Volevo chiedere a proposito del nome dei venti:
Per affermare che sta soffiando la tramontana o lo scirocco o il grecale etc. volevo sapere se ci deve essere almeno una velocità minima del vento...
Ad esempio: se ho un vento debole di 1 km/h (bava di vento) con direzione N, basta questo per dire che si tratta di tramontana? Oppure, 7km/h (brezza tesa, secondo la scala di Beaufort) proveniente da SE, basta questo per dire che c'è Scirocco??
Mi sembra, leggendo la scala di Beaufort, che sotto i 10km/h si hanno brezze o bave di vento, mentre si deve avere un vento superiore a 10km/h perchè si abbiano i noti venti di libeccio, maestrale, scirocco, tramontanta, etc..
Oppure anche se si hanno venti deboli possiamo applicare la nomenclatura della rosa dei venti???
Giuseppe
L'attribuzione effettiva di un nome ad un vento come libeccio, maestrale, scirocco, tramontanta, etc.. dev'essere fatta solo se l'origine di quel vento è effettivamente dalle zone con distanze dell'ordine di qualche migliaio di Km dal punto di osservazione.
Ossia si deve valutare bene la provenienza di origine !
Ad esempio il cosiddetto "Ponentino" estivo di Roma (che è una brezza !) proviene da SW rispetto alla capitale (e può raggiungere anche intensità di 30 Km/hr) ma non può essere confuso con il libeccio che proviene sempre da SW ma si origina dal Mediterraneo meridionale, quindi su scala con un ordine di grandezza del migliaio di Km e non di 30/40 Km come per il Ponentino !
Ed è così anche per i venti delle altre provenienze.
Ad esempio,il Maestrale vero deve provenire dal Rodano (NW) e non essere solo, ad esempio, l'effetto di una temporanea rotazione locale di un minimo...
La Tramontana dai settori a Nord delle Alpi ecc. ecc.
La Bora dai settori dell'Europa nord-orientale, il Grecale da quelli centro-orientali ecc. ecc.
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Quindi dai dati che ottengo da una stazione, se ho un vento ad esempio da sw non è possibile capire se si tratta di un vento di libeccio o di una brezza, giusto? oppure bisogna considerare quelli oltre i 30km/h ?
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
ok... grazie x la risposta![]()
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Segnalibri