io premetto che mi trovo a soli 5 km dai colli albani ma non sono un esperto del loro clima e mi interessa molto saperne di più.
comunque posso dirvi che il 29 dicembre 2005 qui da me fecero una decina di cm abbondanti e che il 12 febbraio di quest'anno nelle zone in ombra, dove il sole che è spuntato tra le varie nevicate non ha diminuito lo spessore, c'erano una ventina di cm
p.s. precisamente mi trovo 5km ad est dei colli albani e a circa 35-36km dal mare
Avatar: Sentiero dei fiori, sotto il Presena
Questa è Ariccia il 12 Febbraio di quest'anno:
![]()
Avatar: Sentiero dei fiori, sotto il Presena
Dal punto di vista del freddo nel comprensorio dei Castelli Romani una zona che merita molta attenzione sono i Pratoni del Vivaro.
In tutte le stagioni quando c'è cielo sereno nella valle dei Pratoni si forma un'ottima inversione termica che abbassa notevolmente la temperatura.
Ai Pratoni del Vivaro abbiamo installato un datalogger in schermo passivo Davis (Progetto di Romameteo) in zona Doganella che è una delle zone più fredde dei pratoni e che sono circa a 530 mt s.l.m.
I dati di Tagliacozzo (AQ), invece, sono attinti dalla stazione di Caput Frigoris.
In estate (da Maggio ad Agosto compresi) i Pratoni del Vivaro sono più freddi della valle di Tagliacozzo, in Abruzzo, ubicata più in alto a 730 mt s.l.m. e che è una delle zone più fredde dell'Abruzzo sia in inverno che in estate !
In inverno, invece, la valle di Tagliacozzo inverte il suo comportamento termico e riesce a performare minime (e anche massime) notevolmente basse specie su afflussi di aria fredda continentale rimanendo più fredda dei Pratoni del Vivaro.
Tagliacozzo si comporta in modo più "continentale" rispetto ai Pratoni del Vivaro che hanno un grado di continentalità minore rimanendo abbastanza vicini al mar Tirreno. Quindi Tagliacozzo più fredda in inverno ma più calda in estate.
Ecco i dati completi del 2009 relativi al loro confronto fra media min e media max mese per mese :
Minime medie e massime medie 2009
Tagliacozzo 730 m s.l.m.
Gennaio -2,1 6,2 media +2,0°C
Febbraio -5,4 6,7 media +0,6°C
Marzo -1,4 11,6 media +5,1°C
Aprile 2,5 16,7 media +9,6°C
Maggio 5,7 23,5 media +14,6°C
Giugno 8,9 24,2 media +16,5°C
Luglio 11,1 28,2 media +19,6°C
Agosto 11,4 30,0 media +20,7°C
Settembre 9,0 22,9 media +15,9°C
Ottobre 2,2 16,6 media +9,4°C
Novembre -0,9 12,7 media +5,9°C
Dicembre -2,0 7,3 media +2,6°C
Tagliacozzo media delle medie : +10,2°C
Doganella 536 mt s.l.m.
Gennaio -0,4 8,7 media +4,1°C
Febbraio -2,3 8,8 media +3,2°C
Marzo 0,2 12,6 media +6,4°C
Aprile 2,7 16,9 media +9,8°C
Maggio 5,3 23,1 media +14,2°C
Giugno 8,5 23,8 media +16,1°C
Luglio 10,0 27,9 media +18,9°C
Agosto 10,5 29,6 media +20,0°C
Settembre 9,4 24,0 media +16,7°C
Ottobre 3,4 18,2 media +10,8°C
Novembre 1,2 15,1 media +8,1°C
Dicembre 0,8 10,0 media +5,4°C
Doganella media delle medie : +11,1°C
Differenza delle medie :
Gennaio +2,1°C
Febbraio +2,6°C
Marzo +1,3°C
Aprile +0,2°C
Maggio -0,4°C
Giugno -0,4°C
Luglio -0,7°C
Agosto -0,7°C
Settembre +0,8°C
Ottobre +1,4°C
Novembre +2,2°C
Dicembre +2,8°C
Differenza delle medie totali +0,9°C
Ultima modifica di Burian&Rodan; 09/11/2010 alle 15:39
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Veramente interessante Doganella,con una media minime del 2009 di appena +4,1°!
Tagliacozzo poi non fa testo: media minime +3,3°![]()
Lou soulei nais per tuchi
I Campi di Annibale rimangono più alti dei Pratoni ma nell'inversione termica sono più performanti i Pratoni del Vivaro.
Quindi avrai le max. un pò più basse ai Campi di Annibale ma per le minime il Vivaro è il Top !
Ho anche i dati del 2010 fino a Ottobre compreso.
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Minime medie e massime medie 2010 del Vivaro e di Tagliacozzo :
Tagliacozzo 730 m s.l.m.
Gennaio -3,3 5,2 media +0,95°C
Febbraio -1,2 7,9 media +3,35°C
Marzo -0,7 11,7 media +5,5°C
Aprile 2,4 15,7 media +9,05°C
Maggio 6,1 18,7 media +12,4°C
Giugno 9,1 24,2 media +16,65°C
Luglio 11,7 28,1 media +19,9°C
Agosto 10,8 27,8 media +19,3°C
Settembre 7,1 23,1 media +15,1°C
Ottobre 4,3 17,4 media +10,85°C
Tagliacozzo media delle medie : +10,88
Doganella 536 mt s.l.m.
Gennaio -1,5 7,9 media +3,2°C
Febbraio 0,3 9,1 media +4,7°C
Marzo -0,4 12,2 media +5,9°C
Aprile 1,9 16,4 media +9,15°C
Maggio 6,0 18,5 media +12,25°C
Giugno 8,1 23,5 media +15,8°C
Luglio 11,1 28,4 media +19,75°C
Agosto 9,7 27,2 media +18,45°C
Settembre 7,0 22,7 media +14,85°C
Ottobre 4,7 17,8 media +11,25°C
Doganella media delle medie : +11,15
Differenza medie :
Gennaio +2,25°C
Febbraio +1,35°C
Marzo +0,4°C
Aprile +0,1°C
Maggio -0,15°C
Giugno -0,85°C
Luglio -0,15°C
Agosto -0,85°C
Settembre -0,25°C
Ottobre +0,4°C
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
ho vissuto un anno intero a Genzano (430 m.s.m.) e tra tutti i posti dove ho vissuto lo considero l'ottimo climatico!
D'estate nella mattinata arriva la brezza dal mare che tiene la temperatura molto più bassa di Roma e di altre località poste più all'interno alla stessa quota. Oltre alla vicinanza del mare, il terreno vulcanico, la presenza di boschi, laghi e di pendii sempre in ombra aiutano a mantenere basse le temperature ed a favorire il raffrescamento notturno.
Nelle stagioni intermedie piove molto, magnifiche le giornate, soprattutto i pomeriggi, quando si sta dentro le nuvole basse che vengono da ovest, strepitosi i tramonti!!
In inverno clima davvero mutevole, con la tramontana è molto freddo anche se la neve cade qualche volta solo nel settore nord-est dei colli albani, la quota neve in genere l'ho vista da Nemi in su (circa 500 m.s.m.). Appena si va nei crateri posti più in alto, ad esempio i pratoni del vivaro, il paesaggio diventa immediatamente di montagna, la neve cade, soprattutto con il nord-ovest e resiste molto più che nei versanti assolati del preappennino laziale, inoltre di notte vi sono forti escursioni termiche.
Segnalibri