Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Giorgivs
    Data Registrazione
    09/01/10
    Località
    Villar San Costanzo
    Età
    36
    Messaggi
    6,290
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Particolari Carte sinottiche

    Buona sera..
    é già da un po' di tempo che mi gira in testa questo dubbio..
    Riguarda le carte sinottiche in questo caso fornite da Meteocentre
    In allegato c'è una situazione presa come riferimento
    la mia domanda è: Perchè la 1012 hPa è più spessa così come la 558 dam?

    Ho provato a sfogliare in 3d vecchi ma non ho trovato niente.
    Grazie
    PS non si possono allegare file gif quindi la posto come semplice immagine ma si aggiornerà
    ma quanto è bello guardare verso il cielo?

    la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Particolari Carte sinottiche

    Io non vedo niente ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Giorgivs
    Data Registrazione
    09/01/10
    Località
    Villar San Costanzo
    Età
    36
    Messaggi
    6,290
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Particolari Carte sinottiche

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Io non vedo niente ...
    Secondo te non c'è un' isobara più scura????
    Allora mi devo preoccupare per me stesso perchè io la vedo...
    ma quanto è bello guardare verso il cielo?

    la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Particolari Carte sinottiche

    Citazione Originariamente Scritto da Giorgivs Visualizza Messaggio
    Secondo te non c'è un' isobara più scura????
    Allora mi devo preoccupare per me stesso perchè io la vedo...
    Io non vedo nessuna immagine allegata ... chi è che ha un problema? io o te?
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Giorgivs
    Data Registrazione
    09/01/10
    Località
    Villar San Costanzo
    Età
    36
    Messaggi
    6,290
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Particolari Carte sinottiche

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Io non vedo nessuna immagine allegata ... chi è che ha un problema? io o te?
    Ah.. ops.. pensavo non vedessi le righe piu spesse
    Cmq..
    io l'immagine la vedo..
    Per chi non riuscisse a visualizzarla la trova al link sotto
    Europe : Analyse carte horaire surface stations
    ma quanto è bello guardare verso il cielo?

    la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Particolari Carte sinottiche

    Citazione Originariamente Scritto da Giorgivs Visualizza Messaggio
    Ah.. ops.. pensavo non vedessi le righe piu spesse
    Cmq..
    io l'immagine la vedo..
    Per chi non riuscisse a visualizzarla la trova al link sotto
    Europe : Analyse carte horaire surface stations
    Ok ...
    Generalmente, quando si visualizzano i geopotenziali a 500 hPa, per una lettura più immediata delle mappe si mette una linea di confine attorno a 552dam per separare i blocchi di aria fredda da quelli di aria calda. Chiaramente è solo una linea di riferimento ...

    Discorso simile per la linea a 1012 hPa che un è valore intermedio tra alte pressioni e basse pressioni (per le medie latitudini) ... In questo caso probabilmente è stato scelto un valore molto vicino alla pressione standard (1013.25 hPa), e visto che sono visualizzate isobare a step di 4 hPa hanno messo in grassetto quella a 1012 hPa
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Giorgivs
    Data Registrazione
    09/01/10
    Località
    Villar San Costanzo
    Età
    36
    Messaggi
    6,290
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Particolari Carte sinottiche

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Ok ...
    Generalmente, quando si visualizzano i geopotenziali a 500 hPa, per una lettura più immediata delle mappe si mette una linea di confine attorno a 552dam per separare i blocchi di aria fredda da quelli di aria calda. Chiaramente è solo una linea di riferimento ...

    Discorso simile per la linea a 1012 hPa che un è valore intermedio tra alte pressioni e basse pressioni (per le medie latitudini) ... In questo caso probabilmente è stato scelto un valore molto vicino alla pressione standard (1013.25 hPa), e visto che sono visualizzate isobare a step di 4 hPa hanno messo in grassetto quella a 1012 hPa
    Grazie mille.. Capito!!
    Scusa ancora per l'incomprensione!!
    Ciaoooooo
    ma quanto è bello guardare verso il cielo?

    la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •