Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: wet bulbo zero

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Giaime Salustro
    Data Registrazione
    16/04/08
    Località
    QuartuSant'Elena(CA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,527
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question wet bulbo zero

    Salve raga, volevo sapere se esisteva qualche modelllo o mappa dove è reperibile quanto vale il wet bulbo zero a una certa quota ( per l italia ovviamente). cioè ho capito che è un parametro utile per calcolare l altezza alla quale poi si forma il chicco di grandine, infatti mi serve per questo. perchè ho visto che in un tipo di RS ti da una stima di quanto sarebbe grande il chicco ma non l altezza alla quale si formerebbe e poi cadrebbe.
    grazie
    Giaime Salustro

    Always Looking at The Sky

    W il Thunderstorm Team!
    www.thunderstormsardiniateam.tk

    "Esiste anche un F5 per caso?"
    "............"
    "E come sarebbe?"
    "COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)

    NEVER STOP CHASING!

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: wet bulbo zero

    Citazione Originariamente Scritto da Giaime Salustro Visualizza Messaggio
    Salve raga, volevo sapere se esisteva qualche modelllo o mappa dove è reperibile quanto vale il wet bulbo zero a una certa quota ( per l italia ovviamente). cioè ho capito che è un parametro utile per calcolare l altezza alla quale poi si forma il chicco di grandine, infatti mi serve per questo. perchè ho visto che in un tipo di RS ti da una stima di quanto sarebbe grande il chicco ma non l altezza alla quale si formerebbe e poi cadrebbe.
    grazie
    Può darsi ci sia, non so dove però.
    Per gli embrioni di grandine tutto dipende dalla disponibilità di nuclei di solidificazione e da quanto veloci sono le correnti ascendenti (le gocce possono rimanere sopraffuse), mentre la crescita del chicco puo' essere "secca" o "bagnata" a seconda dell'ambiente in cui si trova, non credo esista una quota precisa.
    cmq pronto per esser smentito
    Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 28/02/2011 alle 17:36

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Giaime Salustro
    Data Registrazione
    16/04/08
    Località
    QuartuSant'Elena(CA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,527
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: wet bulbo zero

    Citazione Originariamente Scritto da Roby Visualizza Messaggio
    Può darsi ci sia, non so dove però.
    Per gli embrioni di grandine tutto dipende dalla disponibilità di nuclei di solidificazione e da quanto veloci sono le correnti ascendenti (le gocce possono rimanere sopraffuse), mentre la crescita del chicco puo' essere "secca" o "bagnata" a seconda dell'ambiente in cui si trova, non credo esista una quota precisa.
    cmq pronto per esser smentito
    si perchè voglio sapere se cè una mappa o un qualche modello che ti indica: la quota alla quale si trova è ( ad es) 2700m. cosi capisco che a quella quota la grandine arriverà al suolo. non so se mi sono spiegato bene. consco il modo di calcolare il wbz dal radiosondaggio ma è un pò complicato...
    Ultima modifica di Giaime Salustro; 28/02/2011 alle 19:02
    Giaime Salustro

    Always Looking at The Sky

    W il Thunderstorm Team!
    www.thunderstormsardiniateam.tk

    "Esiste anche un F5 per caso?"
    "............"
    "E come sarebbe?"
    "COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)

    NEVER STOP CHASING!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •