Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 34
  1. #11
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: ricavare i mm reali da un bicchiere

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso Visualizza Messaggio
    perche dovrei ricalcolare la superficie del bicchiere?
    io non ho utilizzato nessuna formula...
    Forse qui troverai la risposta

    COME COSTRUIRE UN PLUVIOMETRO MANUALE


    Costruiamo assieme un precisissimo pluviometro



    di Paolo Meneguzzo (Meteo Verona)




    Seguendo le semplici istruzioni riportate di seguito riuscirete a costruirvi spendendo solamente pochi euro (circa 5), un affidabile pluviometro. Per chi non lo sapesse, il pluviometro non è altro che lo strumento idoneo alla raccolta e alla registrazione delle precipitazioni piovose o nevose (dopo opportuna conversione) avvenute nelle 24 ore.

    Vediamo ora come costruire questo semplice strumento....

    NECESSARIO


    • Un recipiente perfettamente cilindrico, aperto da un solo lato, con una capacità di almeno 1 lt.
    • Un cilindro graduato in plastica da 50 ml (lo potete acquistare per pochi euro presso un negozio di prodotti chimici.)
    • In alternativa al cilindro, per chi non vuole spendere questi pochi euro, potete utilizzare un qualsiasi recipiente graduato di idonea capienza. Vanno bene quelli utilizzati per misurare il latte o il vino in cucina, l'importante è che la scala sia graduata in ml (millilitri) con una suddivisione di 5 in 5.


    COME FARE

    Il pluviometro è già fatto....Come??? Si, il pluviometro altro non è che il recipiente cilindrico. Prima di posizionarlo all'esterno però dobbiamo dilettarci un pochetto con la matematica....

    CALCOLO DEL FATTORE DI CONVERSIONE.

    Per prima cosa occorre misurare con estrema precisione (al millimetro) il diametro del recipiente reperito allo scopo. Una volta misurato il diametro, occorre esprimere il dato in Cm e non in millimetri. Ad esempio prendiamo il valore di 15.9 Cm.

    Ora occorre ricavare il raggio del cilindro ??? Semplice, diametro diviso 2. Nel nostro caso 15.9:2 = 7.95

    Ora arriva il difficile... Bisogna calcolare la superficie del cilindro, avendo cura di esprimerla in Cm2 Per fare ciò, occorre moltiplicare per il quadrato il valore del raggio ottenuto in precedenza, e successivamente questo andrà moltiplicato per pi-greco (3.1415). Vediamo cosa otteniamo con il raggio precedentemente ottenuto... 7.952 X 3.1415 = 198.5506 Cm2

    Arriviamo ora al calcolo del fattore pluviometrico vero e proprio. Questo si ottiene dividendo 10000 per il valore della superficie, ottenuto precedentemente. Quindi... 10000/198.5506 = 50.3649

    Il valore appena ottenuto (50.3649) rappresenta il fattore di moltiplicazione per il quale andrà moltiplicato il volume di pioggia registrato nelle 24 ore.... Ma andiamo con calma... Il fattore di moltiplicazione registratelo su un pezzetto di carta, e custoditelo gelosamente, una volta ricavato non occorre ricalcolarlo, se non quando si cambia il recipiente di raccolta.

    POSIZIONAMENTO DEL PLUVIOMETRO

    In questa pagina riportiamo solamente alcune regole per il posizionamento del pluviometro, non sono dunque le strette raccomandazione dell'OMM. Quelle le trovate nelle pagine precedenti.

    Il pluviometro deve essere posizionato in un luogo aperto, privo di qualsiasi ostacolo, in modo che possa ricevere la pioggia anche quando questa proviene di stravento, come ad esempio durante un forte temporale.

    Assicurate il pluviometro ad sostegno solido. L'ideale, per comodità, è infilare il nostro recipiente all'interno di un altro più grande (un po come succedeva per le Matrioska, le bamboline Russe), e solamente questa assicurarlo in maniera decisa o alla ringhiera o ad un palo. In questo modo sarà decisamente più semplice prelevare il recipiente e versare la pioggia caduta nel cilindro di misurazione.

    Per calcolare esattamente la pioggia caduta nelle 24 ore, il pluviometro andrebbe azzerato (svuotato) alle ore 24 precise. E' ovvio che solo pochi pazzi scatenati (io ad esempio lo faccio) si alzano in piena notte, escono sotto la pioggia a svuotare il pluviometro, per fare una cosa più comoda, con però nulli effetti statistici si può impostare un ora del giorno entro la quale si svuota il pluviometro (ad esempio mezzogiorno). I dati ottenuti non forniranno la pluviometria giornaliera, ma solamente daranno idea, attraverso un valore numerico di quanta pioggia è caduta in 24 ore...

    E ADESSO.... PIOGGIA....

    Finalmente, dopo tanti giorni di attesa, ecco la prima sospirata pioggia...Pioggia che ci consentirà di collaudare il nostro nuovo pluviometro. Aspettiamo con ansia le ore 24... Quando il nostro orologio atomico segna le 24.00 ci precipitiamo fuori e svuotiamo il recipiente di raccolta all'interno del nostro cilindro graduato. Torniamo in casa (per evitare di pigliarci qualche accidenti) e leggiamo il valore ottenuto, che sarà espresso in millilitri....

    Supponiamo che in 24 ore abbiamo raccolto ben 50 ml di acqua (pardon, pioggia)...Vediamo di convertire questo dato nell'unità di misura ufficiale (mm oppure l/m2).

    Il valore ottenuto, espresso in millilitri, va convertito in litri. Dunque i nostri 50 ml corrisponderanno a 0.05 lt.

    Per semplicità, (questo potete segnarvelo assieme al valore del fattore di moltiplicazione) vi forniamo anche il fattore di divisione per trasformare i millilitri in litri. Essendo il millilitro la millesima parte del litro, occorre dividere per 1000 il valore in millilitri trovato. Dunque qualsiasi valore esca dalla nostra misurazione con il cilindro, questo andrà diviso per 1000.

    Proseguiamo però con la nostra ipotetica rilevazione.

    Dunque abbiamo ricavato che il quantitativo di pioggia caduto nel nostro pluviometro in litri è stato di 0.05 lt. Ora questo valore va moltiplicato per il fattore di moltiplicazione ottenuto in precedenza (50.3649) e conservato gelosamente nella cassaforte di famiglia. Ecco dunque il risultato... 0.05 X 50.3649 = 2.51 mm/m2).

    Dunque la pluviometria registrata nelle 24 di quella giornata sarà stata di 2.51 mm o l/m2).



  2. #12
    Vento forte L'avatar di nevoso
    Data Registrazione
    29/05/09
    Località
    Anagni (FR)
    Età
    34
    Messaggi
    4,059
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ricavare i mm reali da un bicchiere

    Citazione Originariamente Scritto da scandinavo Visualizza Messaggio
    Forse qui troverai la risposta



    molto interessante... in effetti ciò che servirebbe a me è proprio un fattore di conversione!
    nel caso da te postato però si fa riferimento ad un recipiente capienza 1lt, e quindi la superficie del recipiente (raggio x raggio x 3.14) viene divisa per 10'000... il mio bicchiere ha una capacità di 22ml (la nona parte di un litro), quindi 0,022 lt.
    forse la superficie del bicchiere dovrebbe essere divisa per 1'111 (la nona parte di 10'000) per avere un fattore di conversione adatto al mio bicchiere!
    altitudine: 418 s.l.m.
    Stazione meteo: Davis Vantage Pro 2 wireless
    [SIZE=2][FONT=arial]

  3. #13
    Vento forte L'avatar di nevoso
    Data Registrazione
    29/05/09
    Località
    Anagni (FR)
    Età
    34
    Messaggi
    4,059
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ricavare i mm reali da un bicchiere

    ulteriore problema: le rilevazioni col bicchiere le ho effettuate inserendo il righello nel bicchiere quindi i dati sono in mm, mentre per la formula la misurazione è necessaria in ml!!!
    troppi problemi...credo proprio che quei dati non potrò mai considerarli in valore assoluto ma esclusivamente con valore relativo per fare confronti all'interno del mio orticello. A meno che qualcuno di voi non conosce un fattore di conversione da applicare direttamente alla misurazione effettuata in millimetri...
    altitudine: 418 s.l.m.
    Stazione meteo: Davis Vantage Pro 2 wireless
    [SIZE=2][FONT=arial]

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,056
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ricavare i mm reali da un bicchiere

    Se i dati sono direttamente in mm non c'é un fattore da applicare.

  5. #15
    Vento forte L'avatar di nevoso
    Data Registrazione
    29/05/09
    Località
    Anagni (FR)
    Età
    34
    Messaggi
    4,059
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ricavare i mm reali da un bicchiere

    Citazione Originariamente Scritto da paroplapi Visualizza Messaggio
    Se i dati sono direttamente in mm non c'é un fattore da applicare.
    e allora sono errati senza un perche!
    L'unica cosa che mi viene in mente è che la forma a dodecagono sia la causa della sovrastima...sembra strano però...
    altitudine: 418 s.l.m.
    Stazione meteo: Davis Vantage Pro 2 wireless
    [SIZE=2][FONT=arial]

  6. #16
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ricavare i mm reali da un bicchiere

    I dati presi con il tuo bicchiere non sono da buttare ... vediamo di capire dove sta l'errore ....

    Tanto per capirci (andiamo per passi brevi) .... non è che per te i mm di acqua sono direttamente i mm che leggevi sul righello?????
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  7. #17
    Vento forte L'avatar di nevoso
    Data Registrazione
    29/05/09
    Località
    Anagni (FR)
    Età
    34
    Messaggi
    4,059
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ricavare i mm reali da un bicchiere

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    I dati presi con il tuo bicchiere non sono da buttare ... vediamo di capire dove sta l'errore ....

    Tanto per capirci (andiamo per passi brevi) .... non è che per te i mm di acqua sono direttamente i mm che leggevi sul righello?????
    grazie per l'assiduo interesse Controcorrente!
    la risposta alla domanda che mi fai è SI! i mm che ho registrato sono esattamente i mm che leggevo sul righello!
    altitudine: 418 s.l.m.
    Stazione meteo: Davis Vantage Pro 2 wireless
    [SIZE=2][FONT=arial]

  8. #18
    Vento moderato L'avatar di damiano72
    Data Registrazione
    14/09/09
    Località
    ponte buggianese (PT
    Età
    52
    Messaggi
    1,125
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ricavare i mm reali da un bicchiere

    ma infatti ragazzi.....
    scusate lui ha preso i mm dell'acqua del bicchiere e li ha segnati..
    io ho parlato all'inizio di "formula" e lui non sa nemmeno di cosa parlavo..
    poi la forma del bicchiere a "dodecaegono?"
    ma leggiamo quello che le persone scrivono o no?

    il pluvio deve essere un cilindro perfetto....e non un DODECAEGONO....

    dopodiche' applicare la formula: come copiato-incollato da scandinavo

    Punto .
    Solo dopo i dati possono essere considerati "buoni"

    Mi meraviglio di chi ha detto " se il bicchiere e' perfettamente cilindrico basta misurarli"...dai su ...siamo seri...


    CILINDRO PERFETTO

    DOPODICHE':
    1. Misurare esattamente il diametro del pluviometro da te reperito con precisione al millimetro ed esprimere il dato in cm ( esempio 24,6 cm )
    2. Calcolare il raggio del pluviometro così …. diametro diviso 2… ottieni il raggio !
    3. Calcolare la superficie in cm quadrati così…..raggio al quadrato per 3,14 … ottieni la superficie in cm quadrati !
    4. Infine: Calcolo del FATTORE PLUVIOMETRICO cosi… 10.000 diviso la superficie in cm quadrati
    5. Ora bisogna calcolare i mm di pioggia caduti così … VOLUME PIOGGIA CADUTA IN LITRI per FATTORE ESEMPIO ho misurato 0,42 litri faccio 0,42 per fattore
    La crosse WS2355 + Davis 7714
    My MeteonetworkPro: http://my.meteonetwork.it/station/tsc044/index.php
    Il Sito www.meteopontebuggianese.com
    webcam.....sperem...

  9. #19
    Vento forte L'avatar di nevoso
    Data Registrazione
    29/05/09
    Località
    Anagni (FR)
    Età
    34
    Messaggi
    4,059
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ricavare i mm reali da un bicchiere

    Citazione Originariamente Scritto da damiano72 Visualizza Messaggio
    ma infatti ragazzi.....
    scusate lui ha preso i mm dell'acqua del bicchiere e li ha segnati..
    io ho parlato all'inizio di "formula" e lui non sa nemmeno di cosa parlavo..
    poi la forma del bicchiere a "dodecaegono?"
    ma leggiamo quello che le persone scrivono o no?

    il pluvio deve essere un cilindro perfetto....e non un DODECAEGONO....

    dopodiche' applicare la formula: come copiato-incollato da scandinavo

    Punto .
    Solo dopo i dati possono essere considerati "buoni"

    Mi meraviglio di chi ha detto " se il bicchiere e' perfettamente cilindrico basta misurarli"...dai su ...siamo seri...


    CILINDRO PERFETTO

    DOPODICHE':
    1. Misurare esattamente il diametro del pluviometro da te reperito con precisione al millimetro ed esprimere il dato in cm ( esempio 24,6 cm )
    2. Calcolare il raggio del pluviometro così …. diametro diviso 2… ottieni il raggio !
    3. Calcolare la superficie in cm quadrati così…..raggio al quadrato per 3,14 … ottieni la superficie in cm quadrati !
    4. Infine: Calcolo del FATTORE PLUVIOMETRICO cosi… 10.000 diviso la superficie in cm quadrati
    5. Ora bisogna calcolare i mm di pioggia caduti così … VOLUME PIOGGIA CADUTA IN LITRI per FATTORE ESEMPIO ho misurato 0,42 litri faccio 0,42 per fattore
    non credo che sia corretto!
    proviamo insieme:
    il bicchiere ha un diametro di 7cm, quindi raggio 3,5cm
    superficie: 38,4834cm quadrati
    fattore pluviometrico: 10000 : 38,4834 = 259,8523

    mettiamo caso che ho misurato nel bicchiere con il righello 47mm ovvero 0,047lt
    a questo punto 0,047 x 259,8523 = 12,21
    non credo che sia possibile che 47mm misurati con il righello equivalgano soltanto a 12mm "reali"

    altitudine: 418 s.l.m.
    Stazione meteo: Davis Vantage Pro 2 wireless
    [SIZE=2][FONT=arial]

  10. #20
    Vento moderato L'avatar di damiano72
    Data Registrazione
    14/09/09
    Località
    ponte buggianese (PT
    Età
    52
    Messaggi
    1,125
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ricavare i mm reali da un bicchiere

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso Visualizza Messaggio
    non credo che sia corretto!
    proviamo insieme:
    il bicchiere ha un diametro di 7cm, quindi raggio 3,5cm
    superficie: 38,4834cm quadrati
    fattore pluviometrico: 10000 : 38,4834 = 259,8523

    mettiamo caso che ho misurato nel bicchiere con il righello 47mm ovvero 0,047lt
    a questo punto 0,047 x 259,8523 = 12,21
    non credo che sia possibile che 47mm misurati con il righello equivalgano soltanto a 12mm "reali"






    allora apparte che il pluvio,come gia' detto deve essere clindrico (e mi pare che tu abbia detto che il tuo non lo e')
    tralasciando questo piccolo particolare, dove lo hai letto che i 47mm misurati nel tuo bicchiere sono 0,047litri???
    i 47 mm che hai misurato col righello devi trasformarli in litri ma non e' che 47 mm sono 0,047litri
    devi prendere i tuoi "47mm" versarli in un recipiente graduati in ml o cl e poi trasformarli in litri. quello e' il valore da moltiplicare x il fattore pluviometrico

    con il tuo bicchiere 47 mm possono essere 10ml come mezzo litro....
    non capisco che convrsione tu hai fatto.per fare codesto calcolo dovresti PRIMA aver calcolato per esempio 10 mm e misurati in ml...a quel punto ci fai tutti i calcoli che vuoi...ma non 47mm 0,047litri...capito?
    ad ogni modo se i se 47 mm del tuo "bicchiere" (PER ESEMPIO) equivalssero a 15 cl(che mi sembra plausibile) e quindi a 0,15 litri e lo moltiplichi per il tuo "fattore pluviometrico" sarebbero 39 mm di pioggia REALE

    pertanto i Tuoi dati presi con quel bicchiere a "dodecaedro" e come li hai misurati te sono di MOLTO sovrastimati....

    La crosse WS2355 + Davis 7714
    My MeteonetworkPro: http://my.meteonetwork.it/station/tsc044/index.php
    Il Sito www.meteopontebuggianese.com
    webcam.....sperem...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •