
Originariamente Scritto da
C.R.
T'hanno già fornito un link più che valido (Idrografico... )
Riassumendo senza troppi dati alla mano, oserei dire che è una versione "
un po' più cazzuta"

del clima Romano...
precipitazioni attorno ai 1000-1050 mm, un po' più freddo (ma mica tanto... ) , forse una
presenza appena maggiore della neve... (ma davvero di poco!)
D'estate ci fa un'afa TERRIBILE a causa del Lago, ma le notti sono considerevolmente più fresche....
Le stagioni di mezzo sono ben piovose e perturbate, segnatamente l'AUTUNNO....
I temporali estivi in quel quadrante sono MOLTO meno frequenti della classica
"STORM ALLEY" Laziale (Palombara-Marcellina->Tivoli->Cave-Palestrina->Ciociaria... )
ma penso siano leggermente PIU' frequenti che a Roma...
Una libecciata fatta bene può generare in TUTTE le stagioni una possente cellula temporalesca
autorigenerante, con accumuli importanti !
... Penso sia MOLTO più interessante la vicina TREVIGNANO....
C.


Segnalibri