Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Nembostrati

  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    45
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    pioggia Nembostrati

    Quale deve essere l' estensione verticale( 500 metri, 1000metri, etc...) di un nembostrato con base nella bassa troposfera affinche' inizi a produrre precipitazioni?
    La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
    e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.

    Sotto la neve pane,
    sotto la pioggia fame!

  2. #2
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Nembostrati

    Sinceramente non credo ci sia un limite minimo, al di là del quale si può dire con certezza matematica che inizierà a precipitare qualcosa.
    A mio parere, quando in una nuvola possibilmente foriera di prp, a causa del raffreddamento generato dalla risalita delle correnti umide, viene ad avere più vapore acqueo di quello che può contenere, cominciano le precipitazioni, che possono arrivare al suolo o meno, a seconda delle condizioni che incontrano attraversando i vari strati della colonna d'aria.

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    45
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nembostrati

    Ad esempio se tu hai una temperatura di -3.0 °C a una quota di 1180 mt., l' umidita' assoluta e' di 3.40 g/kg
    e l' umidita' di saturazione a quella temperatura e' di 3.14 g/kg significa che all' interno della nube vi e' un eccesso
    di vapore acqueo che verra' trasformato in precipitazione anche se lo spessore della nube e' piuttosto esiguo ( tipo
    300-400 mt di estensione verticale ). E per quantificare l' intensita' della precipitazione, quindi se sara' pioviggine , pioggia
    debole, moderata etc.ra come fai a stabilirlo?
    La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
    e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.

    Sotto la neve pane,
    sotto la pioggia fame!

  4. #4
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Nembostrati

    Citazione Originariamente Scritto da Luca80 Visualizza Messaggio
    Ad esempio se tu hai una temperatura di -3.0 °C a una quota di 1180 mt., l' umidita' assoluta e' di 3.40 g/kg
    e l' umidita' di saturazione a quella temperatura e' di 3.14 g/kg significa che all' interno della nube vi e' un eccesso
    di vapore acqueo che verra' trasformato in precipitazione anche se lo spessore della nube e' piuttosto esiguo ( tipo
    300-400 mt di estensione verticale ).
    Esattamente.

    Citazione Originariamente Scritto da Luca80
    E per quantificare l' intensita' della precipitazione, quindi se sara' pioviggine , pioggia
    debole, moderata etc.ra come fai a stabilirlo?
    Qui purtroppo non so darti una risposta, mi appello a chi ha più conoscenze di me.

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    45
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nembostrati

    Grazie per il chiarimento. Ho fatto leggere questa discussione a mio fratello che non nutre questa passione verso la meteo e mi ha detto che siamo da ricovero!!!
    Gli ho risposto che preferisco essere ricoverato per overdose da meteo piuttosto che per altri motivi di salute piu' gravi.

    Ciao.
    La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
    e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.

    Sotto la neve pane,
    sotto la pioggia fame!

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Nembostrati

    Non è fondamentale lo spessore della nube, o meglio non ci sono spessori limite; la cosa più importante è che la nube sia sufficientemente spessa da conterere sia la fase liquida che solida dell'acqua, e quindi che una discreta porzione della nube si trovi a temperature ampiamente negative così da consentire il processo di Wegener-Findeisen-Bergeron, senza il quale non si avrebbero precipitazioni di rilievo (o meglio si potrebbe contare sulla coalescenza, ma siamo a livelli frazionali). Quindi al di là delle proprietà igrometriche dello spessore troposferico al quale si estende la nube, occorre valutarne anche il profilo termico. La nube, come si dice in gergo, deve essere "fredda" (i nembostrati lo sono praticamente sempre dal momento che danno sempre luogo a precipitazioni altrimenti non si chiamerebbero così; il suffisso -nembo applicato alla nomenclatura indica nube che causa precipitazioni, come cumulonembo ed appunto nembostrato; insomma sono sempre di spessore sufficiente e fredde a sufficienza).
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •