Bolzano
Trento
Pavia
Asti
Alessandria
Con pianura intendo 0-300 m.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Ammesso e non concesso che i dati meteo che si trovano su Wiki siano corretti, in relazione alla citta' in elenco abbiamo queste medie annuali relative al periodo 1961-90:
Bolzano: +11.7°
Trento: +12.1°
Asti: +12.6°
Pavia: +12.6°
Alessandria: +12.6°
Per la cronaca Sondrio, a 300 m., ha una media 1961-90 di +11.3°
![]()
Stando alle medie Clino entrerebbe in gioco anche Torino Caselle con i suoi +11,7![]()
Però dubito che possa essere la città di pianura con la t più fredda , fermo restando che Sondrio come Bolzano non le ritengo di pianura ( sbagliando eh..)
Ad esempio su Wiki certamente non la Bibbia descrive Cuneo come un altipianodiscutibile come descrizione
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Credevo Sondrio fosse a 307 metri...in tal caso per 7 metri o per i motivi scritti sotto non dovrebbe essere considerata città di pianura.
Zona altimetrica di pianura
Il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall’assenza di masse rilevate. Si considerano nella zona di pianura anche le propaggini di territorio che nei punti più discosti dal mare si elevino ad altitudine, di regola, non superiore ai 300 metri, purché presentino nell’insieme e senza soluzione di continuità, inclinazione trascurabile rispetto al corpo della zona di pianura. Si escludono dalla pianura i fondovalle aperti ad essa oltre l’apice delle conoidi fluviali ancorché appiattite e si escludono, altresì, le strisce litoranee pianeggianti di modesta estensione. Eventuali rilievi montagnosi o collinari, interclusi nella superficie pianeggiante e di estensione trascurabile, si considerano compresi nella zona di pianura.
Glossario
Non c'è una definizione univoca di pianura, e sicuramente è anche difficile trovarla, perchè di per sè l'altitudine dice poco, in quanto il clima viene influenzato più dalla morfologia della zona, che non dalla pura e semplice altitudine sul livello del mare.
Io ad esempio Trento e Bolzano (ma anche Sondrio) non le considero pianura, non perchè siano troppo elevate come altitudine, ma piuttosto perchè il loro clima è totalmente diverso da Asti, Pavia e Alessandria: il fatto di trovarsi in un fondovalle alpino, fa sì che l'inversione risulti più intensa rispetto a città tipicamente di pianura come le altre tre.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Mancano Piacenza e Cremona,penso più fredde di Bz.La media di Tn nella lista di Zione probabilmente è quella di Trento Laste stazione che si trova in pendio collinare ,ben più mite di TN Roncafort che sarebbe la ufficiale (anche se nel giornale di lingua tedesca Dolomiten nei dati meteo viene riportata TN Laste,i tirolesi penseranno che a Tn non gela mai...) che invece si trova nel piano.
Ora sono in trasferta e non ho dati con me, ma a occhio e croce fra quelle elencate la città con la temperatura media più bassa dovrebbe essere Trento (prendendo come riferimento Trento Nord - Roncafort).
Ma anche se prendiamo Trento-Laste, che è senza minime in quanto in pendio rialzato, ma grazie a questo ha anche massime estive meno intollerabili di quelle di Trento fondovalle.
Certo Trento e Bolzano non sono in pianura, sono fondovalle alpini. La città di pianura pianura (posto a bassa quota piano con intorno tutto piano per decine di km) più fredda potrebbe essere Alessandria, Piacenza o Udine, o, chissà, forse anche Asti. Ci vorrebbe qualche dato di stazioni contemporanee per valutare. Meglio lasciar pardere i dati Enea riproposti in Wikipedia, sono in buona parte stazioni urbane buttate alla vacca come si faceva una volta, non si sa mai che cosa misurassero.
Segnalibri