , anche le stesse tabelle T-UR partono da almeno 20 °C
[IMG]file:///C:/Users/gildo/AppData/Local/Temp/moz-screenshot.png[/IMG][IMG]file:///C:/Users/gildo/AppData/Local/Temp/moz-screenshot-1.png[/IMG]
indice-_Humidex_tabella_temperature_percepite2.jpg
questa per per il rapporto Vento - T
windchill.gif
[IMG]file:///C:/Users/gildo/Desktop/indice-_Humidex_tabella_temperature_percepite2.jpg[/IMG]
Generalmente il CALDO è direttamente proporzionale alla temperatura ed all'umidità mentre è inversamente proporzionale all'intensità del vento al suolo. Il FREDDO è inversamente proporzionale alla temperatura e all'umidità, e ovviamente direttamente proporzionale all'intensità del vento al suolo.
E' una buona regola, ti pare? :-)
Dimenticavo di citare anche il fattore psicosomatico e l'irradiamento UV. E' chiaro che, se la temperatura dell'aria è costante, in piena irradiazione di UV diretta la temperatura percepita sarà superiore a causa dell'energia IR e UV assorbita dalla pelle umana. Oltre tutto generalmente di sera, a parità di condizioni fisiche, le persone percepiscono una temperatura inferiore per cause psicosomatiche.
Segnalibri