Ciao, mi stavo chiedendo in generale quale fosse la situazione climatica sui Colli Albani. In generale ai romani piacciono tanto i Castelli perchè a detta loro non fa mai troppo caldo d'estate, e c'è chi aggiunge che la neve in inverno sulle zone alte cade abbastanza spesso.
I Colli Albani sono in una posizione un pò atipica perchè si tratta di un massiccio isolato vicinissimo alla più grande città d'Italia della cui isola di calore forse risente, non so. Inoltre stanno anche in faccia al mare. Da Wikipedia non si capisce molto, le zone basse tipo Grottaferrata o Albano sembrano avere un clima quasi uguale a quello romano (?) mentre a leggere le descrizioni del clima di Rocca di Papa o Rocca Priora sembra che si parli di Cortina...
Sapevo che per esempio c'erano posti molto freddi in quella zona, tipo i Campi di Annibale, però ho sempre sentito voci disuguali e poco convinte.
Tanto per cominciare, esistono stazioni a norma??
Ps. se è potete spostare il 3d su didattica meteo
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Intanto c'è il sito meteoroccapriora.it che sembra molto interessante, anche se è stato costruito solo un anno fa.
http://www.meteoroccapriora.it/index.htm
A me interessano molto anche i dati storici, ad esempio tutte quelle volte in cui a Roma pioveva con t° prossime allo zero e si suppone che lì dovesse nevicare abbondantemente.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
secondo me li c'è un bel clima che da alcune soddisfazioni, in particolar modo per i romani di città che spesso fremono per vedere qualche misero fiocco
sopratutto sui versanti esposti a Nord (per le ondate di freddo) o a Sud (per la pioggia)
Eh si, quasi 3°C di differenza nella temperatura media annuale, quasi 12° per Rocca di Papa e quasi 15° per Grottaferrata...c'è da dire che Grottaferrata sta a 300 mt d'altezza e Rocca di Papa a più del doppio!
Tra Grottaferrata e Roma ci dovrebbe essere solo 1°C di differenza nella t media annuale però credo che il caldo estivo sia molto più sopportabile. Poi in generale d'inverno non credo siano posti freddissimi perchè non sono soggetti ad inversione a differenza di alcune zone di Roma.
Per pioggia e neve che si trova??
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
La mia testimonianza dal punto di vista statistico vale meno di zero, ma in questi 4 anni che ho vissuto a Roma, i Colli Albani "innevati" (le cime) li avrò visti 2 volte circa..
E prima di venire a Roma ero quasi affascinato dalla presenza di centri abitati ad altezze notevoli, tipo Rocca di Papa o Rocca Priora.. ed invece.. ad ora niente di eclatante.. mi aspettavo decisamente di meglio..![]()
Si, infatti......vedo le loro quote 681 e 329 m negli atlanti....
Strano che non nevica piu' di tanto, eppure le condizioni termiche ci sono per le quote collinari, magari gli effetti locali non sono a favore, e poi come dicevate, non sono cosi' alti, sono vicini al mare, e vicini a Roma....boh!
Sui Colli Albani nevica almeno due volte l'hanno. Io ci sono molto vicino, probabilmente non sempre vedete la neve da Roma, a meno che questa non sia caduta abbondantissima. Spesso alle superiori non andavamo a scuola e in soli 20 minuti ci trovavamo in un paesaggio innevato di montagna che nemmeno sembrava fossimo cosi' vicini a Roma (parlo di Rocca Priora e Rocca di Papa) ovviamente quasi mai si superano i 10 cm di neve**
Raramente nevica piu' in basso tipo Frascati o Grottaferrata.
I vasti crateri vulcanici dei Campi d'Annibale o dei Pratoni del Vivaro, in inverno, possono creare minime davvero notevoli (essendo quasi pianure di montagna).
Solo i paesi piu' alti sono piu' freschi in estate, ma dato il verde, le ville e i boschi non è difficile trovare zone piu' fresche (sicuramente piu' fresche dell'infuocata pianura di Roma). Le zone intorno ai laghi vulcanici di Albano e Nemi credo abbiano un microclima sicuramente piu' mite ed umido delle altre zone.
Almeno la meta' del versante vulcanico è esposta al mare, e in genere questa parte è piu' piovosa e meno nevosa (apparte con configurazioni particolari che portano il contrario, vedi la nevicata del Febbraio 2010 che ha colpito gran parte del Lazio centro-meridionale).
Sono quasi sicuro che, data la loro posizione isolata e non lontano dalla costa, sono comunque piu' caldi rispetto a zone della stessa altezza poste sull'Appennino. In ogni caso il paesaggio e i paesi ne valgono la pena, anche in estate e senza neve.![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 08/11/2010 alle 13:45
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Se l'interesse per il microclima è strettamente nevoso allora si casca male.
Certo,sempre molto meglio di Roma ma questa è un'altra storia.
Invece da un punto di vista generale sono particolari perchè mischiano una
accentuata mediterraneità con qualche carattere pedemontano/sub-litoraneo e sub-continentale.
Molto importante è l'esposizione,specie per quanto concerne le nevicate che,comunque,restano di poco conto considerato che spesso siamo anche sopra i 400m.
Talvolta zone come Velletri hanno subito nevicate da 20cm;effettivamente in
qualche occasione vanno anche meglio della Ciociaria(ci vuole poco...) ma restano
una zona dove il carattere predominante è la maggior mitezza rispetto Roma, qualche bella escursione termica per effetto di depressioni/conche,etc e una piovosità spesso importante(Velletri over 1300mm-Monte Compatri 1000-1200mm,etc).
La cosa più importante dei Castelli è l'aspetto geomorfologico.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Anche a me mi interesserebbe sapere se nelle occasioni mancate per Roma (pioggia con 3-4 C°) ha nevicato abbondantemente nei Castelli Romani.
P.S:Qualcuno sa quanti cm ha fatto nei Castelli Romani il 29 Dicembre 2005?
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Segnalibri