se posso faccio una domanda qui....che voi sappiate esiste un luogo in italia dove non abbia mai nevicato? grazie se qualcuno sa rispondere!!
In Italia dappertutto almeno una volta ha nevicato anche nella storia recente (dal XX secolo in avanti). Il luogo in cui penso che non nevica da più tempo penso sia Lampedusa (che comunque geograficamente e geologicamente è Africa), dove nevicò nel leggendario Febbraio 1956. Quindi 62 anni. Nel resto delle zone in cui è raro/rarissimo che nevichi (ovviamente al Meridione) ha nevicato con accumulo negli ultimissimi anni, soprattutto nel fine Dicembre 2014/inizio Gennaio 2015, dove nevicò nella punta estrema meridionale della Sicilia "continentale", cosa che non faceva dal Gennaio 1905, quindi dopo ben 110 anni (vedasi questo thread: Nevica a Portopalo, Cozzo Spadaro, Isola delle Correnti: E' storia). Essendo l'Italia un paese delle medie latitudini sarebbe inusuale se qualche luogo, anche all'estremo Sud, non avesse mai registrato neve nei tempi recenti, considerando fin dove sia arrivata la neve a livello del mare in Nord America ed in Asia...
Grazie!!
immagini straordinarie di pochi giorni fa sull'altopiano del Sneeuberg, in Sudafrica!
![]()
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
@ghiaccio72 ho ricevuto una notifica di tua citazione di un mio post in questo thread ma non trovo nulla a riguardo... l'ultimo messaggio che vedo qui sono le foto di giraffa ed elefanti in mezzo alla neve. c'è per caso stato qualche malfunzionamento?![]()
È vero anche a io ho ricevuto una notifica che poi non c'è stata di una sua citazione.![]()
Ma la neve si sta dimenticando di due città importantissime d'Italia che non vedono la neve dal secolo scorso, tra cui una è capoluogo di regione e l'altra no.
Sto parlando di Cagliari e Catania. La prima in Sardegna ha visto l'ultima nevicata il 3 gennaio 1993 grazie ad una retrogressione da est che influì sul Mediterraneo centro-occidentale. In quell'evento Bari sperimentò una minima record di -5.9°C che solo nel marzo 1949 si ripetettero i -5°C. Ma Cagliari conobbe diverse volte la neve in tutto il XX secolo. Il più celebre fu quello del 1985, anche 1963, 1956 compreso. Nel 2018 lo Stratwarming che causò la discesa del vortice polare a fine febbraio riuscì a non colpire in pieno la Sardegna (cosa mai accaduta poichè negli eventi di Stratwarming del 1929, 1963 e 1985 la neve fece presa su Cagliari) e stavolta sull'intera Europa le precipitazioni nevose si verificarono a partire dal 40° parallelo nord. Quindi furono coinvolte in Italia città come Napoli, Roma, Bari, Potenza e poi l'1-2 marzo 2018 fu il turno nevoso del nord. Passando all'emarginata Catania essa non è stata tanto così fortunata nemmeno nel Novecento in quanto gli eventi nevosi con accumulo furono 4: 1905, 1956, 1979 e 1988. Da notare come gli Stratwarming non siano stati di alcuna influenza poiché è stata roba 'europea'. Ma l'ultimo periodo è stato veramente assurdo come la sfortuna abbia regnato sovrana. Dicembre 2014, Febbraio 2015, Gennaio 2017, Gennaio 2019 sono stati tutti eventi sterili che potevano essere da record se solo ci fossero state precipitazioni. Poiché il freddo dai Balcani giunge più facilmente in Sicilia che in Sardegna, essa ha avuto buone occasioni e temperature discretamente basse, ma una città quale Catania cade sempre sul più bello. L'ultimo evento resta quello del 16 e 17 dicembre del 1988 ma di ciò non riesco a trovare una foto della città. Dunque se non dovesse capitare più un evento nevoso in queste due città in tutto il XXI secolo entrambe resteranno la vergogna d'Italia. Spero di sbagliarmi. Grazie
A Barcellona(ma non sul litorale) la neve è più frequente che a Roma ma con accumuli modesti(dicembre 2008,gennaio 2009,gennaio 2010,già meglio marzo 2010,prima ancora gennaio 2005 e una nevicata che non prese bene tutta la città c'è stata pure a novembre 1999). In generale gli episodi nevosi sono aumentati proprio dal 2005 da quelle parti,dopo il 1985 ci fu una lunga latitanza di configurazioni favorevoli,che si trascinò per tutti gli anni 90' e i primi anni Duemila,nonostante il freddo inverno 1990/91,dicembre 1998 che fu un signor mese e il freddissimo dicembre 2001.
Segnalibri